Ispirazioni per un weekend: 3 giorni a Costa Rei e dintorni


Settembre 2014.

Niente ferie da febbraio (ero stata a Zanzibar), cambio di lavoro e niente chiusura aziendale.
Ok, ma il 26 settembre è un venerdì, posso prendere almeno quel giorno di ferie?
Il mio capo ha detto si. Bene.

—————–

200 € per due notti in un B&B a Costa Rei?!
A 60 metri dal mare?
No, non è possibile.
Beh, io intanto prenoto (santo Booking.com e la cancellazione gratuita).

Volo Ryanair Bergamo-Cagliari a meno di 100€ a testa?
Ok, prenoto pure quello (e pure la macchina, va…).

Così è nato il weekend del mio compleanno di 2 anni e mezzo fa 🙂

Avevo bisogno di totale relax, mare e stare con Marco a fare nulla. Non vedevo la Sardegna dal 2009, rivederla nel 2014 in un weekend di fine settembre mi ha resa felicissima, serena e positiva. Questo post non sarà del tipo “5 cose da fare a …” o “le più belle spiagge di…” ma il post dei “tre dove”:

  1. dove nuotare in tre giorni a Costa Rei e dintorni;
  2. dove alloggiare;
  3. dove mangiare;

Maggio e giugno sono i mesi giusti per scoprire la Sardegna senza la calca e la gente che affolla le spiagge (e le strade!). E confermo anche settembre. Certo, troverete il mare un po’ freddino perchè non è ancora estate piena (oppure sta finendo), ma se amate la tranquillità, il relax, il vento e la natura… Costa Rei ed i suoi dintorni sono i posti giusti dove passare un bel weekend!

Weekend 3 giorni Sardegna

Spiaggia del Poetto, Quartu Sant’Elena

Questa è stata la prima spiaggia che abbiamo visto dopo essere atterrati a Cagliari e aver fatto una breve sosta per colazione. Volevamo assolutamente vedere un po’ di mare, una mia cara amica di origini sarde me l’ha consigliata, ed io la consiglio a voi perchè merita davvero 🙂
Si trova appena fuori Cagliari, a Quartu Sant’Elena. Seguire le indicazioni per il Poetto, arriverete ad un ponte che attraversa il parco naturale del Molentargius-Saline (merita sicuramente una visita se il vostro viaggio sarà più lungo, anche perchè è habitat naturale dei fenicotteri rosa!) e puf! La lunga spiaggia del Poetto apparirà ai vostri occhi: è ottima per fare delle passeggiate rilassanti. Il problema parcheggio non si è posto perchè era fine settembre e la stagione estiva era finita, ma sicuramente ci sarà “da lottare” un po’ nei periodi di maggior affluenza.

Spiaggia del Poetto Quartu Sant'Elena

Spiaggia di Simius, Villasimius

Della bellezza delle spiagge di Villasimius ne parlano tutti, mio padre in primis: sono anni che vuole andarci ma non è mai riuscito. Dalla spiaggia del Poetto abbiamo preso l’auto a noleggio e siamo passati da lì, trascorrendo un’oretta a fare il bagno e a rilassarci sotto il sole ancora caldo, nonostante fosse fine settembre.

Villasimius Sardegna

Costa Rei

Siamo arrivati da Villasimius attraversando per una mezz’oretta le campagne sarde (e secondo me varrebbe la pena di rimanere un po’ di più per esplorare anche l’entroterra). Il paesino è molto bello, tranquillo (solo fuori stagione però!) e con tutti i servizi a disposizione per chi ha voglia di trascorrere una piacevole vacanza: supermarket, ristoranti, negozi, tutto quello che volete! La spiaggia di Marina Rei davanti al nostro hotel era stupenda, con un’acqua limpida e fresca.

Costa Rei Sardegna

Costa Rei Sardegna

Costa Rei Sardegna

Da Marina Rei, camminando per mooolto tempo verso sud si arriva alla spiaggia di Santa Giusta e ad uno scoglio famoso, detto lo scoglio di Peppino: il nome deriva probabilmente da Peppino, un pescatore che amava particolarmente questo luogo. E’ uno scoglio in granito bianco, e se si sale fino alla sua cima potrete godere di un panorama unico e meraviglioso della spiaggia di Costa Rei e Santa Giusta.

 

Scoglio di Peppino Sardegna

Scoglio di Peppino Costa Rei Sardegna

 

Punta Molentis

Prima di tornare in aeroporto e lasciare la macchina a noleggio abbiamo fatto una breve tappa alla spiaggia di Punta Molentis. Si raggiunge seguendo le indicazioni per il promontorio di Punta Molentis ed attraversando un breve tratto di sterrato. Era una domenica pomeriggio di fine settembre e c’era diversa gente ma comunque la spiaggia era vivibile! E’ un luogo particolare perchè oltre a rilassarti nella spiaggia di acqua cristallina puoi esplorare il promontorio e goderti un panorama meraviglioso!

Punta Molentis Sardegna

 

Punta Molentis Sardegna

 

Info utili:

Dove ho alloggiato

Hotel Hr Costa Rei, prenotato in formula B&B. Lo consiglio assolutamente, anche perché si trova a 60 metri dalla spiaggia, solo 60 metri!!

Hotel Hr Costa Rei

 

Hotel Hr Costa Rei

60 metri di passaggio in mezzo alla natura vi separano dalla spiaggia!

Dove ho mangiato

L’Aragosta
abbiamo cenato la prima sera in questo locale situato proprio nel centro di Costa Rei. E’ gestito da Max, proprietario tedesco, ma non lasciatevi intimorire, anzi. Sappiate che ci ha cucinato un’ottimo piatto di tagliolini agli scampi!

Ristorante Pizzeria Il Miraggio da Gianfranco
la seconda sera abbiamo cenato in questo ristorante pizzeria situato in una location veramente silenziosa e tranquilla rispetto al caos della cittadina. Di gestione familiare, vi troverete in un ambiente accogliente e gusterete solo prodotti a km zero (consiglio di provare i culurgiones!).

Ristorante Su Nuraxi
locale in centro a Costa Rei, in località Muravera. Abbiamo mangiato un pranzo a base di pesce da favola! Non dico altro se non che lo consiglio ad occhi chiusi!

Vi lascio la mappa dei posti che vi ho indicato.

Spero di esservi stata utile e di avervi ispirato ad organizzare un weekend a Costa Rei e dintorni, se vi è piaciuto e volete farmelo sapere, se avete altre domande scrivetemi qui nei commenti o inviatemi un’e-mail!

Grazie per avermi letto

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *