Paradisi Tropicali e Non: le mie 10 Spiagge da Sogno


Ansia. Stress. Lavoro. Spesa. Routine. Traffico. Scadenze. Giornate vuote. Noia. Rabbia. Frustrazione.
Quante volte vi è capitato in una di queste situazioni di pensare “ecco, adesso vorrei proprio essere in una spiaggia da sogno!”?! Beh, a me è capitato molte, moltissime volte.
Quando si parla di spiagge da sogno vengono in mente le “solite” mete tropicali: Maldive, Polinesia, Caraibi…ma per me le spiagge da sogno sono quelle che, oltre ad essere belle da morire, danno anche emozioni, fanno sognare, quelle che ti imprimono ricordi indelebili, quelle speciali perchè è la compagnia che le rende così, quelle che ti fanno dimenticare tutti i problemi, quelle che ti fanno dire “ok, lasciatemi qui”. E non sono necessariamente dall’altra parte del globo, ma possono essere anche più vicine di quanto pensiamo.
Ho così pensato di stilare la mia personalissima top 10 dei paradisi tropicali e non, sperando che siano anche fonte di ispirazione per voi. Molte delle spiagge che ho scelto risentono delle maree, un fenomeno che ho scoperto uscendo dal Mare Nostrum, e che mi lascia ogni volta a bocca aperta.
1. Playa Paraiso, Tulum, Messico
Playa Paraìso. La Spiaggia Paradiso.
Lo dice il nome stesso. E’ il paradiso tropicale per eccellenza, il primo che ho visto, e che mi ha lasciato letteralmente senza parole. Può essere raggiunta dopo una camminata di 10 minuti dal sito archeologico di Tulum, che vi consiglio assolutamente di vedere (ne ho parlato qui).
Non credo ci sia bisogno di dire altro, lascio parlare le foto.


2. Torre San Giovanni, Puglia, Italia

Ho alloggiato a Torre San Giovanni per poi girarmi diverse spiagge del Salento, da Gallipoli fino a Santa Maria di Leuca. Non c’è una spiaggia che non abbia amato in Salento. La spiaggia di Torre San Giovanni è enorme, con una sabbia bianca finissima e con un fondale leggermente digradante per centinaia di metri. E nonostante la gente, ci si può rilassare e/o nuotare tranquillamente andando un po’ al largo, a differenza delle Maldive del Salento – in località Pescoluse – dove la troppa gente ed i locali che pompano musica alta non permettono un relax assoluto. Inoltre ha un tramonto indimenticabile, l’ultima sera prima di tornare al nord mi sono addirittura commossa. A volte invidio chi vive al mare, spesso non sanno che fortuna hanno. Piccola chicca: nuotate per circa 300 metri dalla riva ed arriverete ad alcune rocce dove ci si può arrampicare e ammirare tutta la spiaggia dal largo. Un sogno.

3. Ao Loh Dalum, Phi Phi Don, Thailandia

Anche se Phi Phi Island ha due facce, una bella ed una brutta – e ve ne parlerò – Ao Loh Dalum è veramente una spiaggia da sogno per me, con tutte le longtail boat parcheggiate sulla spiaggia, i bambini thai che giocano sulla bianca sabbia finissima (una bimba addirittura è venuta a giocare con me, incuriosita dalla mia macchina fotografica), pochi turisti e la marea che fa da padrona.

4. Baia del Pozzallo, Campania, Italia

Questa spiaggia mi è rimasta nel cuore non solo per il mare meraviglioso e cristallino che ci ha regalato questa baia, ma anche perché l’abbiamo raggiunta dopo 40 minuti di trekking tra la natura cilentana. Io e Marco non siamo allenati, abbiamo fatto un po’ fatica, anche perché ci è venuta la malsana idea di andarci dopo pranzo, pur sapendo bene di cosa è capace il sole del Sud. Mentre percorrevamo il sentiero, la natura ci offriva degli scorci e paesaggi che ci hanno lasciato veramente senza fiato: e poi, ultimo sforzo, una salitina tra sassoni bianchi…ed ecco la Baia del Pozzallo! Che emozione, la nostra fatica era stata ripagata con uno spettacolo incredibile: poca gente, un mare a dir poco spettacolare, fondale subito profondo, ghiaioso e pieno di pesci.


5. Flag Beach, Fuerteventura, Spagna

La prima spiaggia da sogno che ho visto dopo la mia “rinascita” del 2010. Il vento spinge le sabbie del Sahara dal Marocco fino a qui, in fondo Fuerteventura dista solo 100 km dall’Africa. Entrando nel Parque de las dunas de Corralejo vieni immerso in uno scenario meraviglioso, le dune si gettano letteralmente nell’Oceano Atlantico, fregandosene della strada asfaltata che gli passa in mezzo, la sabbia la ricopre, e puntualmente viene ripulita (approposito, guidate con prudenza qui, perché la sabbia può far slittare l’auto). Dopo una passeggiata tra le dune, perché non immergersi nel mare cristallino dell’Oceano? Le maree qui offrono uno spettacolo strabiliante, le ho viste per la prima volta qui, a Fuerteventura, e mi sono innamorata di questo fenomeno.

6. Cala Spinosa, Sardegna, Italia

Questa è la spiaggia da sogno per chi ama nuotare in acque profonde e fare snorkeling tra le rocce. Si trova al nord della Sardegna, in particolare in Gallura, sulla strada che porta a Capo Testa, la punta più a nord dell’isola (dove la radio ed il cellulare puntano alla rete francese!): parcheggiate e scendete scalando la roccia (è un po’ ripido), vi ritroverete in una lingua di spiaggia, spesso molto affollata, ma a voi non interessa rilassarvi al sole, perché l’attrattiva qui è nuotare tra le rocce e fare snorkeling. Buona nuotata!


7. Uroa, Zanzibar, Tanzania

Zanzibar, come moltissimi altri luoghi nel mondo, risente delle maree. Ci sono alcune zone dove la marea è più visibile e altre meno: il fondale a nord scende molto velocemente e quindi la marea si nota molto meno rispetto alla parte orientale, dove il fondale molto basso e digradante permette al mare di ritirarsi per centinaia di metri. A detta di molte persone che adorano la parte nord di quest’isola perché si può fare il bagno tutto il giorno, io adoro la parte est proprio perché lo spettacolo che offre la bassa marea non ha eguali. Tempo fa ho scritto un post su cosa fare durante la bassa marea a Zanzibar, qui invece vi lascio qualche foto della spiaggia di Uroa, la mia base per visitare quest’isola che non solo mi è entrata nel cuore per il mare, ma per la gente spettacolare che ti conquista, letteralmente.


8. Bamboo Island, Phi Phi, Thailandia

Ci sono arrivata tramite una speedboat partendo dal Pier di Phi Phi Don. Questa è un’isola dove ci si può crogiolare al sole, nuotare con i coloratissimi pesci, leggere, insomma…qui puoi rilassarti al 100% e coltivare il tuo hobby del dolce far nulla. Io l’ho amata per questo. Sabbia bianca e borotalcata, curiosi pesci che nuotano attorno a te – anche vicini a riva! – e che si avvicinano all’obbiettivo della fotocamera, sole, acqua calda stupenda. Cosa chiedere di più?



9. Costa Rei, Sardegna, Italia
2 anni fa io e Marco non siamo potuti andare in vacanza. Allora abbiamo deciso di prenotare un weekend in Sardegna per il mio compleanno, Costa Rei è stata la mia “fuga per un weekend”: questa destinazione in particolare era un sogno da quando ero bimba, quando sfogliavo i depliant di viaggio che il mio papà portava a casa da lavoro, e non mi ha deluso. Con un’offerta strepitosa di Booking.com e Ryanair siamo volati a Cagliari ed abbiamo alloggiato in un B&B a 60 metri sulla spiaggia. Questo è il mar di Sardegna a fine Settembre: acqua trasparente, calma e verde smeraldo, ed un grande scoglio – detto lo Scoglio di Peppino – raggiungibile dopo una lunga camminata: ci si può salire sopra ed ammirare un magnifico panorama. Il mio paradiso: noi ed il mare di Settembre. Convenite con me che è una spiaggia da sogno? Ed è solo a poche ore di aereo da qualsiasi aeroporto italiano.

10. Agathi Beach, Rodi, Grecia

Una delle spiagge sabbiose di Rodi, una tra le più famose ed affollate, la chiamano anche Golden Beach. E ci credo…la sabbia è veramente dorata, ed il mare è un vero e proprio spettacolo!! Di solito amo le spiagge poco conosciute e non gremite di gente, ma questa in qualche modo ha subito occupato un pezzetto del mio cuore. Spiaggia ben servita, ombrelloni, bar dove servono tutti i tipi di cocktail, caffè e piatti tipici greci (che io adoro), connessione wi-fi per i clienti più social e bagni pulitissimi (e gratuiti, molto raro). Adoro Rodi e le sue spiagge, ma ad Agathi ci sono tornata due volte.


QUALI SONO LE VOSTRE SPIAGGE DA SOGNO?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *