Andalusia in una settimana: la mia idea di itinerario


Avete voglia di visitare l’Andalusia ed avete una settimana a disposizione?

Vi lascio qui sotto l’itinerario che ho seguito l’estate scorsa, ma con qualche piccola modifica.

Siccome l’anno scorso sono entrata in Spagna passando dal Portogallo vi do le mie dritte in caso arriviate in Spagna con l’aereo o il treno.

Consigli utili

  • Per fare un itinerario senza perdere troppo tempo in spostamenti, vi consiglio di trovare dei voli “intelligenti”, per esempio potreste iniziare il vostro viaggio a Siviglia e tornare da Málaga o viceversa. Skyscanner vi aiuterà nelle vostre prenotazioni;

 

  • Ovviamente il prezzo del volo è importante, nel mio viaggio tra Alicante e Valencia avevamo dovuto prenotare tutti i voli per/da Alicante se no avremmo speso troppo;

 

  • Se doveste avere più giorni a disposizione, vi consiglio di dedicare almeno tre giorni a Siviglia, due a Cordoba, tre a Granada e due a Málaga (senza contare gli spostamenti per le tappe intermedie), allungando così l‘itinerario a 10 giorni;

 

  • Secondo me ci si può spostare tranquillamente con i mezzi pubblici, però non avreste sicuramente quel senso di autonomia e libertà che da un on the road (senza contare che il tempo dei mezzi limita anche il vostro tempo da dedicare alle visite). Se avete tempo, spostatevi con i mezzi, altrimenti andate di noleggio auto ☺

  • Vi sto proponendo un’idea di itinerario, quello che farei se viaggiassi sola o in coppia, quello che ho fatto per lavoro ha toccato le stesse tappe ma in orari diversi, ecco perchè per esempio vedrete qualche foto di un luogo di sera quando invece ve lo consiglio di giorno.

  • Se ti può interessare ho pubblicato anche un video del mio viaggio in Andalusia, vai sul mio canale YouTube per vederlo oppure guardalo dopo aver letto il mio articolo! 🙂

1° giorno – Siviglia

Arrivo in aeroporto e trasferimento in città (consiglio un alloggio in centro, magari nel quartiere ebraico di Santa Cruz, per poi avere quasi tutto a portata di mano).

  • Plaza España
  • Cattedrale con la Giralda (consiglio di salire su ad ammirare il panorama!)
  • Real Alcázar con i suoi giardini
  • Casa di Pilato
  • Las Setas al tramonto/dopo cena

 

2° giorno – Siviglia

  • Puente de Triana
  • Mercado de Triana
  • Torre del Oro
  • Plaza de Toros
  • Plaza España (si, di nuovo!) e Parque de Maria Luisa
  • Barrio de Santa Cruz

 

 

3° giorno – Siviglia – Cordoba – Granada

In mattinata arriverete a Córdoba (parcheggiate nelle vicinanze del Ponte Romano). Passeggiata lungo il Ponte Romano per vedere la città di Cordoba da lontano.

Visitate la splendida Mezquita-Catedral (è consigliata la prenotazione per entrare) ed il quartiere ebraico. Mangiate qualcosina in uno dei baretti che si trovano nelle viuzze caratteristiche della città.

Nel tardo pomeriggio tornate all’auto e raggiungete Granada. La sera consiglio una passeggiata nel centro città a piedi (dipende da dove alloggiate, volendo potreste chiamare un taxi e farvi portare in centro, non è tanto caro).

 

4° giorno – Granada

Visita del centro città (cattedrale, piazza, centro storico).

Pranzate e nel pomeriggio visitate la famossima Alhambra (obbligatoria la prenotazione online, anche mesi prima del vostro arrivo, vi lascio il sito per riservare il vostro biglietto). Lasciatevi conquistare dalla meraviglia pura.

La sera vi consiglio uno spettacolo di danza gitana: siamo andati in taxi risparmiando un po’ (essendo una decina, abbiamo speso circa 2-3€ a testa). In questo locale si svolgono spettacoli di zambra, un flamenco di antiche origini. L’ingresso è su prenotazione ed è previsto un drink compreso nel prezzo (30€ a testa).

5° giorno – Granada- Ronda – Málaga

Partite di buon mattino e raggiungete la città di Ronda.
Visitate la Cattedrale, passeggiata nel quartiere antico fino al meraviglioso Puente Nuevo, se volete c’è anche un’Arena visitabile.

 

Partenza per Málaga e arrivo in tardo pomeriggio (2 ore e mezza d’auto circa).
Cenate nel centro o fate un bel giretto nella zona del Muelle, anche lì pieno di ristorantini e negozietti.

6° giorno – Málaga

Prendetevi tutta la giornata per scoprire questa bellissima città, non vi deluderà!

  • Visitate la Cattedrale
  • Tutto il centro è pieno di negozi!
  • Perdetevi nel dedalo di vie
  • Fate un giro nel mercato centrale
  • Ammirate la magnificenza dell’area archeologica
  • Fatevi una passeggiata in riva al mare, nel quartiere Malagueta
  • Per chi è appassionato di street art vi consiglio di dare un’occhiata al quartiere Soho, il quartiere delle Belle Arti!

7° giorno – Rientro

Spero che questo itinerario possa esservi utile, se volete, condividetelo con i vostri amici o chiunque possa essere interessato. Scriverò altri post per portarvi in ogni località che ho menzionato, nel frattempo se avete altre domande non esitate a commentare qui o scrivermi una mail.

Se inoltre volete guardare il video del mio viaggio su Youtube eccolo qui!! Consiglio però di vederlo sul canale, ed ovviamente di iscrivervi perchè posterò tanti altri bei viaggi 🙂

 

A presto,

Alessandra

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *