Corso di Cucina Thai: un pomeriggio da Tom Yum Thai Cooking School


La cucina thailandese mi è sempre piaciuta, tanto che mi cimentavo ai fornelli già prima di partire. Ma non avevo idea di quali gusti realmente avrei assaggiato, le convinzioni e le idee che avevo qui, puntualmente sono decadute una volta sul posto. Appena arrivata a Bangkok è stato quasi uno shock, certi aromi e profumi sono veramente forti, e ci ho messo un giorno per abituarmi. Ma mi sono innamorata subito della loro cucina, non solo del pad thai, celebre piatto molto amato dagli occidentali, ma anche delle miriadi di zuppe, come il tom yum goong, una zuppa di pesce piccantissima, ma altrettanto squisita.
Avevo inserito un corso di cucina thailandese tra una delle 100 cose da fare prima di morire, e ce l’ho fatta!!

Mi trovavo a Chiang Mai, ed un pomeriggio dopo la scuola ho deciso di andare ad una lezione di yoga proprio vicino al mio ostello: lì ho incontrato un ragazzo tedesco ed uno americano che alla fine della lezione mi hanno invitato a cenare con loro.
Chiacchierando, tra un pad thai ed una zuppa, siamo finiti a parlare di quanto ci piacesse la cucina locale, e l’americano – di cui, non ricordo più il nome – mi ha consigliato la scuola di cucina Tom Yum Thai Cooking School. Ho deciso di fidarmi, ho chiamato e prenotato il corso per la domenica sera.

Con 800 bath mi sono venuti a prendere all’ostello, in quattro ore ho imparato a cucinare cinque piatti (a mia scelta) e poi mi hanno riportato indietro.

 

Piatti a scelta, immagine tratta dal sito di Tom Yum Thai Cooking School
La mia esperienza?
Consiglierei questo corso di cucina a tutti, proprio perchè è il motto di Oun, il proprietario della scuola: tutti possono cucinare thai. Oun è un ragazzo di trentadue anni fantastico: la cucina è sempre stata una sua passione, visto che suo padre ha una fattoria, e quattro anni fa, dopo anni di lavoro come cuoco in un ristorante, insieme alla sua compagna Kae ha deciso di investire sulla sua felicità ed ha aperto questa scuola.
Quello che mi ha colpito di più di questa lezione è stata l’organizzazione:

 

  • si inizia con una breve spesa al mercato, dove vengono spiegati i diversi ingredienti che si possono trovare nei piatti thai
  • un minivan ci porta alla scuola
  • entrando – senza scarpe, ovvio – c’è uno spazio chiuso dedicato solo alle lezioni ed alla degustazione dei piatti cucinati
  • quando si cucina si esce in uno spazio aperto dove ognuno ha la propria postazione (fornelli, wok, utensili ed ingredienti)
  • una volta finito di cucinare il piatto si entra e si mangia, nel mentre Oun prepara gli ingredienti e le postazioni per cucinare il prossimo piatto
  • alla fine della lezione ci viene offerto un bel dolce, ossia il Mango Sticky Rice e ci viene spiegato come cucinarlo.
  • una bella foto tutti insieme, tanti ringraziamenti, un regalo (un mini libro con tutte le ricette cucinate insieme) e poi il minivan ci riporta al nostro alloggio

Le lezioni sono totalmente in inglese, e chiunque da qualsiasi parte del mondo può partecipare al corso: per me è stato un momento unico, non solo per aver imparato a cucinare, ma anche per aver conosciuto altre persone, altre vite, altri pezzi di mondo.
Questo pomeriggio insieme è stato condito da tante risate, fotografie, confidenze e condivisioni. E’ stata un’esperienza unica.

Il mio Tom Khao Soi
Tom Yum Goong
Il mio primo pad thai!!!!
Spring Rolls
Cucinando la Kao Soi Curry Paste

 

Meravigliosa Foto Ricordo


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *