Verona in 2 giorni: ispirazioni su cosa vedere 2


Premetto che a Verona ci ero stata già 2 volte, la prima per un concerto in Arena quando ero ancora piccola, e poi qualche anno fa in compagnia, in occasione della gita fuori porta di Pasquetta. Questa volta invece ho seguito il moroso – visto che doveva andare lì per lavoro – ed ho approfittato della situazione per girarmi la città da sola. Ed è stato troppo bello, scriverò un post sul viaggiare da soli, ma non oggi.
Oggi vi do qualche personale spunto per visitare Verona in 2 giorni.
Perchè Verona?
Perchè è piena di storia.
Perchè è piena di leggende.
Perchè è la città dell’Amore, ma non solo.
Perchè è una città viva, giovane e colorata.
Siccome è stato deciso tutto all’ultimo, ho avuto poco tempo per informarmi come si deve. Sapevo più o meno che giro fare, ma dato che cerco sempre il lato nascosto dei luoghi, ho letto il blog di Martinaway che spesso ha postato articoli su una particolare Verona, e poi ho fatto ciò che ultimamente mi riesce meglio: ho seguito la mia curiosità e cosa mi diceva il cuore, senza comunque tralasciare i posti più importanti.
Pronti per camminare con me? Let’s go!
Fonte: http://www.fotoeweb.it/ e modificata con i miei itinerari

1° giorno

Alloggiando in un hotel-link fuori dalle mura, ho iniziato il mio giro dalla zona di C.so Milano, e la prima cosa che ha attirato la mia attenzione è stata l’Abbazia di San Zeno: una facciata possente e bianca, all’interno enorme, alta, e con una cripta, dove sono visibili le spoglie di San Zeno, ed in occasione delle feste Zenoniane è esposta una campana bronzea a base ottagonale, probabilmente la più antica campana cristiana funzionante al mondo! Visitate anche il chiostro, un vero gioiellino!
Abbazia di S. Zeno
La campana bronzea più antica e funzionante al mondo!

 

Chiostro
Camminando per il lungo Adige ci si trova davanti al Ponte Scaligero ed a Castelvecchio: non sono entrata nel museo del Castello, ma solo a fotografare i giardini di Carlo Scarpa, per poi passeggiare sul Ponte Scaligero, un vero e proprio pezzo di storia che regala foto e scorci di rara bellezza.
Castelvecchio e Ponte Scaligero
Attraversato il ponte e proseguendo lungo il fiume si notano sulla destra il Duomo, ed a sinistra la Chiesa di San Giorgio. Continuando vengo attirata dal Ponte Pietra, dai tanti campanili che svettano sulla destra, e la Chiesa di Santo Stefano sulla sinistra (da fuori sembra poco o niente, entrateci, è proprio particolare!).
Ponte Pietra
Volendo visitare il Teatro Romano, scopro con mio disappunto che è chiuso poiché stanno allestendo il palco per i futuri spettacoli estivi.
Decido allora di prendere le scalette che portano su al Castel San Pietro: pieno di impalcature e chiuso anche questo! Ma la delusione viene subito ripagata dall’immensa vista della città dall’alto, quella che avevo visto in foto prima di partire. Secondo me al tramonto il panorama acquista ancor più fascino!
Dopo una pausa ammirando il panorama dal Castello, decido di scendere e farmi ispirare per il pranzo: passando dal Ponte Pietra e vagando per il centro storico finisco in piazza del Duomo, e non si può non rimanere incantati dalla facciata! Mi giro e vedo il bar Caffè e Parole: ma è il bar consigliato da Martinaway!– mi dico, e mi siedo subito.
Dopo un ottimo pranzo cammino per arrivare alla zona super turistica di Verona: Piazza Erbe.
E’ come me la ricordavo: sempre bella, gremita di turisti e studenti in gita, colorata e piena di bancarelle di souvenir e street food! Decisa a volerla vedere dall’alto, mi reco in Piazza Signori, una foto alla Statua di Dante, ed entro nella Torre Lamberti (gratis con la Verona Card ma si paga 1€ per salire in ascensore): consiglio di andare a piedi, sono 368 gradini, ma anche se non siete allenati è fattibile, e poi avete tutto il tempo per riposarvi ammirando Verona da un’altro punto di vista, quello del mondo volante!
Scendendo dalla Torre Lamberti, potete dare un’occhiata alla Galleria del Palazzo della Ragione oppure rilassarvi sulla Scala della Ragione.
Torre Lamberti, Palazzo e Scala della Ragione
Prima di rientrare in hotel ho voluto fare un giro in Piazza Bra e nelle viuzze intorno dedicate allo shopping. L’Arena è proprio bella ed immersa magnificamente nel contesto della piazza. L’interno però mi ha suscitato le stesse emozioni delle altre volte che l’ho visitata da turista: non mi da molto. Si, è bella dal punto di vista archeologico, è un magnifico esempio di anfiteatro romano, ma vederla allestita come se fosse un teatro è come rovinarla: le sedute in plastica, il palco, le luci, il parterre. L’Arena invece ha un aspetto diverso durante gli eventi: emoziona e basta. Quando è illuminata al tramonto, di sera, quando raccoglie tutta quella gente in attesa dello spettacolo, semplicemente meraviglioso.
Arena di Verona di giorno
Volete mettere l’emozione provata in questi momenti?! Fonte: www.europera-ticket.com
Verso le 18 sono rientrata in hotel, e siccome nel prezzo della camera era compreso anche un ingresso al centro benessere della struttura, io ed il mio moroso abbiamo approfittato per rilassarci e passare una romantica serata insieme 🙂

2° giorno

Decisa a visitare altri posticini di Verona come la casa di Giulietta ed il Duomo (visto solo da fuori il giorno prima), parto di buona lena a piedi, ma vengo subito rapita da una viuzza piena di street art proprio vicino al mio hotel.
Che magnifica sorpresa!
Sea Style

 

Cosa si riesce a dire se non…meraviglioso!?
Dopo aver fatto quintalate di foto alla mia amatissima street art, ripasso per la zona di San Zeno, passando per il Ponte Pietra in direzione Duomo: sono rimasta colpita dalla maestosità dell’interno e dagli affreschi. Ma quello che mi è piaciuto di più è stata la visita al Battistero ed agli scavi delle antiche chiese paleocristiane, da vedere!
Duomo, Facciata

 

Battistero
Consiglio poi una visita alla Chiesa di Sant’Anastasia, a 2 minuti a piedi dal Duomo, un vero capolavoro d’arte gotica italiana!
Un pranzo ristoratore è quel che ci vuole, sempre camminando e lasciandomi ispirare scorgo un bel locale, l’Art&Chocolate, un ottimo posticino dove mangiare (hanno anche menu vegetariani o vegani), per bere una buona tisana o cioccolata, oppure per fare un aperitivo!
Art & Chocolate

 

Art & Chocolate
Dopo pranzo, prima di arrivare in Piazza Signori, mi imbatto nelle Arche Scaligere, le tombe monumentali degli Scaligeri, a fianco la Chiesa di S. Maria Antica, entrambi chiusi purtroppo, ma visitabili in altri orari. Tornata a Piazza Erbe per comprare qualche souvenir e gustare un po’ di frutta fresca da una delle bancarelle, decido di dare un’occhiata alla Casa di Giulietta (via Cappello): troppa gente, come immaginavo. Veramente troppa. Scolaresche, innamorati, turisti. Ho fatto giusto due foto alla Statua di Giulietta ed al famigerato balcone, e poi me ne sono andata. Se è la prima volta che andate a Verona vi consiglio comunque di visitare la casa.
Proseguendo per via Cappello e poi via Leoni, mi imbatto in una zona di Verona che non conoscevo: ho scoperto infatti una parte di Verona antica all’aperto, ed una porta, oggi chiamata Porta Leoni, spettacolari!
Verona Antica all’aperto!

 

Porta Leoni
Raggiungo poi la Chiesa di San Fermo, unica, anche perché su tutto il lato sinistro erano esposti i disegni di un concorso per bambini: veramente particolare, mi hanno fatto riflettere molto quei disegni, perchè ritraevano l’amore, la speranza, la pace e l’amicizia secondo anime pure ed innocenti.
Nella chiesa di San Fermo è anche possibile visitare la Chiesa inferiore: si respirava davvero un’atmosfera di pace, ero solo io in quel luogo, ma non mi sentivo sola. Non so come spiegarlo, avvertivo tante presenze e vibrazioni positive.
Chiesa Inferiore di San Fermo
Proseguo in direzione della Tomba di Giulietta: l’ingresso è proprio carino, pieno di piante e statue dedicate alle opere di Shakespeare. All’interno del complesso c’è anche un altro museo, il Museo degli Affreschi, ma io ho scelto di vedere solo la tomba per poi tornare in Piazza Bra.
Tomba di Giulietta
Monumento alla Pace, Piazza Bra
Un’oretta di relax in Piazza Bra, un gelato e poi sono tornata in hotel da Marco, un aperitivo all’Osteria Ripasso e poi via a casa!
Osteria Ripasso

Consigli ed organizzazione del viaggio:

Come raggiungere Verona:

In auto: tramite l’A4 Milano-Venezia
In treno: ci sono diversi treni a scorrimento veloce che portano nella stazione di Verona Porta Nuova

Come girare la città:

A piedi: per me, il modo migliore, il centro storico è una meraviglia da scoprire, ogni lato nasconde uno scorcio, un punto di vista, una riflessione, una Verona fuori dalle mete turistiche.
In autobus: per chi è pigro, diversi autobus girano per tutta la città e si fermano nelle maggiori attrazioni, e con la Verona Card sono anche gratuiti.

Cos’è la Verona Card?

E’ una carta che a pochi euro permette la visita gratuita della maggiorparte delle attrazioni turistiche della città, oppure sconti in alcuni ristoranti tipici e tanti altri vantaggi. Ha validità giornaliera oppure per 2 giorni. Acquistare la Verona Card conviene! Io ho acquistato la mia in hotel, ma la vendono praticamente ovunque!
Validità 24h —> 18€
Validità 48h —> 22€
Per altre informazioni andate sul sito ufficiale

Dove Mangiare

Caffè e Parole: situato in Piazza del Duomo, è un locale piccolino arredato in stile provenzale e curato in ogni dettaglio. Servono solo roba fresca del giorno, non hanno una lista, guardi e scegli cosa mangiare! Consigliatissimo.
Art & Chocolate: lo dice il titolo del locale, arredato con gusto moderno, ottimo anche per aperitivi e merende.
Osteria Ripasso: in C.so Milano, ottima per pranzo e/o cena, ma anche per aperitivi, hanno una vasta scelta di vini, alcuni provenienti da coltivazioni biologiche.

Dove Dormire

 

L’Hotel Leopardi 4*: situato in C.so Milano, quindi fuori dalle mura, è un buon posto per soggiornare a Verona. Elegante, con moquette nei piani, parquet nelle camere superior e ingresso al centro benessere compreso nel prezzo. Colazione abbondante e continentale. Wi-fi e parcheggio gratuiti (il che non è così scontato in una città storica come Verona!).


Spero di esservi stata utile! 🙂



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

2 commenti su “Verona in 2 giorni: ispirazioni su cosa vedere

  • Alessandra

    Grazie mille Martina, sono contenta ti sia piaciuto! 🙂 In realtà non sono così religiosa ehehe, ma visito le chiese più che altro per ammirare le opere artistiche ed architettoniche, se poi ci sono scavi antichi…impazzisco! 🙂