Nuovo decreto coronavirus? Ecco qualche spunto utile per (re)agire positivamente.


La nuova normativa firmata dal Presidente del Consiglio dei Ministri in vigore dall’8 marzo 2020 ha fatto letteralmente scappare gli italiani (non tutti, per fortuna) dalla Lombardia e dalle zone a rischio, provocando un enorme caos da panico nelle stazioni di Milano Porta Garibaldi e Centrale per accaparrarsi un posto sui treni diretti al sud.
Studenti fuori sede, turisti, gente che al nord ci vive e che ha scelto di “scendere nel proprio paesello di origine” oppure di “farsi la quarantena nella casetta al mare”… insomma. Un sacco di persone che HANNO DELIBERATAMENTE SCELTO DI SCAPPARE e di VIOLARE LE DIRETTIVE DEL GOVERNO.

Fonte: video.lastampa.it

Tralasciando la mia opinione (che comunque si legge palesemente tra le righe), tutto questo ha provocato tra la gente (della Lombardia e non) ulteriore panico, rabbia, frustrazione, preoccupazione per possibili nuovi contagi al sud ecc… e di conseguenza, ulteriore abbassamento delle vibrazioni di tutti noi (lo sapete, vero, che tutto vibra?) e del nostro sistema immunitario.

In questa domenica in cui mi trovo in casa mi sto scervellando su cosa posso fare nelle prossime settimane per non impazzire. Perchè comprendo benissimo sia le direttive (che sto rispettando) sia l’andare in crisi quando ci viene detto “state a casa il più possibile”, ci sono di mezzo anche io.

Voglio, nel mio piccolo, darvi degli spunti per poter passare un po’ più in serenità queste settimane di isolamento, certa che, se alziamo le vibrazioni e cerchiamo di essere positivi (sia chiaro, non minimizzando il problema, ma avendo una reazione positiva alla situazione pur seguendo le direttive del Governo), TUTTO ANDRÀ’ BENE.

Fonte: milano.repubblica.it

Puoi fare ciò che hai procrastinato da tanto tempo

Ovvio, se si rimane nei limiti del decreto ministeriale. Pensa a tutte le scuse che ti sei tirat* per non fare una determinata cosa. Magari una cosa che tanto ti piace, ma che “per questioni di tempo” o altre scuse non sei mai riuscito a fare! Nel mio caso… ah, quante cose mi son messa a fare! Ho finalmente contattato diversi professionisti per farmi aiutare a realizzare una parte del futuro che ho sempre sognato e che, per tanto tempo, ho pensato di non essere in grado di poterlo fare. Insicurezza? Bassa autostima? Sicuramente. E ora è arrivato il momento di dirmi “Si, puoi farlo! Buttati!”.

SOLO SE NON C’E’ AFFOLLAMENTO, solo se puoi, vai nei parchi, foreste, al mare. Respira aria buona.

Se andare nei parchi o nelle foreste significa andare in luoghi affollati lascia stare. Se invece riesci a raggiungere quei luoghi e non c’è gente, puoi fare un sacco di cose.

Meditazione seduta

Fermati e ascoltati. Ascolta il tuo respiro, il respiro della foresta, il respiro del mare.

Meditazione Camminata

Praticando la meditazione camminata puoi imparare a stare nel presente. Camminare lentamente, scoprire com’è il tuo passo, se lento… oppure veloce e affrettato. Sentire come appoggiano le tue piante dei piedi, accorgerti del tuo equilibrio. Legare il movimento con il respiro, un respiro consapevole e naturale.

Oppure puoi semplicemente farti una passeggiata e goderti il panorama senza pensare a niente, osservando i dintorni, ascoltando i suoni provenienti dall’esterno, o il tuo respiro naturale…

Meditando puoi imparare a riconoscere il tuo intuito (che ti porta calma e consapevolezza nelle azioni che fai) e distinguerlo dall’istinto, dettato prettamente dalla paura (e quindi ci rende “incoscienti e stupidi”). A questo proposito ti lascio un interessante articolo di Giada Carta a riguardo.

Pratica Yoga

Lo Yoga, in particolare l’approccio Anukalana che insegno, è caratterizzato dal movimento in sincrono con il respiro, oltre alla fluidità dei movimenti, soprattutto quando si passa da una posizione all’altra. Praticare Yoga stimola tutto il nostro sistema (interno ed esterno), facendoci sentire un meraviglioso benessere generale.

Le posizioni di equilibrio ci aiutano in particolare a stare nel “qui e ora”, a dirigere la mente sullo stare in equilibrio e non cadere. Non c’è spazio per l’ansia o la fretta. La pratica ti assorbe completamente.

Altre sequenze importantissime possono essere quelle che stimolano il nostro sistema immunitario, primo a “soccombere” quando le vibrazioni scendono e il nostro “panico da coronavirus” ci fa esporre di più al contagio.
Aiutatevi anche con integratori (sempre dopo aver consultato il vostro medico/nutrizionista), nel mio caso sto integrando moltissime vitamine (C, D e B), oltre ad assumere prebiotici e probiotici tutti i giorni.

Posso fare tutto questo da casa?

Certamente. Da un lato è anche meglio, viste le direttive.
Magari metti una bella musica (io metto spesso delle musiche rilassanti da You Tube, dove condividono anche immagini bellissime di panorami mozzafiato e rilassanti), accendi delle candele o un incenso della fragranza che ami, e “parti”… lasciati guidare dalla tua intelligenza interiore.

Qui meditavo e praticavo Yoga con la Scimmia Yoga, seguendola da Youtube

Stai a casa il più possibile. Leggi. Ascolta musica. Dipingi. Studia. Suona. Gioca. Fai quello che ti fa stare bene. Fermati.

Quel libro che dicevi di non aver tempo di leggere.
Riprendere in mano quello strumento musicale che tanto amavi e che, per questioni di tempo o altro, avevi accantonato.
Ricominciare a studiare una lingua, un corso online che avevi smesso di seguire, disegnare e riprendere in mano la tua creatività.
Guarda quella serie TV che non hai più visto perchè la sera, dopo lavoro, eri esaust* e andavi a letto.
Gioca a quel gioco da tavolo che non intavolavi da un pezzo.
Tutto questo con un sottofondo di musica rilassante o quella che piace a te…

Cosa c’è di più bello di fermarti e riprendere a fare ciò che ami?

Ecco terminati i miei personali consigli per passare in modo più sereno le prossime settimane.

Ah, ho dimenticato un’altra cosa, fondamentale!!!

Limita l’uso dei social e leggi solo le fonti ufficiali

I social, in questo periodo di psicosi e ansia, non aiutano se non a diffondere ulteriore panico e sconforto. Usali con moderazione. E per favore, leggi solo le fonti ufficiali, se vuoi condividere qualche articolo, INFORMATI e non postare bufale. Ti lascio qui i link dei siti ufficiali da consultare:

Andrà tutto bene, se ci aiutiamo l’un l’altro. Stiamo uniti, restiamo umani (e a casa!), Italiani!

firma Alessandra Cialone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *