#CiociariAmo: un progetto per parlare della Ciociaria 2


Chi mi segue sa che nelle mie vene scorre sangue ciociaro.
La Ciociaria si trova nel Lazio Meridionale, ed è un territorio che comprende all’incirca la provincia di Frosinone.

Non sono nata da quelle parti, ma a Venaria Reale, in provincia di Torino, e poi mi sono trasferita in diverse parti d’Italia fino a stabilirmi in Lombardia, in Brianza per essere più precisa. Mia mamma è ciociara DOC, e da quando sono piccola almeno una volta all’anno scendiamo dalla mia famiglia materna. Non dormo la notte precedente per l’eccitazione, e quando devo andare via verso sempre qualche lacrima, mi sento a casa lì. Non ce n’è: la Ciociaria è parte di me, del mio cuore. Ed è talmente parte di me che ho scritto la mia tesi di laurea su una città importantissima del frusinate, Aquino in particolare, ma di questo ve ne parlerò più avanti.

Ora voglio parlarvi di un progetto che mi ballava in testa da un po’, ed ora sento che sia il momento di uscire allo scoperto, proprio a qualche giorno dalla mia ri-partenza. Tornerò nuovamente nella mia seconda casa il 4 settembre, ma stavolta non tornerò dalla mia famiglia: questa volta accompagnerò personalmente un gruppo che farà un breve tour tra la Ciociaria e l’Agro Pontino. Sono felicissima!

Il mio progetto si chiama #CIOCIARIAMO.

#CiociariAmo

Come e perchè è nato questo progetto?

Della Ciociaria se ne parla poco. E non mi sembra giusto! E’ un territorio talmente bello ma poco conosciuto che voglio parlarne e farlo conoscere a tutti gli italiani! Voglio spenderci tante “chiacchiere”…in dialetto milanese si dice “ciciariamo”, ossia “chiacchieriamo”…l’assonanza tra Ciociaria e ciciarare è molto marcata (anche se il significato di “ciociaria” è totalmente diverso).

E’ una terra da amare.

Voglio che se ne parli.

Il mio obiettivo è che la gente smetta di chiedersi “dove si trova la Ciociaria?!”
Voglio che scopriate cosa si mangia lì, cosa si beve, i borghi più belli.
Voglio che impariate a rispettare il nostro Paese da nord a sud, la nostra Italia unita, a partire dalle sue bellezze naturali.
Voglio che sempre più persone decidano di passare un po’ del loro tempo in Ciociaria, perchè tanto ha da offrire, tante cose vanno scoperte, tante cose vanno gustate, tante cose vanno amate.

Cos’è la Ciociaria?

E’ la terra del vino e dell’olio.
E’ ammirare un tramonto da un borgo considerato uno dei più belli d’Italia.
E’ accoglienza.
E’ assaporare le mozzarelle di bufala di Amaseno, che non hanno nulla da invidiare a quelle di provenienza campana.
E’ scoprire la tradizione delle Abbazie Cistercensi.
E’ un territorio dove l’attaccamento alla propria terra è quasi maniacale.
E’ imparare la Storia, a partire dalle mura poligonali fino ad arrivare a Montecassino.
E’ fare festa in una delle innumerevoli sagre e feste popolari.
E’ mangiare funghi e salsicce fino a scoppiare.
E’ gente piena di buon cuore.
E’ la zona dei mercati a buon anzi buonissimo prezzo.
E’ un territorio con laghi di una trasparenza quasi surreale.
E’ un tripudio di grotte naturali.

Isola del Liri Cascata

Vigne ad Arpino

Festa di Canneto

Abbazia di Casamari

Tramonto a Boville Ernica

Arpino

Monte San Giovanni Campano

Tramonto a Colli

Grotte di Pastena

Posta Fibreno

E questo è solo l’inizio.

Qui entrate in gioco Voi.

Condividete l’hashtag #CiociariAmo in tutti i vostri social.
Facebook, Instagram, Snapchat, Twitter, sbizzarritevi.
Io l’ho già fatto!

Tutti devono conoscere la Ciociaria, parliamone. Ciciariamo!
Anzi… #CiociariAmo!

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “#CiociariAmo: un progetto per parlare della Ciociaria

  • Michela Basilico

    Ciao…bellissimo articolo e soprattutto bellissima iniziativa. Io vivo in Ciociaria, per la precisione a Fiuggi e sono legatissima alla mia terra. Trovo però che sia troppo spesso sottovalutata, non valorizzata, nonostante sia ricca di luoghi di fiabesca bellezza, di borghi che sembra si siano fermati ad un tempo ormai lontano, di tradizioni autentiche e genuine…potrei continuare ancora:)
    Sul mio account instragram (@michybas), a tal proposito ti ringrazio per aver iniziato a seguirlo, ho diversi scatti di questa magica terra e da oggi non mancherà l’hashtag #CiociariAmo!

    P.S. Complimenti per il blog, ricco di argomenti che a me stanno molto a cuore.
    A presto
    Michela

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Michela e benvenuta nel blog!
      Sono contenta che ti piaccia la mia iniziativa, detto da te poi…Ciociara DOC 🙂
      Sono felicissima che condividerai questo hashtag nei tuoi social…mi raccomando diffondi a tutti i tuoi amici e alle persone che conosci…tutti devono scoprire la nostra meravigliosa Terra!!!

      A presto, e GRAZIE.
      Alessandra