In questo articolo parlerò solo di Ao Nang.


Ao Nang
Purtroppo però il colore dell’acqua lascia a desiderare, soprattutto quando c’è la bassa marea, dove il fondale diventa melmoso ed in alcuni punti si sprofonda, un po’ come nelle sabbie mobili. Per nuotare bisogna spingersi più al largo.

Io non ho sfruttato molto questa spiaggia per nuotare, ma devo dire che il tramonto è stato uno dei più belli a cui abbia mai assistito. Ho provato una sensazione di libertà pazzesca, mi sono sentita fortunata per aver potuto vedere con i miei occhi una meraviglia del genere, dall’altra parte del mondo, anche se ero sola e senza la mia metà con cui condividere la mia gioia…
Com’è la gente? La mia esperienza
Quando andare ad Ao Nang
Il periodo migliore per andare ad Ao Nang ed in generale nel Mare delle Andamane è quello che va da Novembre circa a Marzo, il periodo “secco”, diciamo. Poi viene sconsigliato perché incominciano a tornare le piogge, d’estate è rischioso soprattutto per il mare mosso, potrebbero non partire nemmeno i collegamenti via mare. So comunque di gente che c’è stata ed è stata fortunata (ultimamente con il clima non si capisce più niente), però ecco, io in quel periodo non andrei e mi sposterei più sulla zona di Ko Samui (ad est).
Dove dormire ad Ao Nang
É stata l’unica volta in cui non ho prenotato l’alloggio, volevo avere “l’ebbrezza” di non avere un tetto sotto cui dormire: volevo provare a cercare una stanza girando e chiedendo ai proprietari di farmi vedere le stanze prima di decidere (come i backpackers fighi). La verità? In Thailandia trovi stanze libere e ben tenute veramente facilmente, è davvero tanto turistica. Quindi le mie ansie sono finite presto: ci ho messo davvero poco a cercare una stanza ad Ao Nang (2 orette circa, ma perchè ero un po’ indecisa).
Lanna Beach Guest House è stata la mia scelta: nonostante si legga di recensioni negative altrove, le due signore proprietarie delle stanze mi hanno coccolato come delle mamme con i loro consigli e sorrisi sinceri (e parlavano inglese, cosa non scontata da queste parti). L’unico neo…la stanza affacciava sulla strada principale della cittadina ed i locali (ristoranti e bar) avevano la musica alta fino a tarda notte (tappi auricolari e si risolve tutto).

Fonte: agoda
Dove mangiare ad Ao Nang
Non so cosa consigliarvi, davvero…c’è veramente di tutto, non c’è un posto che mi è piaciuto di più rispetto ad un altro: una sera sono andata a mangiare da un indiano, la sera dopo in un posto fighissimo che serviva cucina asian fusion con alcuni ragazzi conosciuti in escursione (ancora mi ricordo il tramonto spettacolare).
Quello che vi consiglio (anche in generale sul cibo thai)…lasciatevi guidare dall’istinto, cosa vi ispira di più, sia vedendo il luogo che la gente che ci mangia dentro (più gente locale vedete all’interno e meglio si mangia, impressione mia e non solo).
Destinazioni raggiungibili da Ao Nang
- Da Ao Nang partono sia le longtail boat per le escursioni che i traghetti per Phi Phi Island e altre località come Ko Lanta. Non dovrete però attedere la partenza ad Ao Nang Beach, bensì a Noppharat Thara Beach, la spiaggia che si trova nell’immagine satellitare che ho postato all’inizio dell’articolo (si trova in alto a sinistra). Potete andarci a piedi oppure farvi portare a pochi bath dai songthaew pubblici (piccoli fungoncini), tutto dipende da dove alloggiate.
- Da Ao Nang Beach partono invece le longtail boat per Railay ed altre escursioni (non temete, gli organizzatori dell’escursione vi diranno dove presentarvi, se ad Ao Nang Beach o a Noppharat Thara).
- Inoltre partono numerosissimi minivan che raggiungono alcune località via terra, come Phuket, Phan Nga, Krabi e Ko Lanta. Ci sono una miriade di agenzie locali da cui si possono comprare i biglietti (anche pochi giorni prima), sia delle tratte via terra che via mare, sono organizzatissimi, hanno un metodo tutto loro, ma pare che funzioni! 🙂
Ao Nang: altre informazioni utili
Quali compagnie aeree volano su Krabi? E da quali destinazioni?
Sicuramente potete raggiungere Krabi volando da Bangkok (voli più frequenti), Chiang Mai, KohSamui e Chiang Rai. Io sono volata da Chiang Mai utilizzando Air Asia, una compagnia veramente buona e low cost, prenotando a Chiang Mai tramite il portale Volagratis.com. Altre compagnie che volano su Krabi sono Nok Air, Thai Smile (la compagnia low cost di Thai Airwais) e Bangkok Airways. Ci sono tante altre compagnie, ma mi sento di consigliarvi queste, sia per il comfort che per il prezzo.
Nel caso proveniate da alcuni paesi del Sud-Est Asiatico come Myanmar, Vietnam, Laos o Cambogia, non ci sono voli diretti a Krabi, fanno prima tutti scalo a Bangkok. Da altri paesi invece come Malesia (Kuala Lumpur), Cina, Singapore, ci sono voli diretti per Krabi.
Vi lascio il link dell’aeroporto internazionale di Krabi.
Rimanere a Krabi Town o andare subito ad Ao Nang?
Ci sarebbe anche la possibilità di rimanere a Krabi Town e poi prendere altri trasporti (via terra o via mare) per raggiungere Ao Nang. Se non avete specifiche necessità di vedere Krabi ed il vostro unico scopo è andare solo al mare, vi consiglio di andare subito dall’aeroporto di Krabi ad Ao Nang con l’autobus.
Al contrario, se volete andare anche vedere prima Krabi, so che ci sono diversi trasporti locali che portano alla cittadina (ho letto che il Night Market di Krabi Town è molto bello!).
Come arrivare ad Ao Nang dall’aeroporto di Krabi
Ai tempi mi ero informata su centomila posti: blog, guide (grossa delusione per la guida delle spiagge della Lonely Planet), tripadvisor (quest’ultimo è davvero utile per chiedere informazioni di tipo pratico!)…insomma sapevo che appena uscita dall’aeroporto di Krabi sarei stata bombardata da persone che si sarebbero offerte di darmi un passaggio fino ad Ao Nang (in taxi o auto private, quindi mi avrebbero spennato un sacco di bath, se così possiamo dire).
Così ho fatto finta di niente e mi sono guardata intorno, cercando un bus non troppo moderno che offriva il trasporto fino ad Ao Nang (a 150 bath, meno di 5€) ed avrebbe fatto diverse fermate, a seconda dell’hotel dove si era diretti (e le dicono in inglese, stranamente). Io non avevo prenotato nessun alloggio e quindi ho detto di portarmi on the beach.
L’autobus non ha orari, aspetta che si riempie e parte: in 40 minuti circa di autobus sono giunta così dall’aeroporto di Krabi ad Ao Nang Beach.
Siamo alla fine di questo articolo lunghissimo. Credetemi, non avrei voluto farlo così lungo, ma c’è veramente tutto quello che dovreste sapere, TUTTO. Aspettatevi un articolo con tutte queste informazioni (e anche di più) per Railay Beach.
Se avete altre domande, richieste, volete condividere la vostra esperienza in Thailandia, fatelo qui nei commenti, o nella mail. Se volete condividere l’articolo, frutto di tante ore al pc (e tantissima passione, come sempre), mi farebbe immensamente piacere.
A presto per la seconda parte su Railay Beach!
Alessandra
Ciao Alessandra! Post davvero molto molto utile ed esaustivo! Volevo chiederti un’info e spero tu possa aiutarmi… il bus a 150 bath che va da Krabi ad Ao Nang Beach fino a che ora si trova? Perché io arriverei in aeroporto a mezzanotte e mezza e ho paura di trovare solo taxi costosissimi 😰
Ciao Sara, benvenuta nel mio blog!Ti ringrazio molto per i complimenti 🙂
Per quanto riguarda la tua domanda non saprei se quel bus ci sia anche per quell’ora, sai? Potresti sentire la struttura dove hai prenotato se ti può aiutare. Magari fanno dei transfer aeroporto-hotel!