Il mashuni accompagnato dai roshi è un piatto maldiviano che ho amato con tutta me stessa, non vedevo l’ora di mangiarlo, a qualsiasi ora. I maldiviani lo mangiano soprattutto a colazione ed io mi sono adattata benissimo a questa loro tradizione, imparando a prepararlo anche a casa 🙂
Cos’è il mashuni?
Mas significa “tonno”, huni significa “cotto”, quindi il mashuni è a base di tonno cotto.
Per essere più specifica, il mashuni è un ripieno di tonno, cocco e cipolla, spesso accompagnato da una specie di piadina senza lievito chiamata roshi. Questa è la ricetta base, poi ogni famiglia lo prepara con spezie varie, a modo suo (c’è chi mette anche il lime ed il peperoncino, per esempio). Viene anche accompagnato dal riso bianco.
Come si prepara il mashuni? Ecco la ricetta
La ricetta è semplicissima e potete riproporla a casa quante volte volete. Si, anche a colazione! 🙂
Ingredienti
- non preparando spesso i roshi, normalmente uso le tortillas di grano che compro per le fajitas messicane (un domani scriverò un articolo anche sulle fajitas messicane!), morbide e che se scaldate non diventano secche e dure come le piadine normali;
- cocco fresco (lo trovo nel supermercato già tagliato in pezzi);
- tonno (se avete tempo cucinatelo come facevano alle Maldive, cotto alla griglia o in padella e sfilacciato, con un po’ d’olio a crudo, se no usate le scatolette di tonno sott’olio, una per persona);
- cipolla, se avete quella rossa è meglio se no va bene quella bianca (per due roshi usatene mezza o se non amate il sapore forte, usatene un quarto);
- c’è chi mette anche una foglia verde chiamata Hikandhi Fai che ha un sapore simile alla citronella. In sua assenza ci metto un po’ di succo di lime e del prezzemolo tritato;
- peperoncino rosso (uso quello in polvere);
- sale q.b.

Procedimento:
- tritate finemente la cipolla;
- tritate il cocco senza farlo diventare una poltiglia, si deve sentire un po’ il croccantino (io uso il tritatutto per qualche secondo);
- preparate il succo di lime spremendone uno;
- mettete a scaldare in padella la piadina;
- nel frattempo preparate il composto con il tonno sgocciolato (non caldo), la cipolla, un pizzico di prezzemolo, il succo di lime (a piacere, secondo il vostro gusto), peperoncino e da ultimo il cocco;
- servite a tavola con il roshi caldo o tiepido.

Spero che questa ricetta sia stata utile per gustarvi il mashuni con i roshi anche a casa! Buon appetito, anzi…buona colazione! 🙂
Alessandra