Bruges, la perla delle Fiandre: cosa vedere in un giorno 3


Bruges era entrata prepotentemente nei miei TravelDreams 2017 dopo aver visto alcuni amici blogger parlarne e condividendo le loro fotografie. Ragazzi (Viaggiascrittori, Lucrezia e Stefano, FarahFlavia) vi ringrazio, perchè è anche grazie a voi che mi sono innamorata delle Fiandre ed in particolare di Bruges (Brugge in fiammingo).

E grazie alla mia amica Chiara, la mia super compagna di viaggio, senza di lei questo viaggio non ci sarebbe stato.

Bruges in un giorno: impressioni e consapevolezze

Una cosa non mi piace: quando paragonano Bruges alla “Venezia del Nord”.

Bruges è Bruges.

É unica (come lo è Venezia), anche se in qualcosa ci somiglia.

Immaginate di camminare attorniati da casette di mattoni e facciate con i tetti a gradoni.

Vie dello shopping piene di gente.

Mille mila fabbriche di cioccolato e negozietti che vendono l’impossibile.

Canaletti super romantici che sbucano fuori quasi dal nulla, basta girare l’angolo (o lo sguardo).

Il laghetto Minnewater con i cigni che nuotano o brucano l’erbetta del giardino.

Il beghinaggio, un luogo di pace assoluta, anche di sabato pomeriggio.

Casette affacciate sui canali (super instagrammabili).

Infiniti ponti.

Il suono delle campane del Belfort (e si sentono proprio fort una volta saliti sulla torre!)

Il trottare dei cavalli e delle carrozze.

Il via vai nel centro.

E poi la serenità di camminare da sole lungo il canale ammirando i mulini (sentendosi quasi in Olanda).

Un tramonto inaspettato mentre passeggiavamo in una viuzza solitaria.

Il dolce profumo di waffles in ogni angolo.

E poi quello delle patatine fritte.

La malinconia che si insinua una volta arrivato il crepuscolo.

Ispirazioni fotografiche continue.

Bruges non è di certo una città per baldi giovani in cerca di divertimento (per quello c’è Gent).

Bruges è la città romantica per eccellenza.

Bruges in un giorno: cosa vedere assolutamente

Cosa vedere a Bruges in un giorno

Consiglio di vedere tutto a piedi, ci sono i bus pubblici, ma davvero, passeggiare per la città dandosi la possibilità di fermarsi ad ogni angolo quando si vuole, osservare la gente, rilassarsi guardando i pigri canali scorrere a lato delle casette, è tutt’altra cosa. E poi è lì, tutto a portata di mano.

Un altro modo per girare la città è noleggiare una bici: Bruges è piena di piste ciclabili! Purtroppo noi non lo abbiamo fatto perchè pioveva.

Altro consiglio: monitorate bene gli orari di apertura e chiusura dei posti da visitare, spesso chiudono presto, anche alle 17.00. E fidatevi, sono puntualissimi.

Un giorno è veramente poco per visitare questo gioiellino, consiglio almeno due notti, però…vista la pazzia mia e della mia amica, ci siamo dovute accontentare di vedere Bruges in un giorno 🙂

Piazza Markt

Bruges è stata un’importante città portuale, famosa per i suoi commerci, dove i canali erano fondamentali per scaricare le merci: un canale scorreva proprio nella piazza del mercato, il Markt. Oggi quel canale scorre ancora, ma è sotterraneo. L’impressione che si ha appena si arriva nel Markt è l’ampiezza, si respira, gli spazi sono ampi: le sue casette dai tetti a gradoni, le bandiere sventolanti con scritto “Brugge”, la torre civica (Belfort) che svetta fiera, memore del suo lungo passato. Da qui partono anche delle carrozze trainate da cavalli per i turisti che vogliono vedere Bruges da un’altra angolazione. Io lo sconsiglio, ovviamente: abbiamo i piedi, usiamoli! 🙂

Consiglio invece di venire qui nei diversi momenti della giornata: ammirare la piazza di giorno da sensazioni diverse rispetto ad una passeggiata serale.

Markt Bruges
Markt Bruges cosa vedere in un giorno

 

Markt Bruges cosa vedere in un giorno

Il Belfort (la Torre Civica)

Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, la torre è alta 83 metri, e 366 scalini vi separeranno dalla sua cima. Preparatevi a fare un po’ di coda per entrare: circa 30-35 minuti (l’ingresso è limitato a 70 persone alla volta, e si accede tramite un tornello).

Belfort Bruges cosa vedere in un giorno

Durante la salita ci saranno delle piccole salette dove potrete sostare un attimo, leggere e documentarvi sulla storia della torre, dell’orologio e delle campane. Una volta in cima potrete godere di una magnifica vista a 360° di Bruges e dei dintorni, potrete ammirare da vicino le campane (ben 47!) che ogni tot vengono suonate e scandiscono la vita della città, oggi come durante il Medioevo.

 Vista dal Belfort bruges cosa vedere in un giorno

Costo: 10€
Orario: 9.30-18 (ultima salita ore 17)

 

Piazza Burg

Dalla piazza del mercato dirigetevi in Briedelstraat (lasciando il Belfort a destra), sulla destra della via troverete una via strettissima, quasi non si vede, è De Garre, la via più stretta della città! Tornate indietro in Briedelstraat (De Garre è una stradina chiusa) ed arriverete finalmente nella piazza del Burg.

Burg bruges cosa vedere in un giorno

Questa piazza è un tripudio di stili a partire dal Municipio in stile gotico (situato di fronte a voi, lasciando Briedelstraat sulla destra). E’ una piazza molto più piccolina del Markt, ma altrettanto bella! Anche qui consiglio una capatina di sera, dopo il tramonto.

Burg bruges cosa vedere in un giorno

Basilica del Sacro Sangue

Ammetto che non l’avevamo vista subito, è nascosta nella piazza del Burg!
La vedete nella foto qui sopra, sulla sinistra: è piccolissima, e tutto sembra fuorchè una facciata di una chiesa.

Originariamente dedicata a Nostra Signora e San Basilio, questa particolare basilica è eretta su due piani. La chiesa al piano inferiore è in stile romanico, mentre quella al piano superiore è neogotica. Quest’ultima, in una cappella laterale, ospita la reliquia del Sacro Sangue di Cristo: c’è una persona preposta che a seguito di un’offerta libera, mostra la fiala dov’è conservato il sangue.

Basilica del Sacro Sangue (piano inferiore)
Basilica del Sacro Sangue (piano superiore)
Basilica del Sacro Sangue - la fiala
La cappella dove è contenuta la fiala del Sacro Sangue

Costo: gratis
Orario: 9.30-12.30 e 14.30-17.30. Alle 17.15 la reliquia è stata messa via! Noi fortunate abbiamo assistito alla brevissima cerimonia di congedo.

 

Rozenhoedkaai: il punto più fotografato ed instagrammato della città

Qui potrei scrivere un poema. É davvero il punto più fotografato della città, perchè suscita davvero un’emozione incredibile vedere questo canale e le casettine affacciate sull’acqua. Per raggiungerlo, oltrepassate il piccolo porticato a sinistra del Burg, attraversate il ponticello e lasciate il Vismarkt alla vostra sinistra (il Vismarkt è un antico mercato del pesce semi-coperto e costeggiato da colonne, dove ancora oggi si vende pesce fresco, noi la sera ci abbiamo trovato anche la festa della cozza!) e percorrete la piazza Huidenvettersplein alla vostra destra, sbucherete così in questo punto meraviglioso. Anticamente era il porto del sale.

Rozenhoedkaai Bruges cosa vedere in un giorno
Rozenhoedkaai Bruges cosa vedere in un giorno

 

Beghinaggio

Fondato nel 1245, le beghine – donne laiche ma con una vita pia e casta – vivevano qui, in questo luogo di pace e silenzio, circondate da piante ed un giardino meraviglioso. Oggi è abitato da suore benedettine e donne di Bruges che han deciso di passare il resto della loro vita da nubili. C’è inoltre la possibilità di visitare le case delle beghine per avere un’idea di come si viveva nel diciassettesimo secolo.

Beghinaggio Bruges cosa vedere in un giorno
Beghinaggio Bruges cosa vedere in un giorno

Da non perdere. Per arrivarci dal Rozenhoedkaai proseguite nelle viuzze (non è facile destreggiarsi se non si ha una buona mappa, noi abbiamo utilizzato quella all’interno della mia guida di Bruges, edita dall’ufficio turistico delle Fiandre), passate dal Ponte di Bonifacio (anche questo super fotografato!) e camminate nelle vie fino ad arrivare al Beghinaggio.

Ponte di Bonifacio Bruges cosa vedere in un giorno
Ponte di Bonifacio

Costo: entrare nel beghinaggio è gratis, ma visitare la casa delle beghine costa 2€
Orario: 6:30-18:30

 

Minnewater Lake

“Minne” in fiammingo significa amore… e quindi ecco a voi il Lago dell’Amore!

Appena usciti dal Beghinaggio vedrete tantissimi cigni nuotare nei canali e brucare l’erba (i cigni sono il simbolo di Bruges), diverse panchine dove rilassarsi e meditare. Un vero e proprio angolo di pace, se volete una pausa nella natura più assoluta a fianco del laghetto c’è un vero e proprio parco, il Minnewaterpark.

Minnewater Bruges cosa vedere in un giorno

Le Vesten: le antiche mura con la Gentpoort, Kruispoort ed i quattro mulini

Non contente di tutta la strada che avevamo fatto, dal Beghinaggio abbiamo raggiunto il canale più esterno della città ed abbiamo camminato lungo le sue rive, seguendo le antiche mura, dette Vesten, passando la Porta di Gent (Gentpoort) e la porta di Kruis (Kruispoort), e da lì siamo rientrate nel parco che costeggia il canale per ammirare da vicino i mulini. Oggi se ne conservano solo quattro (è possibile entrare in uno dei quattro, un altro al momento è in restauro), ma anticamente ce n’erano trenta.

Vesten Bruges cosa vedere in un giorno
Kruispoort
Mulino Bruges cosa vedere in un giorno

Per tornare in centro riscendete seguendo il canale lungo la strada Potterierei ed arriverete vicino al Burg.

Potterierei Bruges cosa vedere in un giorno
Potterierei

Ci sarebbe stato tanto altro da vedere ma purtroppo abbiamo dovuto fare una selezione, anche perchè alcuni posti chiudevano presto (es. la Chiesa di Nostra Signora, dove era conservata un’autentica opera di Michelangelo). Spero che Bruges vi piaccia così tanto da volerla visitare assolutamente!

Volevo scrivere un solo articolo su questa meravigliosa perla delle Fiandre ma ho scritto già tantissimo, quindi ho deciso di dividerlo in due: in questo post mi sono limitata a darvi solo i consigli su cosa vedere a Bruges in un giorno, nel prossimo pubblicherò altre informazioni utili per visitare e “mangiare” la città 🙂

Vi posto qui sotto anche il video che ho pubblicato nel mio canale YouTube! Se vi è piaciuto mettete “mi piace” ed iscrivetevi 🙂

Un abbraccio,

Alessandra


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 commenti su “Bruges, la perla delle Fiandre: cosa vedere in un giorno

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Sara! Sono contenta ti sia piaciuto il post e che Bruges sia entrata anche nella tua lista di viaggio 🙂
      Grazie a te per avermi letta, un abbraccio!

  • FLAVIA RICCIUTI

    Ciao Ale!!! sono riuscita a vedere solo ora questo post! Pensa che snaturata che sono >.<' Sono contenta di esserti stata di ispirazione per il tuo viaggio e complimenti per le foto sono davvero molto molto belle! 😀 A presto!