Londra: dove dormire, come arrivare in centro e come muoversi in città


Questo articolo è uno di quelli che avrei voluto leggere prima di partire per i miei 3 giorni a Londra, o meglio… anche prima di organizzare e prenotare tutto. Dove dormire, come arrivare in centro dai vari aeroporti e come muoversi in città, per poi prenotare con consapevolezza. Spero sia utile anche a voi, che atterrate qui nel mio blog 🙂 Buona lettura!


Come arrivare in centro dai diversi aeroporti?

Saper rispondere a questa domanda per me è fondamentale, ancor prima di prenotare l’aereo per Londra. Infatti, quando prenoto, controllo sempre il tempo che ci metto dall’aeroporto al centro e/o al luogo che, secondo me, è il posto migliore in cui dormire. Una volta che ho raccolto le tempistiche, scelgo l’aeroporto migliore, poi un’eventuale aeroporto “di scorta” e guardo i prezzi dei voli. Trovata la tariffa migliore, prenoto!

Ecco quindi i vari aeroporti di Londra e le tempistiche, circa, per raggiungere il centro o quantomeno una comoda fermata della Tube.

Come arrivare in centro da Heathrow

Con la Tube

Facile… con la metropolitana! 🙂 Heathrow è l’unico aeroporto di Londra collegato al centro tramite la Tube ed è il più grande aeroporto internazionale del Regno Unito. Si parte dal Terminal 5, 4 o 2/3, tutte facenti parte della Piccadilly Line (quella blu, per intenderci). Il servizio è attivo dalle 05.00 alle 23.45 e il viaggio dura circa 60 minuti.

Da sapere – il venerdì e il sabato la linea Piccadilly ha anche un servizio notturno che collega i Terminal 2,3 e 5 ogni 10 minuti circa.

Terminal 5. Fonte: mediacentre.heathrow.com

Con il treno Heathrow Express

Ma c’è anche un modo più veloce per raggiungere il centro (in circa 15-20 minuti)… ossia prendere l’Heathrow Express! Partendo dai Terminal 2,3 o 5, il treno arriva direttamente a Paddington Station (servizio attivo tutti i giorni dalle 5.10 alle 23.25). I biglietti si possono acquistare online (usando la Oyster Card o una carta contactless che scala il credito automaticamente) o alle macchinette automatiche.

Col bus

Si può anche arrivare in centro con un bus impiegando circa 45 minuti del vostro tempo (servizio dalle 4 del mattino alle 22)… ne vale la pena? Mmm… per me no 🙂 Ma se vi serve arrivare in aeroporto durante la notte c’è il bus N9 che parte ogni 20 minuti dal centro.

Come arrivare in centro da Gatwick

Il Re del Nord!!!! Ops… il terminal nord di Gatwick!

Semplice anche da qui (come abbiamo fatto noi). Prendete il Gatwick Express, è un treno veloce che dall’aeroporto arriva a Victoria Station in circa mezz’ora. Victoria è una delle grandi stazioni ferroviarie di Londra: da lì potrete poi prendere la metropolitana (la Tube) per andare ovunque vogliate.

I biglietti per il treno li potete fare tranquillamente alle macchinette automatiche (usando la Oyster Card o una carta contactless che scala il credito automaticamente) o comprarli online, come abbiamo fatto noi.

Victoria Station

Come arrivare in centro da Stansted

E’ l’aeroporto che serve maggiormente i voli low-cost e si trova a circa 60 km da Londra.

Per arrivare in centro si può optare per il bus National Express (ma vi avverto, ci mette tipo un’ora e mezza! Come ci avevamo messo noi più o meno da Francoforte Hahn al centro città) che partono ogni 15-20 minuti. Ferma a Liverpool Street, London Stratford, London Victoria, London Paddington, London Waterloo, London Kings Cross, Golders Green, Baker Street e Marble Arch.

Fonte: vivilondra.it

Come arrivare in centro da Luton

L’aeroporto di Luton si trova a nord di Londra e, per arrivare in centro ci si impiega circa un’ora. E’ servito dalle compagnie Ryanair e Easyjet (quest’ultima compagnia va anche a Gatwick, molto meglio!)

Con il bus National Express

Il bus parte ogni 15-20 minuti e il viaggio dura circa 85 minuti fino alla fermata di Victoria Coach Station (Linea A1) e circa un’ ora per Paddington Station (Linea A2), ferma anche nelle stazioni di Golders Green, Baker Street e Marble Arch.

Fonte: dadbloguk.com

Con il treno Thameslink

Ottimo collegamento se sceglierete di alloggiare in zona King’s Cross (il treno arrivafino alla stazione di St. Pancras International). Ci sono corse ogni 15 minuti e ci si impiega circa 45 minuti.

Come arrivare in centro da London City Airport

London City Airport è l’aeroporto più centrale della città e si trova a circa 10 km a est del centro.
Il mio compagno, che ha lavorato a Londra diverse volte, è atterrato a London City e ha detto che è comodissimo arrivare in centro, in meno di 30 minuti! Effettivamente… 🙂

Copyright: Andrew Holt
Fonte: passengerterminaltoday.com

Prendendo il treno e la Tube

C’è una linea ferroviaria (la DLR ossia Docklands Light Railway) che ferma in 20 minuti alla metro Bank (linea Central, rossa) oppure Canning Town (linea Jubilee, grigia).

Prendendo il bus

E’ il modo più lento e sconsigliato per arrivare in centro, in ogni caso ci sono le linee 473 (attiva dalle prime ore della mattina alla tarda serata, collega Stratford, Silvertown, North Woolwich e la stazione DLR Prince Regent) e 474 (attiva 24 ore su 24, collega Canning Town, North Woolwich e East Beckton via Silvertown).


Come muoversi a Londra?

A piedi

E’ così bello passeggiare per la città! Magari non quando piove o nevica eh… però qual miglior modo di scoprire la città se non a piedi?
Io e Marco da un po’ di tempo amiamo scoprire le città in questo modo… prima da fuori e a piedi, poi addentrandoci nell’interno.

Se vi può interessare, ho scritto un articolo (un po’ lungo a dir la verità, ma completo) sulla mia idea di itinerario completamente a piedi se vorrete scoprire Londra in 3 giorni!

Con la Tube

La metropolitana è utilissima per andare da una parte all’altra della città. La rete è capillare ed è piena di linee! Vi raccomando di fare attenzione a leggere bene non solo i cartelli all’interno della Tube, ma anche ciò che c’è scritto negli schermi accanto ai binari (segnano quanti minuti mancano e la destinazione del treno) e la destinazione scritta sui vari convogli. Può capitare di sbagliare direzione o linea.

Scaricate la mappa della metropolitana di Londra qui.

Vi consiglio di comprare alle macchinette automatiche la Oyster Card (5£), una carta in cui potete caricarci o soldi (vengono scalati ogni volta che passate i tornelli nella Tube) oppure comprare abbonamenti tipo settimanali o altro. Noi l’abbiamo acquistata a Victoria Station, una volta scesi dal treno proveniente dall’aeroporto.

Alcuni consigliano di acquistare la Visitor Oyster Card: qual è la differenza? Semplicemente ha anche alcuni sconti per entrare in diverse attrazioni di Londra come musei o cattedrali. Se è la vostra prima volta a Londra e volete girare a piedi come abbiamo fatto noi, prendete la Oyster semplice.

Con i bus

Ci sono alcune destinazioni raggiungibili con il bus come Hampstead. Più che altro vi consiglio di utilizzare questo mezzo per fare un’esperienza nel bus a due piani… 🙂

Con i taxi

Sinceramente? Lo sconsiglio per i prezzi. Però può essere un’esperienza 🙂

Moltissimi taxi ora sono auto ibride: vi consiglio di stare attenti quando camminate o attraversate la strada. Non li sentirete arrivare (com’è successo a noi, rischiando di essere investiti!).

Fonte: lifegate.it

Dove dormire a Londra?

Alloggiate in zona Bayswater (metro Circle – gialla – e District – verde), piena di ristorantini, pub, supermercatini (Tesco Express), comodissima per raggiungere il centro e in generale, tutte le maggiori attrazioni della città.

In particolare noi siamo stati nel MStay Hyde Park Hotel, ci siamo trovati benissimo, sia per i servizi offerti (colazione sia salata che dolce, la possibilità di lasciare gratis i bagagli nella struttura, la disponibilità dello staff che non è sempre scontato, anche se non era gestito da personale inglese) che per la zona, a 100 metri dalla Tube e a 10 minuti a piedi da Notting Hill e Kensington Gardens!

Un’altra zona che mi aveva attirato per alloggiare a Londra era King’s Cross. Avevo trovato però solo hotel e alloggi a buon prezzo, si, ma non secondo i miei standard (devono essere in una zona sicura anche di sera, puliti e un po’ particolari e/o con arredamento moderno).


Questo lungo articolo è terminato.
Spero davvero di esservi stata utile per l’organizzazione del vostro viaggio a Londra. Condividetelo se vi è stato utile!

A presto!

firma Alessandra Cialone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *