Progetto #Insiders: L’ABC della mia Brianza 3


Vivo in Brianza da quando ho 3 anni.
E la considero casa mia.
Non è stato da sempre così però.
Per una grande fetta della mia vita non mi piaceva viverci, non mi sentivo a casa. Io sono nata in Piemonte, ma nemmeno a Torino mi sentivo a casa. A dirla tutta, per un bel po’ di anni non mi sentivo a casa da nessuna parte. Piano piano ho capito che questo territorio non mi era ostile, anzi. Ha tanto da offrire. Ma cosa, in particolare?

Beh…ve lo racconto in questo post, nato grazie all’idea di Trippando ed al suo progetto #insiders. Si tratta di promuovere il proprio territorio o la propria città dalla A alla Z, letteralmente.

 

Ma dov’è la Brianza, innanzitutto?

La Brianza è una zona della Lombardia situata tra le valli del fiume Seveso e dell’Adda e che si estende dalla pianura monzese (a nord di Milano) fino alle Prealpi Lombarde. L’area più o meno comprende le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, ed una parte della provincia di Milano.

 

brianza cartina

Visione della Brianza dal satellite: fonte http://www.altabrianza.org/brianza.html

Ed ecco a voi l’ABC della mia Brianza!

Brianza ABC

Brianza ABC – fonte: immagine tratta da http://www.altabrianza.org/brianza.html e modificata da me

 

A come ADDA

Uno dei fiumi più importanti della Lombardia scorre qui in Brianza. Ed è una meraviglia della Natura. Spesso lungo il fiume c’è un sentiero/pista ciclabile dove appassionati di ciclismo e trekking possono passeggiare ed ammirare il paesaggio. Il tratto che parte da Lecco ed arriva a Trezzo sull’Adda è veramente spettacolare (date un’occhiata qui)!

Adda

Adda

 

B come BRIVIO

Brivio è un piccolo gioiello situato nella Brianza Lecchese, al confine con la provincia di Bergamo! Un paese romantico, suggestivo e pieno di storia, oltre che essere un tesoro naturalistico di valore inestimabile. Ne ho parlato qui.

Brivio

 

C come CASSÖEULA

Chi viene qui non può non assaggiare uno dei piatti tipici della Brianza! La cassoeula (in italiano…cazzuola) è un piatto unico, a base di cotenna e altre parti di maiale, brodo e verza, il tutto accompagnato da un buon piattone di polenta! Devo dirvi la verità, però. A me la cassoeula non piace, preferisco altri piatti della tradizione brianzola, come il risotto alla luganega! 😀

cassoeula

La Cazzuola. Fonte: www.alimentipedia.it

 

D come DIALETTO BRIANZOLO.

Ogni zona d’Italia ha il suo dialetto! Quello brianzolo assomiglia al milanese: generalmente possiedono le stesse regole grammaticali, stesse origini, ma una pronuncia diversa. Dopo tantissimi anni vissuti in Brianza posso dire che capisco quando parlano, ma ad esprimermi in dialetto non ci penso nemmeno, farei tante di quelle figuracce! 😀
Vi lascio qui qualche proverbio in dialetto!

Chi fa tant ghe manca al pan, chi fa pòcch ghe n’ha anca tròpp.
A chi fa tanto manca il pane, chi fa poco ne ha fin troppo.

Ògni fil d’erba al gh’ha la sua rusada.
Ogni filo d’erba ha la sua rugiada.

A parlaa maa se fa pecaa, ma s’è mai sbagliaa.
A parlar male si fa peccato ma non ci si sbaglia.

E come EUPILI

Conosciuto come Lago di Pusiano, è un piccolo specchio d’acqua tra la provincia di Como e Lecco. Offre tantissime attività sportive come kayak, pesca, canoa…ma non solo! Si può campeggiare e pernottare lungo le sue sponde, i tramonti sul lago sono qualcosa di spettacolare. E perchè non visitare la piccolissima Isola dei Cipressi?

Barcaiolo sul lago di Pusiano (foto di Simone Carrara)

Barcaiolo sul lago di Pusiano (foto di Simone Carrara)

 

F come FIUMI

In Brianza non scorre solo l’Adda. Il Seveso è un fiume a carattere torrentizio che delimita il confine occidentale della Brianza e passa per le province di Milano, Monza e Brianza e Como. Il Lambro invece, come dice il Petrarca:

« A piè del colle scorre il Lambro limpidissimo fiume e benché piccolo, è capace di sostenere barche di ordinaria grandezza, il quale scendendo per Monza, di qui non lungi, si scarica nel Po. ».

Monza

Monza – il Lambro

 

G come GOLF

Se prendete un treno che passa da Carnate ed Arcore, vedrete dal finestrino un mega campo da golf: è il Golf Brianza Country Club, un circolo realizzato a fine degli anni ’90 nel territorio brianzolo. E’ costituito da diciotto buche, un percorso naturale ed ondulato, con il bellissimo sfondo dei monti Resegone e Grigna. C’è un’ottima scuola di golf, ed anche chi si avvicina per la prima volta a questo sport può partecipare alla vita del Country Club, grazie alle numerose promozioni che il circolo offre!

Golf Brianza Country Club

Golf Brianza Country Club – buca 5 sotto la neve (fonte http://www.brianzagolf.it/circolo/photo_gallery.html)

 

H come HOTEL

La Brianza è piena di hotel e strutture alberghiere dove soggiornare tra un tour enogastronomico, una giornata di shopping o di trekking in montagna. Un hotel che vorrei consigliarvi è l’Hotel C-SPA: ambiente rilassato, una pasticceria dove fare ottime colazioni (provate personalmente) ed una SPA per rigenerarsi! Si trova a Cassago Brianza, in provincia di Lecco.

Hotel c-spa

Hotel C-SPA (fonte: http://www.c-hotel.it/)

 

Colzani colazioni

C-Colzani: il concept store dove passare un’ottima mattinata a colazionare! (fonte: http://www.c-hotel.it/)

 

I come IMBERSAGO

Piccolo paesino che merita davvero una visita, soprattutto la zona del centro (da marzo a novembre di ogni anno, ogni terza domenica del mese si svolge il “Mercato dell’Antico”) o del porticciolo sul fiume Adda. Ho già parlato di Imbersago e del suo traghetto in questo post.

Imbersago traghetto

Porto di Imbersago – Traghetto Leonardesco

 

L come LAGHI

La Brianza ha la fortuna di avere molti specchi d’acqua: il lago di Lecco, di Oggiono, di Pusiano, del Segrino, di Sartirana…ce ne sono davvero tantissimi e tutti con una loro caratteristica!! Questo qui sotto è il lago del Segrino, nascosto tra le montagne ottimo per trekking, passeggiate e nuotate!

Lago del Segrino Brianza

Lago del Segrino, fonte: www-trekking-brianza.blogspot.com

 

M come MONTICELLO SPA

A Monticello Brianza (in provincia di Lecco) esiste una tra le più belle e conosciute SPA della Lombardia. Ne parlerò sul blog, intanto se volete qualche informazione in più, vi rimando al sito web della struttura!

monticello spa

Monticello Spa – fonte: www.monticellospa.it

 

N come NATURA

La Natura è una grande costante in questo territorio, ne è la padrona. Nel Parco Adda Nord in particolare potrete ammirare tantissima biodiversità, dalle piante agli animali, tutto corredato da cartelli, e cartine informative.

Natura in Adda

Parco Adda Nord

 

O come OSSERVATORIO ASTRONOMICO

A Merate (provincia di Lecco) c’è uno dei dodici osservatori astronomici italiani coordinati dall’Istituto nazionale di astrofisica (INAF) sotto la supervisione del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR). Per andarci bisogna prenotare con largo anticipo! Quando andai tanti anni fa, ebbi la fortuna di ammirare la Luna e Saturno! 🙂

Osservatorio Merate

Uno dei telescopi, Osservatorio Astronomico di Merate (LC)

 

P come PIRAMIDI di MONTEVECCHIA

Piramidi? Eh, si… Montevecchia è un paese nella brianza lecchese famosissima per i suoi vitigni ed il suo santuario alla Beata Vergine del Carmelo. Ma non tutti sanno che è anche un posto dove non mancano i misteri: esistono infatti delle testimonianze archeologiche di piccole piramidi allineate con quelle di Giza in Egitto. Presto un post dedicato!

Montevecchia

Vitigni di Montevecchia (LC)

Q come “QUEL RAMO DEL LAGO DI COMO…”

L’incipit de “I Promessi Sposi” del Manzoni, un’opera che io ho adorato da quando ho iniziato a studiarlo e leggerlo a scuola. La maggiorparte del romanzo è ambientato proprio in Brianza! In particolare Pescarenico (frazione di Lecco), Monza e Trezzo sull’Adda. Forse la mia passione e l’amore per il mio territorio è anche dovuto al Manzoni.

Lecco da Pian Sciresa

Ramo del Lago di Lecco visto da Pian Sciresa. In basso a destra, la città di Lecco.

R come ROBBIATE

Robbiate è il paese che mi ha ospitato per 28 anni, prima di trasferirmi nell’hinterland milanese. Non è grandissimo, ha poco più di seimila abitanti, ma ha tutti i servizi e ciò che serve per vivere in maniera tranquilla e serena. E soprattutto, ha un bosco spettacolare dove passeggiare e raccogliere castagne, la Duraga. Andateci adesso, che è ora di castagne!

Robbiate Duraga

Robbiate Duraga

S come SAGRE

La sagra della patata, del salame, del pesce, delle lumache, dell’impastata ecc… Insomma in ogni periodo dell’anno potrete partecipare a sagre ed eventi dove il cibo è sacro!

fiera-rogoredo

Fiera di Rogoredo di Casatenovo (LC) -fonte: www.laprovinciadilecco.it

T come TREZZO SULL’ADDA

Ecco un altro paese “manzoniano”: Trezzo infatti è stato il luogo in cui Renzo ha attraversato il fiume Adda per approdare nella provincia di Bergamo. Anche Leonardo da Vinci è stato attratto da questo territorio, tant’evvero che lo ha disegnato in tutte le salse: dalla china ai dipinti famosissimi della Vergine delle Rocce e della Monna Lisa.
Nella foto qui sotto potete vedere i resti del Castello Visconteo, costruito in posizione strategica nel quattordicesimo secolo d.C.

Trezzo sull'Adda

Trezzo sull’Adda – fonte: www.ecolecco.it

 

U come UNICA

E’ così. Non c’è un altro posto come la Brianza.

Esiste anche un hashtag che spesso vedrete appiccicato sui cartelli segnaletici dei paesi e non solo… #BrianzaPride. Ebbene si. Sono orgogliosa di essere per una fetta brianzola!

Brianza Pride

 

V come VILLE

Sono tantissime, più di cento. Quella più famosa forse è la Villa di Monza. Alcune sono sempre visitabili ed ospitano a volte mostre temporanee (come è successo col Caravaggio nella Villa Reale a Monza), altre aprono al pubblico solo in occasioni speciali. Se volete vedere tutto l’elenco delle ville ed eventualmente dettagli sulla loro visita, cliccate su questo link!

Villa Reale - Parco di Monza

Villa Reale – Parco di Monza

 

Z come ZONE INDUSTRIALI

Qui in Brianza c’è un’altissima concentrazione di zone industriali, non per niente fa parte del cosiddetto “Pentagono industriale“, i cui cinque vertici sono Parigi, Londra, Amburgo, Monaco di Baviera, e Milano. Annoverata come una delle regioni-motore dell’economia italiana ed europea, i settori di punta della Brianza sono quello del mobile (Lissone ed il monzese in generale) del tessile, e non mancano industrie agroalimentari di importanza nazionale come Rovagnati, Star e Galbusera.

star agrate

Star – complesso industriale visto dall’autostrada A4, presso Agrate Brianza (fonte: http://www.ilcittadinomb.it/)

 

 

Spero vi sia piaciuto il mio ABC, e spero di avervi convinto a visitare la Brianza!

Se passate di qui, non esitate a contattarmi, vi farò da Cicerone!

O se volete altri consigli scrivetemi alla mia mail oppure qui nei commenti 🙂


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 commenti su “Progetto #Insiders: L’ABC della mia Brianza