Buongiorno a tutti!!
Finalmente riesco a scrivere del mio amato Portogallo. Ho passato praticamente quasi tutto il mese di giugno lì, per lavoro…e che lavoro!! Essere assistente di un tour operator permette anche di viaggiare. Con tutti i pro e contro, ma si viaggia. E si portano a casa nuove consapevolezze, sempre… o meglio, è quello che cerco sempre di fare io. Lavorare e trarre il meglio, i migliori insegnamenti, nuove informazioni, nuove scoperte, vivere la cultura locale…per poi condividerle al mondo.
Quello che vi propongo è un assaggio del Portogallo in due settimane, un on the road, un tour dove vedrete (anche per una toccata e fuga) i borghi più belli, suggestivi, storici del Portogallo interno, con una breve fuga a Porto e Lisbona. Non toccherò le coste dell’Algarve (la regione più a sud del paese) per il semplice fatto che non ci sono stata, e come sempre sapete che non scrivo di cose non provate sulla mia pelle. L’Algarve spero sia una meta futura, per ora…la sogno!
– Ti può anche interessare: il mio video di viaggio in Portogallo –
I miei consigli per la prenotazione
-
io sono andata e tornata da Lisbona, ma vi consiglio di volare all’andata su Porto e tornare da Lisbona o viceversa. I chilometri da percorrere sono tanti. Poi dipende sempre dall’aeroporto di partenza: io per esempio ho la possibilità partendo da Milano, di partire da Malpensa o Bergamo Orio al Serio sia per Lisbona che per Porto. Ci sono un sacco di portali dove prenotare i voli: Momondo, Skyscanner (che permette in particolare di prenotare destinazioni multiple) e Volagratis giusto per citarne alcuni.
-
Noleggiate un’auto – gli on the road sono bellissimi, e poi siete completamente liberi di fermarvi quando volete, di scattare foto, di fare pause ecc…
-
Da sapere – le autostrade in Portogallo sono a pagamento, quindi se possibile noleggiate un’auto con Viva Verde, l’equivalente del nostro telepass. Vi lascio il link di Liliana che in Portogallo ci vive ed ha scritto sul suo blog un articolo ad hoc sui pedaggi in Portogallo!
-
Ho inserito nell’itinerario anche Fatima, sia per chi vuole fare comunque un salto a visitare il Santuario (in occasione del centenario delle apparizioni) sia perché è una buona base per girare i dintorni, ma se non vi va potete tranquillamente saltarla e fare base per le vostre esplorazioni nel villaggio costiero di Nazarè, abbinando anche qualche mezza giornata di mare!
Ed ora veniamo a noi! Pronti??
Ecco la mia idea di itinerario di due settimane per il Portogallo 🙂
1° giorno – Porto
Arrivo in aeroporto a Porto. Avete ben due giorni per visitare la città e scoprire le sue meraviglie: visitatela a piedi o servendovi dei mezzi pubblici. Scriverò più avanti un post su cosa vedere a Porto.
2° giorno – Porto
Visita della città.
3° giorno – Porto – Braga – Coimbra
Da Porto raggiungete Braga, fate prima un salto al Santuario del Bom Jesus, l’unico santuario dedicato a Gesù in tutto il Portogallo: è bellissimo poichè dal basso si vedono i centinaia di gradini, e dall’alto si vede tutta la cittadina di Braga. Se non vi va di salire tutti quei gradini potete salire con l’auto fino al santuario oppure tramite o elevador, una delle poche funicolari in Europa che funzionano ad acqua. Dopo aver visitato il santuario scendete nella cittadina di Braga e passeggiate nel centro storico, visitate la Cattedrale con il suo organo a canne unico. Riprendete l’auto e andate a Coimbra, la famosissima città universitaria con il suo piccolo centro e la sua biblioteca imperdibile. Pernottate lì.
[Se preferite le città medievali ed i borghi incastellati vi consiglio al posto di Braga, la città di Guimarães]

Coimbra
4° giorno – Coimbra – Óbidos – Fatima
Tenetevi ancora mezza giornata per visitare Coimbra, e poi iniziate il vostro viaggio verso Fatima, ma fermatevi qualche oretta ad Óbidos, un borgo medievale bellissimo, con quelle viuzze strette ed acciottolate, con la chiesa sconsacrata oggi libreria, i negozi di souvenir e le sue mura percorribili a piedi. Non dimenticatevi di assaggiare la ginginha, un liquore alla ciliegia servito in un bicchierino di cioccolato (fondente o bianco, scegliete voi!). Continuate il vostro percorso in auto verso Fatima o Nazarè e pernottate lì 3 notti.

Fatima
5° giorno – Fatima/Nazarè – Tomar
Scegliete voi: se volete fare una sosta a Fatima mezza giornata sarà più che sufficiente per visitare le due basiliche, il villaggio dei tre pastorelli (Aljustrel) e magari il tempo per fare due acquisti. Nel pomeriggio potete fare un’escursione al Monastero di Tomar, città dell’ordine dei Templari poi convertito in Ordine di Cristo, Patrimonio dell’Unesco dal 1983. Se invece pernottate a Nazarè, potrete passare la prima metà della giornata a Tomar, e nel pomeriggio rilassarvi in spiaggia.

Tomar

Nazarè
6° giorno – Fatima/Nazarè – Batalha – Alcobaça – Nazarè
In mattinata riuscirete tranquillamente a visitare Batalha e Alcobaça. Il primo un monastero gotico-manuelino, il secondo un monastero cistercense, due stili diversi ma che meritano entrambi una visita. Se siete già a Nazarè poi, vi consiglio di andare a vedere la cittadina dall’alto del promontorio prendendo la funicolare e contemplare l’Oceano Atlantico (magari immaginando che nel periodo giusto, proprio nella spiaggia di Nazarè le onde arrivano fino ai 30 metri…il paradiso dei surfisti direi!).

Batalha

Alcobaça
7° giorno – Fatima/Nazarè- Castelo de Vide – Marvão -Évora
Di buon mattino partite per l’entroterra dirigendovi nella regione dell’Alentejo, a pochi chilometri dal confine spagnolo. Raggiungete prima Castelo de Vide, poi Marvão. Perdetevi in questi borghi medievali unici. Nel tardo pomeriggio riprendete l’auto e raggiungete Évora. Una passeggiata in notturna per la città vi lascerà senza fiato.

Marvão

Castelo de Vide

Evora
8° giorno – Évora – Estremoz – Monsaraz – Sito megalitico di Almendres
Estremoz e Monsaraz sono due borghi medievali, ma uno è diverso dall’altro. In Portogallo sono tipiche le touradas, ossia le corride, ma a differenza dei cugini spagnoli, in Portogallo il toro non viene ucciso nell’arena, tranne in alcuni luoghi: uno di quelli è Monsaraz.
Cosa ne pensate poi di andare a visitare i siti megalitici vicino Évora, come Almendres, a soli 16 km dalla città?! Eh, si…il Portogallo è pieno di siti megalitici “stile Stonehenge”… un’autentica meraviglia!

Monsaraz

Estremoz

Almendres
9° giorno – Évora – Lisbona
Visitate Évora durante il giorno e verso il tardo pomeriggio guidate fino a Lisbona, cercate un posticino dove se parcheggiate l’auto non sia un problema, e che si trovi magari vicino ad una fermata di metropolitana (io in particolare alloggiavo nelle vicinanze della fermata gialla Entre Campos).

Evora
10° giorno – Lisbona -Sintra – Cabo da Roca
Prendete l’auto e guidate per circa 40 minuti verso Sintra: visitate l’eccentrico Palazzo da Pena, il Palacio Nacional di origini moresche, e se riuscite anche Quinta de Regaleira, palazzo del ‘900 con un giardino ed un pozzo iniziatico veramente suggestivo. Prima di tornare passate da Cabo da Roca per una sosta fotografica: è il punto più ad ovest del continente europeo, ed è una vera meraviglia. Al ritorno passerete probabilmente per Cascais ed Estoril, ma se volete, lasciatevele per il giorno dopo.

Sintra

Cabo da Roca
11° giorno – Lisbona – Queluz – Cascais – Estoril
In meno di un’ora raggiungerete il palazzo di Queluz, una specie di Versailles del Portogallo. Se è una bella giornata dedicate mezza giornata alle spiagge di Cascais ed Estoril, entrambe cittadine turistiche e signorili. La sera, quando tornerete a Lisbona, lasciate l’auto in aeroporto. Gli ultimi giorni non vi servirà più, perchè rimarrete in città.

Queluz

Cascais
12°-13°-14° – Lisbona
Avete tempo tre giorni (o due e mezzo, o due, in base ai vostri voli) per visitare la capitale del Portogallo, per poi tornare in Italia. Vi consiglio di visitarla tutta con i mezzi o a piedi.
Come avete letto e visto dalle foto, il mio itinerario è stato incentrato sul Portogallo interno e centrale, con un’eccezione per Porto e Braga. Secondo me, due settimane non bastano per avere un’infarinatura di tutto questo paese, che sembra piccolo, ma in realtà è molto ricco di cose da visitare e vivere. Questa è proprio un’idea di itinerario per chi non vuole girare solo per spiagge.
– Ti può anche interessare: il mio video di viaggio in Portogallo –
Spero vi sia stato utile, se si…sarei molto felice se lo condivideste con i vostri amici o a chi pensate potrebbe interessare! Grazie per avermi letto…e al prossimo articolo!!
Ottimo itinerario 😉
Grazie mille per avermi citata.
Un saluto atlantico!!!! <3
Figurati!! Ti leggo sempre ed i tuoi articoli sono sempre ottimi 🙂 Ciaoooo
Troppo buona :*
Sarebbe stupendo come viaggio! Ancora sento la nostalgia dell’atmosfera portoghese e con quelle foto mi si stringe il cuore!
Il Portogallo mi ha lasciato veramente tanto 💕
a chi lo dici… torneremo!!! 🙂
Ottimi consigli. Grazie. Sto per partire, per quasi 3 settimane ed ho inserito anche l.Algarve
Fantastico!! Contenta che ti sia stato utile questo articolo… Buon viaggio allora 😊
Ciao Anna Maria volevo chiederti alla fine il tuo itinerario compreso anche di Algarve