La primavera è arrivata. E sono felice.
Porta sempre con sé nuovi profumi, nuovi colori, più sole ed energia, più voglia di uscire, di viaggiare ed esplorare nuovi posticini. C’è chi spesso sceglie città europee, chi un weekend al mare oppure un bel soggiorno eno-gastronomico in un agriturismo a contatto con la natura.
Più specificatamente la Lombardia lacustre.
- il Lario (erroneamente detto Lago di Como);
- il Benaco (Lago di Garda);
- il Verbano (Lago Maggiore);
- il Sebino (Lago d’Iseo).
1. Lecco
Sono di parte, lo ammetto. Per me Lecco è magica, la frazione Pescarenico dove è stato ambientato il romanzo dei Promessi Sposi del Manzoni (e forse è anche un po’ colpa sua che ora tutti chiamano il Lago Lario…Lago di Como), ha qualcosa di particolare, difficile spiegarlo a parole, bisogna essere lì. Il lungolago è perfetto per una passeggiata ed il piccolo centro merita una visita. Fermatevi per un aperitivo in uno dei tanti bar e ristorantini oppure fate del buono shopping nelle viuzze pedonali. Non solo una meta turistica, ma anche un luogo di pace e svago. Di sera è di una romanticheria senza pari, con tutte le luci che si riflettono sul lago!
![]() |
Lecco vista dall’alto di Pian Sciresa |
Lecco, lungolago |
Mandello del Lario |
2. Como e Cernobbio
![]() |
Como |
![]() |
Villa Erba, Cernobbio |
![]() |
Giardini di Villa Erba, Cernobbio |
3. Bellagio
Location famosa in tutto il mondo, a Bellagio si incontrano i due rami del Lario: il Lago di Como ed il Lago di Lecco. Capo Spartivento è un punto importante dove ammirare un panorama spettacolare. Si può raggiungere in battello o auto da Lecco o Como. Consiglio: se amate la moto il percorso da Lecco a Bellagio lascia veramente senza fiato.
![]() |
Bellagio |
Lungolago, Bellagio in fiore |
4. Lovere, Montisola
![]() |
Lovere, Santuario delle Suore della Carità |
![]() |
Lovere, vista dalla Torre Civica |
Al centro del lago d’Iseo c’è una piccola isola, Montisola: da Lovere partono giornalmente battelli che effettuano fermate nei diversi centri del lago, fermandosi anche lì. Scendete a farvi un giro, è molto piccola, ma è suggestiva. E poi anche dal battello si possono ammirare panorami incantevoli! Ma credo conosciate già questo isolotto, visto il trambusto creato da Christo e la sua opera galleggiante The Floating Piers (della mia esperienza ne ho parlato qui)!
Montisola, Lungolago di Peschiera Maraglio |
5. Desenzano del Garda, Sirmione
Desenzano è una meta gettonatissima, soprattutto nel weekend. Si raggiunge facilmente dall’autostrada A4 (Milano-Venezia). Chic, mondana, ricca ma anche romantica e piena di storia. Ma – a mio avviso – mai quanto la vicina Sirmione: la consiglio per coppiette o per una visita turistica. Il Castello è qualcosa di magico (salite sulle mura e vedrete un panorama meraviglioso), per non parlare della celebre Villa di Catullo situata proprio sulla punta finale della penisola, e delle terme Aquaria.
Lungolago, Desenzano del Garda |
Castello, Sirmione |
I laghi lombardi sono bellissimi,io sto cercando di trovare il tempo per organizzare un weekend sul lago Maggiore..e a tal proposito segnalo anche Stresa…i miei ci son stati l'anno scorso ed è carinissima!!
E sono davvero felice di leggere nel tuo post del Lago d'Iseo, a 15 minuti ca sa mia!!
Ciao Michela! Stresa la sogno da tempo sai? Spero di trovare presto il tempo per visitarla come si deve…e per quanto riguarda il Lago d'Iseo, mi piace moltissimo! 🙂