Lisbona e Algarve in 12 giorni: tutte le tappe 8


L’anno scorso mi sono innamorata del Portogallo: in occasione del centenario delle apparizioni di Fàtima ho collaborato con mio papà accompagnando diversi viaggi, e lì è nato l’amore per questo paese.

Quest’anno non potevo non tornare, così ho passato con Marco ben 12 giorni tra Lisbona e l’Algarve, la regione più a sud del paese. Siete pronti a partire con me?

Andiamo!

Scheda Viaggio

Numero di persone: coppia
Periodo: 27 luglio-7 agosto 2018
Giorni totali di viaggio: 12 giorni pieni, 11 notti
Budget totale: 1200€ a testa compreso di tutto (voli TAP, hotel, auto a noleggio, pedaggi, ristoranti, mezzi di trasporto, escursioni, souvenir ecc…)
Accomodations *: hotel e guest house, tutti vicino al centro o a metropolitane (Lisbona HF Fenix UrbanSete Colinas, Lagos Blue Door Lagos, Tavira Al-Gharb Eco Guest House)

Altre info utili

  • NOLEGGIO AUTO – abbiamo prenotato tramite Rentalcars.com, i prezzi sono stati pazzeschi, vi dico solo che ci abbiamo lasciato quasi 500€ tra noleggio, Via Verde (il nostro telepass) ed assicurazione totale, a parer mio…un furto (ma non è colpa del portale);

  • il nostro itinerario ha toccato sia spiagge che luoghi culturali, se non vi interessano i borghi dell’Algarve ma siete approdati qui solo per sapere in quali spiagge fare il bagno vi invito a leggere i miei prossimi articoli sulle spiagge più belle (secondo me, ovviamente);

Itinerario

1° giorno – Lisbona

Arrivati prestissimo (alle 8.00 ora locale) abbiamo avuto tutto il tempo di arrivare in hotel, lasciare le valigie ed andare subito in esplorazione della città. Pubblicherò un articolo specifico su come passare 4 giorni a Lisbona.

2° giorno – Lisbona – Sintra – Cabo da Roca

Dopo una breve pausa pranzo al Mercado da Ribeira (meraviglioso, ve lo consiglio!), abbiamo partecipato ad un’escursione a Sintra e Cabo da Roca, dove abbiamo visitato il Palacio da Pena, la cittadina di Sintra ed il ventosissimo Cabo da Roca, il punto più ad ovest del continente europeo.

3° giorno – Lisbona

Ponte del 25 Aprile
LX Factory

4° giorno – Lisbona – Sesimbra – trasferimento a Lagos

Di buon mattino siamo andati in aeroporto a prendere la nostra macchina a noleggio, poi siamo partiti verso Sesimbra, bellissimo posticino di mare, giusto per iniziare ad assaporare l’aria dell’Oceano.

Dopo pranzo abbiamo guidato verso Lagos (con una brevissima pausa a Setubal, che non consiglio se volete visitarla in poco tempo, saltatela piuttosto). Arrivati in tardo pomeriggio a Lagos, abbiamo cenato nel bellissimo centro storico.

5° giorno – Lagos – Praia do Camilo – Praia Dona Ana

Giornata di mare nelle spiagge più belle (a mio avviso) di Lagos.
Prima Praia do Camilo, poi pranzo al ristorantino della spiaggia e dopo Praia Dona Ana. Una giornata stupenda e dai ritmi rilassati.

Praia do Camilo
Praia de Dona Ana

6° giorno – Lagos – Praia de Albandeira – Praia da Marinha – Benagil Caves – Carvoeiro – Silves – Lagos

Giornata impegnativa.
La prima tappa è stata Praia de Albandeira, una spiaggia con un mega arco naturale. Ci siamo divertiti un sacco – io un po’ di meno – a farci le foto sull’arco. Un ragazzo ci ha poi detto di approfittare di una gita in barca, e che sarebbe stato l’ultimo giorno disponibile perchè il giorno seguente sarebbe cambiato il tempo. Pensando ci volesse vendere il tour a tutti i costi, abbiamo detto “no” e siamo andati via.

Praia da Albandeira

Poi siamo andati a Praia da Marinha: quel giorno il mare non era da favola, era pieno di alghe, così abbiamo evitato di fare il bagno e di proseguire passeggiando lungo il sentiero di destra. Siamo arrivati al punto in cui una roccia si tuffa nell’oceano creando due archi i quali, in una posizione particolare, sembra formino un cuore. La Natura è meravigliosa.

Abbiamo poi proseguito per Benagil. Nonostante volessi tanto fare un’escursione alla scoperta della grotta più famosa (quella per intenderci con un buco sul soffitto), c’era troppa gente (e quando dico troppa intendo veramente troppa, a partire dai parcheggi impossibili), così abbiamo deviato e parcheggiato un po’ fuori. Dopo aver passeggiato tra i silenziosi boschi seguendo un sentiero battuto, siamo sbucati vicino al buco della caverna, scoprendo la grotta di Benagil dall’alto!

Dopo un pranzo veloce e un po’ di relax sulla spiaggia di Carvoeiro (molto carina, ve la consiglio, è anche bella colorata e piena di dipinti sulle pareti e sulle Energy Box), abbiamo preso la macchina e abbiamo raggiunto Silves, un borghetto dove poter passeggiare e perdersi tra le viuzze tipiche e visitare la cattedrale ed il castello medievale!

Castello di Silves

7° giorno – Lagos – Ponta da Piedade – Aljezur – Praia da Amoreira – Sagres – Cabo Sao Vicente

Abbiamo raggiunto Ponta da Piedade in 10 minuti da Lagos e ciò che il ragazzo ci aveva detto il giorno prima era la pura verità. Era arrivato vento caldo dall’Africa ed aveva portato le onde: quindi niente escursione in barca. Pazienza, ce ne siamo fatti una ragione dopo la mega delusione iniziale.

Ponta da Piedade

Siamo così partiti alla volta di Aljezur, un borghetto pacifico e tranquillo nell’entroterra algarviano.

Abbiamo poi proseguito per Praia da Amoreira, ci avevano detto infatti che era una tappa obbligata per i surfisti e gli amanti delle onde. Noi non siamo nè surfisti nè amanti delle onde alte, ma la mia curiosità di vederli all’opera era troppo forte. La spiaggia toglie il fiato, è enorme, da un senso di libertà infinito, passeggiare lungo il bagnasciuga, scoprire rocce particolarissime e nere, mettere i piedi nell’acqua e non sentirli più…beh, tutto questo non ha prezzo.

Le ultime due tappe poi sono state la Fortezza di Sagres e Cabo de Sao Vicente: la prima molto bella, c’è un bel sentiero da seguire, accompagnati dall’idea che prima lì c’era una fortezza, la vista è mozzafiato.

Un po’ più deludente Cabo de Sao Vicente: un sacco di gente ammassata nei due punti dove più si vede il panorama di tutta la costa vicentina. Uno spettacolo eh, assolutamente da non perdere, però ho preferito Sagres.

8° giorno – Lagos – Almancil – Faro – Ilha de Tavira

E’ arrivato il giorno di andar via da Lagos, devo essere sincera…non volevo più andarmene e per i primi due giorni mi è mancato tantissimo quel paesaggio.

La prima tappa è stata la chiesa di Sao Lourenço ad Almancil: la mia amica guida portoghese ed altre persone mi avevano consigliato di andarci, poichè è una chiesetta totalmente rivestita al suo interno di azulejos! Credetemi…è uno spettacolo. Non si possono fare foto all’interno, ma merita davvero, fate questa piccola deviazione (ingresso 3€). Grazie davvero a chi me l’ha consigliata!

Poi è stata la volta di Faro: dopo aver parcheggiato vicino al porticciolo dove partono tutti i traghetti per le varie isole di Ria Formosa, ci siamo diretti subito alla Sè, la cattedrale. Bella! Si può anche salire sulla terrazza del campanile per godere di una bella vista sulla laguna (7€ visita cattedrale, torre e chiostro-giardino).

Abbiamo poi camminato per raggiungere la Igreja do Carmo, una chiesa con all’interno un interessante ossario. Alle ore 13 precise ci siamo visti sbattere le porte in faccia. La chiesa è molto bella da fuori, mi direte poi com’è dentro.

Dopo un pranzo al volo, abbiamo ripreso la macchina e ci siamo diretti a Tavira. Una volta arrivati, abbiamo preso il traghetto che dalla città porta all’Ilha de Tavira, abbiamo così scoperto un’altra parte di Oceano. Dopo il primo giorno ero delusissima: l’acqua era sporca, piena di alghe e di onde. Però non era fredda! 🙂 

9° giorno – Tavira – Olhao – Praia do Barril – Tavira – Santa Luzia

Ci siamo diretti di buon mattino a visitare il famoso mercato del pesce di Olhao. Merita anche se non è tanto grande, se amate i mercati ve lo stra-consiglio (andate al mattino perchè chiude alle 14).

Dopo una bella ed abbondante colazione/brunch siamo tornati indietro, verso Santa Luzia, una frazione di Tavira, e con un piccolo trenino abbiamo raggiunto la Praia do Barril…il mare era una favola!

Nel pomeriggio Marco non si è sentito bene e siamo tornati a Tavira. Mentre lui riposava io ho girato nel piccolo centro storico, un gioiellino! Da non perdere, mi raccomando.

La sera siamo tornati a Santa Luzia, la patria del polpo: ci siamo così goduti una bella cena a base di polpo ed una passeggiata lungo il porticciolo.

10° giorno – Tavira – Cacela Velha – Santa Luzia

Al mattino siamo tornati all’Ilha de Tavira, e ci siamo rilassati. Stavolta il mare era più calmo e più pulito, anche se so che non è la “sua” acqua abituale. Nel pomeriggio siamo andati a Cacela Velha, quasi al confine con la Spagna: abbiamo visitato il minuscolo – ma meraviglioso – paesino e poi siamo scesi giù in spiaggia. Ma che spiaggia…mi ha ricordato tanto la spiaggia Sotavento di Fuerteventura, da un senso di libertà infinita! E l’acqua… che colori!

11° giorno – Tavira – Albufeira – Alcacer do Sal – Lisbona

E’ arrivato il momento di lasciare l’Algarve, ma prima volevo far conoscere a Marco un’altro lato dell’Algarve: quello super turistico, l’Algarve dedicato agli amanti della nightlife e dei locali. Non è un giudizio per queste persone, ci mancherebbe, ognuno può fare ciò che vuole. Però non si può dire che Albufeira sia totalmente autentica: basti solo pensare alle scale mobili o l’ascensore per scendere in spiaggia (utilissima per chi ha disabilità, però boh…), la via piena (piena davvero) di locali (anche indiani, cinesi ecc…), negozi di souvenir e night. Dove sono i portoghesi qui? Li ho trovati solo passeggiando nell’antica Albufeira…come una nonnina spettacolare che ci è venuta in aiuto pur parlando solo portoghese!

Siamo poi giunti ad Alcacer do Sal, un paesino che pochi considerano. E perchè? E’ così bellino…il suo fiume, le sue viuzze ed i festoni attaccati alle porte…meraviglia. Vi consiglio davvero di fermarvi qualche ora qui.

Rientrati a Lisbona, abbiamo lasciato l’auto in aeroporto e raggiunto l’hotel in metropolitana.

12° giorno – Lisbona – Rientro in Italia

Ultimo giorno qui in Portogallo. 
Lisbona ci ha tenuto compagnia fino alla fine, e che ne dicano gli altri che l’hanno odiata o che non gli è piaciuta…io l’ho amata e la amo tuttora tantissimo.

Pubblicherò un articolo per ogni luogo toccato in questo itinerario, solo ci vorrà mooolto tempo. Quindi se avete domande o delucidazioni da chiedermi, scrivetemi una mail oppure commentate qui, appena posso vi risponderò (lo faccio sempre, con tutti).

Intanto vi lascio il video del viaggio pubblicato sul mio canale YouTube. Non siete ancora iscritti?? Correte!!!!

A presto!

Alessandra


* All’interno dell’articolo sono inseriti alcuni link di affiliazione che vi permetteranno di vedere le strutture citate su Booking.com. Se decidete di prenotare un soggiorno utilizzando direttamente questi link contribuirete – senza costi aggiuntivi per voi – a supportare il mio blog ed il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo.
Grazie davvero di cuore


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

8 commenti su “Lisbona e Algarve in 12 giorni: tutte le tappe

  • Erica

    Ciao Alessandra.

    Ma che bel blog…
    Posso chiederti cosa consiglieresti in 2giorni e mezzo in Algavre? Abbiamo 7 giorni ma dall’Algavre ci dirigeremo a nord per fare 2 giorni a Lisbona e 2 a Porto

    Grazie in anticipo

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Erica benvenuta e grazie per i complimenti! 😍 Allora… Se atterrati a Faro (immagino abbiate 2 giorni e mezzo per quello), ti consiglio di non perdere un’escursione di mezza giornata al parco di Rio formosa (partono da Faro), poi dirigetevi subito a Lagos. Dormite lì è non perdete la Praia do Camilo e Praia Dona Ana. Se riuscite fate un’escursione in barca a Ponta da Piedade e fate un salto a Cabo de San Vincente. Purtroppo il tempo è pochissimo e sarà già ora di salir su a Lisbona. Spero di esserti stata utile, se hai altri dubbi o domande chiedimi pure 😌

  • Jessica

    Ciao Alessandra,
    ho trovato il tuo articolo molto interessante. Farò all incirca il tuo itinerario a luglio 2019 con due bambini (3 e 6 anni).
    Arriveremo a Faro e poi ripartiremo da Lisbona. Mentre faro e Lisbona credo pernotteremo in alberghi (1-2 gg per ogni tappa), il resto dei giorno vorrei prenotare un appartamento. Mi puoi consigliare dove è meglio prenderlo tra faro e Lisbona, considerando che ci piacerebbe fare piu spiaggia, passeggiate, e stare in mezzo alla natura; anche se qualche piccola escursione in qualche borgo la faremo.
    Grazie!!

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Jessica, benvenuta nel mio blog 😊 e grazie per i complimenti! Ti consiglio Lagos… É nell’Algarve occidentale e fantastica base dove poter raggiungere le spiagge più belle della regione, oltre ai borghi come Silves e Aljezur 😍

  • Agnese Ughetti

    Ciao Alessandra!! Bellissimo post e preziosissimi consigli 🙂
    Ti scrivo perché ho proposto a mia mamma e a mia nonna di lanciarci alla scoperta del Portogallo, dato che nessuna delle 3 lo ha mai visitato. Premetto che non ho mai organizzato nessun viaggio prima d’ora, quindi mi sto cimentando nella creazione di un itinerario per la prima volta. In breve: pensavamo di fare 8 giorni (7 notti) la penultima settimana di agosto e a me piacerebbe molto fare Lisbona (in 2/3 giorni) e l’Algarve (nei restanti4/5), è fattibile secondo te in così poco tempo? e poi ho un’altra domanda, ha senso arrivare e partire da Lisbona? Perché lo nostra intenzione sarebbe quella di noleggiare la macchina per poterci spostare verso l’Algarve appunto, ma ripartendo da Lisbona dovremmo ritornare indietro l’ultimo giorno e magari passarlo in macchina è un peccato. Te lo chiedo perché so che, se si restituisce l’auto a noleggio in posti diversi, di solito c’è da pagare una maggiorazione non indifferente. Per intenderci, l’ultima meta sarebbe Faro o comunque in quella zona. Terza e ultima domanda, ha senso noleggiare la macchina nei giorni di permanenza a Lisbona o è sufficiente usare i mezzi pubblici e noleggiarla solo per andare verso l’Algarve?
    Ti ringrazio in anticipo per la tua risposta!!
    Grazie e Buona Pasqua

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Agnese, benvenuta nel mio blog! Ti ringrazio per i complimenti, contentissima se posso aiutare con i miei articoli 😊 complimenti per la voglia di visitare il Portogallo e per voler organizzare un viaggio fai da te, sono sicura che andrà bene! Ma veniamo a noi… Si può fare in 8 giorni, certo! Solo, ovviamente, dovrete saltare alcune tappe rispetto alla mia idea di itinerario. Per il noleggio auto potete sì prenderla a Lisbona e lasciarla a Faro (dipende dai voli prenotati) però si, si pagherà di più. Lisbona si gira con i mezzi tranquillamente, prendete l’auto solo per spostarvi in Algarve (vi consiglio di noleggiarla in aeroporto a Lisbona). Se restituite la vostra auto a Lisbona (come abbiamo fatto noi), da Faro impiegherete circa 3 ore di tragitto. Spero di essermi spiegata bene e averti tolto qualche dubbio. Se hai altre domande sono sempre qui… Buona Pasqua anche a te! 😉
      Alessandra

  • Giulio

    Ciao Alessandra, grazie dei molti suggerimenti e consigli per la visita del Portogallo che seguiremo. Anche noi vorremmo stare per 12 giorni. Volevo chiederti alcune precisazioni:
    1- da dove siete partiti? Noi dovremmo partire da Venezia.
    2- le prenotazioni degli hotel vanno fatte attraverso Booking?
    3- l’auto non serve a Lisbona a quanto ho letto, quindi per 8 giorni costa 500 euro?
    4- Lagos e Tavira in quanto ad alberghi costano molto meno di Faro e Albufeira?
    5- è meglio avere il Telepass utilizzabile in portogallo?
    6- come avete fatto a rimanere entro 1200 euro, tutto compreso?!
    Grazie e spero che tu abbia qualche minuto per rispondermi,
    Giulio

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Giulio!! Ti ringrazio molto per i complimenti, fanno sempre super piacere 🙂
      Per le domande… andiamo per punti 🙂
      1 – Siamo partiti da Milano Malpensa, lasciando l’auto in un parcheggio vicino
      2 – Le prenotazioni di hotel le abbiamo fatte tutte tramite booking.com perchè ci troviamo benissimo noi ad usare questo portale
      3 – L’auto a Lisbona non serve. Confermo. L’auto in Algarve per 8 giorni ci ha purtroppo spennato, si… tra noleggio (363€ solo di prenotazione!!!) e pedaggi… siamo arrivati sui 500€ o poco più.
      4 – Non saprei, noi abbiamo scelto Lagos e Tavira perchè erano a mio avviso le più “tranquille” e a metà tragitto tra le destinazioni che volevamo visitare. Immagino però che Albufeira e Faro costino un po’ di più, più che altro perchè sono molto più sviluppate dal punto di vista turistico che non Lagos e Tavira.
      5 – Assolutamente prendete il telepass locale (chiamato VIA VERDE), non avrete problemi a pagare i pedaggi perchè il Via Verde vi scala i soldi del pedaggio automaticamente dalla carta di credito.
      6 – 1200€ a testa… per 12 giorni, non è poco 🙂 considerato il noleggio auto altissimo, avremmo speso anche meno! Il cibo costa poco, abbiamo usato i mezzi a Lisbona il meno possibile (spesso abbiamo girato a piedi!), visitato qualche chiesa e museo (costi contenuti), pranzato nei mercati e la sera in ristorantini.
      Spero di aver risposto a tutte le tue domande, se hai altri dubbi chiedi, io sono qui, appena posso rispondo 🙂
      Ciao!!
      Alessandra