Bangkok: una passeggiata nel quartiere Klong San a Thonburi, tra mercati, canali e pagode


Klong San normalmente non viene consigliata quando viene chiesto cosa vedere a Bangkok se è la prima volta. Io vado controcorrente e vi dico che no, non potete perdere almeno una passeggiata a Klong San, anche se è la vostra prima volta in città.

Dov’è Klong San?

Klong San è un piccolo quartiere di Bangkok nella zona di Thonburi e si trova al di là del fiume Chao Phraya. Spesso non viene consigliato di attraversare il fiume se non per visitare il tempio dell’alba, il famoso Wat Arun.

Ma Klong San nasconde almeno due chicche, che secondo me sono davvero meravigliose e uniche! Vi porto a scoprirle!

Cosa vedere a Klong San?

Chee Chin Khor Foundation

Avete mai visto una pagoda cinese a Bangkok? Sono sicura di si, almeno se avete preso come me il Chao Phraya Express, il battello pubblico che attraversa il fiume e raggiunge le varie attrazioni della città.

Ha destato il mio interesse già nel 2016, quando ho viaggiato da sola per la Thailandia un mese, ma me l’ero dimenticata fino a due giorni prima di partire per le nostre 3 settimane di viaggio. Questa volta non ho voluto assolutamente perderla!

Chee Chin Khor Moral Uplifting Society è un’ente di beneficienza fondata nel 1952. Ha diverse sedi nella città e la pagoda cinese è stata costruita nel 1993. Con il nome di Mahathat Chedi Prajonchatri Thai-Chin Charoen, è stata inaugurata nel 2001 in occasione del 50esimo anniversario dell’associazione e del 72esimo compleanno del Re allora in carica.

Alcune delle attività di carità svolte da questo ente sono la distribuzione di riso, aiutano i più poveri con coperte e bare (!) in caso di emergenze, aiutano a preparare da mangiare per gli studenti ecc…

E non c’è solo la pagoda (si può salire fino in cima e godere del panorama! Occhio che chiude alle 18) ma anche un grande tempio e una porta in stile cinese che da verso il fiume.

Come arrivare alla fondazione Chee Chin Khor?

Sincera? Sono arrivata con il battello del Chao Phraya Express fino alla fermata Si Phraya, poi cambio battello per attraversare il fiume (fermata Klong San Pier). Poi ho acceso Google Maps. Non ci sono indicazioni e ci siamo pure persi (la via indicata da Maps era chiusa per lavori)! Per carità, la gentilezza dei Thai è davvero clamorosa, senza parlare un’acca di inglese ci hanno indirizzato alla fondazione. La via prima dell’ingresso poi ha un piccolo cartello segnaletico.

Canali e abitazioni

Per arrivare alla fondazione abbiamo attraversato diverse abitazioni fatiscenti (non ho fatto foto perché non mi sembrava il caso), vecchi e sporchi canali e qualche casetta ben sistemata, oltre a un complesso templare gigante (e chiuso, erano le 17.30).

La gente che abitava lì nei dintorni ci guardava con curiosità, soprattutto i bambini, e non ci siamo mai sentiti in pericolo, anzi. Ho avuto poi un incontro con delle ragazze che, avendo la porta della loro casa aperta, ballavano davanti alla tv, e io le ho “beccate” con loro immensa vergogna. Un sorriso e un saluto hanno risolto tutto 🙂

Klong San Market

Prima di riprendere il battello e tornare al nostro hotel, ci siamo fermati al mercato di Klong San, poco conosciuto ma con tantissime bancarelle che vendevano cibo gustoso e abiti.

Come arrivare al Klong San Market?

Ho preso il battello del Chao Phraya Express fino alla fermata Si Phraya, poi cambio battello per attraversare il fiume (fermata Klong San Pier). Da lì c’è l’uscita verso il mercato.


Spero che questo articolo abbia destato la vostra curiosità nello scoprire Thonburi e in particolare Klong San e le sue meraviglie.

A presto!

firma Alessandra Cialone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *