A più di un anno dal mio viaggio in Spagna tra Alicante e Valencia, eccomi qui a consigliarvi che cosa fare e vedere ad Alicante: ridente e colorata cittadina, a misura d’uomo ed ottima per chi vuole spendere due o tre giorni pieni tra cultura spagnola e relax al mare.
Considerate che noi siamo arrivati al mattino presto, quindi abbiamo avuto tutta la giornata a disposizione per le nostre visite, ma se avete solo mezza giornata vi consiglio di rimanere nella zona centrale e nei giorni successivi concentrarvi sul resto.
Tutto ciò che abbiamo visitato è stato raggiunto a piedi o con i mezzi locali come il tram.
1° giorno – Centro di Alicante
Se siete giunti ad Alicante con l’aereo, sicuramente arriverete in città con il bus C6 che vi lascerà alla Puerta del Mar (di questo collegamento ve ne parlo alla fine del post). Se è mattina presto, com’è successo a noi…cosa ne pensate di una bella colazione in riva al mare?

Lungomare Alicante
Plaza del Ayuntamiento – La piazza del Comune
È una piccola ma bellissima piazza quadrata dove troverete il Palazzo di Giustizia ed il Municipio di Alicante, oltre a piccoli bar e negozi di souvenir (alcolici! o almeno io mi ricordo in particolare quello hahahaha).
Mercado Central
Se avete già visto quello di Valencia noterete come il Mercado Central di Alicante sia simile ma più piccolino. Se avete prenotato un appartamento ed avete intenzione di cucinare qualche volta a casa, comprare al mercado potrebbe essere un buon affare, soprattutto se cercate prodotti freschi (per il resto ci sono supermercatini ovunque).
Plaza de España – Arena – Pantheon de Quijano
Dal Mercado, proseguite per Calle San Vincente e finirete a Plaza de España, vi ritroverete di fronte all’Arena di Alicante. Noi non siamo entrati, anche perchè credo che si possa entrare solo in occasione di eventi come corride. Abbiamo così preferito fare una pausa nel piccolo parchetto adiacente, il Pantheon di Quijano, governatore di Alicante del XIX secolo che perì di colera, dopo una terribile epidemia che colpì la città.
Centro Storico e Concattedrale di San Nicola di Bari
Non potete non andare a visitare la Concattedrale di San Nicola di Bari, anche perché sarete richiamati dai rintocchi delle campane (noi che alloggiavamo anche vicino, venivamo svegliati al mattino!). Costruita nel XVII secolo nello spazio che prima occupava un’antica chiesa medievale. Troverete diversi stili, dal rinascimentale al barocco, allo stile spoglio della navata centrale
Fate un giretto anche in tutto il centro storico, oltre ad un bel po’ di negozietti (tra cui il mio preferito, Ale-Hop), ci sono un sacco di localini tipici dove bere un buon mojito, tapear o mangiare una buona paella!
Barrio de Santa Cruz
Perdetevi in questo quartiere antico.
Non c’è cosa più bella di perdersi in nelle viuzze strette, piene di case colorate e di dipinti ai muri. Abbiamo gironzolato per il barrio dopo pranzo e non volava una mosca. Si sentiva solo il rumore delle cicale, degli uccellini e della porcellana dei piatti proveniente da qualche casa (probabilmente la gente stava ancora mangiando).
Parque de la Ereta
Siamo finiti in questo parco un po’ per caso, gironzolando tra il Barrio Antiguo, e ci siamo fermati per una pausa dal caldo (nonostante fosse fine ottobre, si stava divinamente in maniche corte, ma camminare sotto il sole è un altro conto!).
Street Art
Quando il tuo moroso non si sente bene e deve riposare (ma tu invece sei fresca come un fiore)…che fai? Ovvio, giri la città da sola! Ed è quello che ho fatto nel pomeriggio dopo aver visto il Barrio di Santa Cruz. Prima di partire mi ero segnata le vie dove trovare opere di street art ad Alicante centro, e via a scovarle e fotografare come se non ci fosse un domani! Appena riesco (spero non tra un altro anno) vi posterò un articolo dedicato solo alla street art del centro di Alicante.
2° giorno – Castillo de Santa Barbara – Playa de Postiguet – Passeig Esplanada d’Espanya – Puerta del Mar
Castillo de Santa Barbara
Se siete amanti di storia e archeologia e vi piace ammirare le città dall’alto, allora il Castello di Santa Barbara è il luogo che fa per voi. Potete raggiungerlo tramite un sentiero in salita vicino al Mercado Central (un po’ impegnativo, soprattutto se fa caldo) oppure scegliere la comoda ascensore che parte dalla parte bassa della città, vicino alla Playa de Postiguet.

Scale per raggiungere il Castillo

Ascensore per il Castello: entrata
Playa de Postiguet
Se vi va di rilassarvi in spiaggia e/o farvi un bagno al mare senza uscire dalla città potete tranquillamente andare alla Playa de Postiguet, avrete una magnifica vista sulla città ed il castello di Santa Barbara.
La via dei funghetti
Uso spesso Pinterest ed Instagram per scoprire un po’ di più le mete che andrò a visitare: questa via l’ho scoperta proprio grazie ad Instagram! Si chiama Calle San Francisco, ed è tutta colorata!
Passeggiando troverete i muri decorati da poesie, un pavimento colorato e tanti funghetti (alti e bassi, questi ultimi sembrano delle vere case degli gnomi!). Mi sono ritrovata bambina in quella via, ed insieme a me tanti bimbi erano divertiti 🙂
Prima di arrivare alla Calle di San Francisco, passate nel piccolo parchetto de la Plaza de la Puerta de San Francisco: ci saranno ad attendervi panchine, alberi meravigliosi (mi sembrava di stare nella giungla, non so bene che tipi di alberi fossero però) ed una fontana suggestiva.
Esplanada d’España
Consiglio di fare una bella passeggiata sia di giorno (magari il primo giorno) che di sera. È molto bello vedere come la via sia tranquilla durante la giornata e poi di sera si anima, con tutte quelle bancarelle che aprono e vendono di tutto! Se poi volete mangiare qualcosina, ci sono un sacco di ristorantini a lato della passeggiata! 🙂
Passare un po’ di tempo nella zona della Puerta del Mar
Finite la passeggiata a Puerta del Mar ed al porto, troverete un piccolo centro commerciale all’aperto sul porto di Alicante, negozi, ristorantini, locali e discoteche…insomma, ce n’è per tutti i gusti!
3° giorno – Playa de San Juan
Una giornata al mare non ve la toglie nessuno! E perchè non andare alla Playa di San Juan? Si trova sempre ad Alicante, ma non è la spiaggia che si trova a ridosso della città, quella è Playa de Postiguet. La Playa de San Juan è una spiaggia lunghissima di sabbia fine, con fondale digradante ed un’acqua veramente chiara e trasparente.
Potete raggiungerla con il tram dal centro di Alicante verso El Campello (L1) e fermarvi dove volete, c’è l’imbarazzo della scelta tra lidi dove noleggiare ombrelloni e lettini e bar-ristoranti.
Info utili: come arrivare e muoversi ad Alicante
In aereo
Ci sono diversi di voli che partono verso Alicante: Ryanair per esempio, oppure Vueling. Ci sono partenze dirette da Milano, Roma e Bologna. Poi dall’aeroporto c’è un comodissimo autobus (il C6) che in 20 minuti vi porta proprio sul bellissimo lungomare (Plaza Puerta del Mar) oppure in altri diversi punti della città (come la stazione dei treni). Scaricate qui la locandina dell’itinerario del bus C6.
In treno o tram
Volendo Alicante si può raggiungere con il treno da tantissime mete (Murcia o Valencia per esempio). Noi siamo andati a Valencia e tornati ad Alicante in treno, perchè il nostro viaggio è partito e terminato ad Alicante.
Oppure si può raggiungere con le linee tramviarie (da Benidorm per esempio, oppure da Dénia): andate sul sito delle linee tramviarie della provincia di Alicante per organizzare il vostro itinerario. A mio avviso qui, per spostarsi tra un paese e l’altro, non serve l’auto.

Binari alla stazione di Alicante
In autobus
Oltre ad un servizio tramviario efficientissimo, Alicante può essere raggiunta (e girata, nel caso non vi va di camminare) anche grazie alla capillare rete di autobus. Consultate qui il sito delle reti di autobus di Alicante e dintorni.
—-
Spero di esservi stata utile nell’organizzare un soggiorno o un weekend ad Alicante. Qualsiasi cosa vogliate condividere con me, scrivetemi una mail oppure commentate qui 🙂
Se volete seguire i miei viaggi e tutto ciò che ruota intorno al blog potete trovarmi sui social come “Appunti di Consapevolezza” (Facebook e YouTube) e come @alecially84 su Instagram!
Come sempre, grazie per avermi letto ed a presto!
Alessandra
Sai che non avevo mai preso in considerazione Alicante? Della Spagna conosco solo Barcellona, ma non vedo l’ora di visitare meglio questo straordinario Paese. Che bello il Barrio de Santa Cruz, fantastico il lungomare e immagino l’atmosfera frizzante di Esplanada d’España. Davvero una città da non perdere!! 🙂
Ciao Roberta! Alicante è una città piccolina (almeno il centro storico) a cui non manca proprio nulla. Appena puoi vai, e comunque tutta la Spagna merita 😍
Non ho mai letto niente su Alicante, devo dire che con il tuo reportage mi hai incuriosito e sembra proprio una meta molto interessante da tenere in considerazione 🙂 Grazie!
bella guida semplice e veloce e soprattutto le foto sono molto ben venute! 🙂
Grazie mille Fabio, e benvenuto nel mio blog 😊