Si sa, in Italia dove vai e vai, si mangia bene. Ma lasciatemi dire che in Umbria si mangia non bene, benissimo.
Abbiamo visitato le meraviglie culturali di Gubbio per due giorni e ci siamo rifocillati come non mai! Ed ecco nascere così questo articolo, dove vi riporto 4 indirizzi utili su dove mangiare, dalla colazione alla cena!
Pronti a farvi venire l’acquolina in bocca?

Colazione o merenda al Caffè Ducale
Ci siamo arrivati il primo giorno quando mio papà ha avuto un’improvvisa necessità di assumere zuccheri, così siamo tornati in Piazza Grande e siamo entrati in questo caffè.
Elegante, con una musica rilassante ed una vetrina piena rasa di dolci.
Abbiamo fatto merenda con una bella cioccolata calda, una torta alla ricotta e cioccolato e uno strudel di fichi. Mamma mia!
Abbiamo poi scoperto che era il bar dove sono state girate diverse scene di Don Matteo 5.
Il Caffè Ducale è anche hotel a 5 stelle, collegato al bar.
Pranzo a La Taverna del Lupo
Mio padre doveva incontrare per pranzo una sua collega (eugubina doc), e qual miglior modo di incontrarsi se non in un ristorante?
Scelto proprio da lei, La Taverna del lupo ha soddisfatto tutti i nostri palati, dal mio – golosissimo di tartufo – a quello un po’ più leggero di mia mamma.
Ho assaggiato un antipasto da favola (fonduta di tartufo) e dei tagliolini freschi al tartufo degni di una corte regale. I miei hanno preso degli antipastini originali e mio papà dei ravioli ripieni fantastici (lo so perchè me li ha fatti provare!).
Fonduta di tartufo Antipasti vari Ravioli ripieni
L’ambiente di questo luogo è molto elegante, i tavoli sono apparecchiati in maniera raffinata. Un po’ mi son sentita fuori luogo, essendo vestita con felpa, leggings e scarpe da ginnastica (il personale invece era in divisa precisa), però forse è stata solo una mia impressione. Il servizio e l’accoglienza del personale è stata eccellente.

Non vi so dire quanto ho pagato, la collega di papà ci ha offerto tutto, credo comunque che non sia un locale economico (ricordo solo che il mio antipasto costava 9€). Ma merita, merita assai! Si trova in via della Repubblica.
Cena a Alla Balestra
Affamati ma non troppo, abbiamo prenotato in questo locale consigliatoci da una collega romana di papà (si trova in via della Repubblica, 41).

Mamma voleva mangiare una pizza, io e papà abbiamo preferito una zuppa. Vi consiglio l’imbrecciata, la tipica zuppa di legumi del luogo. La pizza era leggerissima, digeribile ed assolutamente non pesante.
Il conto non è stato alto, considerate che la mia zuppa l’abbiamo pagata 9€ e la pizza di mamma sui 7€. Prenotate per tempo, è sempre pieno!

Cena a La Cantina
La Cantina è una vecchia taverna, dove il profumo dei salumi freschi è quello che sentirete non appena entrerete dalla porta. Il proprietario è molto alla mano, il personale è giovane e gentile.
Abbiamo assaggiato la loro pizza mentre la mia mamma ha assaggiato l’imbrecciata. Tutto squisito.
Consigliatoci dalla collega eugubina di papà, non possiamo che ringraziarla per averci suggerito questo posto, ed ora giro il consiglio a voi!
Se e quando tornerò in primavera o estate a Gubbio, vorrei provare dei posticini dove poter comprare del pane e del salume appena tagliato e mangiarlo passeggiando per la città.
Intanto però spero vi siano stati utili i miei consigli su dove mangiare a Gubbio. Condividete l’articolo se può essere utile a qualcun altro.
A presto!
Alessandra