Ammetto di non aver avuto ben chiaro come fosse divisa New York City prima di aprire la mappa della guida. Che vergogna… Una città, un sogno, ma anche un’ignoranza da paura in merito! Ora che sono tornata ritengo fondamentale parlarvi prima di come sia divisa la città, per poi spiegarvi come muovervi in metropolitana e tutto ciò che dovete sapere per non perdervi. Eh, si…perchè la metropolitana di New York (Subway) non è così semplice da capire, almeno nell’apparenza.
Concetti base da sapere
LA DIREZIONE
Le linee metropolitane di New York sono tantissime, ma la prima cosa fondamentale da sapere è che le direzioni vanno verso sud (Downtown) o verso nord (Uptown). Ma è inutile che vi dico questo se non avete sotto mano una cartina dei quartieri.

New York – Quartieri (immagine tratta dal web)
Esempio 1: il vostro alloggio è in zona Times Square (nel quartiere di Midtown), e volete recarvi al 9/11 Memorial (che si trova nel Financial District, nella cartina “White Hall”). Bene, è semplice: dovrete andare in metropolitana e seguire le indicazioni in direzione “Downtown & Brooklyn”
Esempio 2: dovete recarvi al Guggenheim Museum (ed il vostro alloggio è sempre in zona Times Square), guardate la cartina: il museo fiancheggia il Central Park, quindi bisogna salire. Basta prendere una linea che va verso “Uptown & Queens”.
Facile, no? Ricordatevi semplicemente che se vanno Uptown raggiungeranno o Harlem, o il Bronx, o il Queens, se vanno a Downtown andranno o al World Trade Center (WTC) oppure a Brooklyn o Coney Island!

NYC Subway – indicazioni per le metro
COME DISTINGUERE LE LINEE METROPOLITANE
Le linee non si distinguono dai colori diversi (come a Milano, per esempio), ma ogni linea ha un numero o una lettera corrispondente. Alcune linee metropolitane hanno una tratta in comune ad altre linee (come per esempio la B, la D e la F), ed ecco spiegati i colori uguali: le linee che hanno alcune fermate in comune hanno lo stesso colore, ma capolinea diversi, quindi occhio a controllare la cartina!

New York City Subway (cartina scaricata dal sito ufficiale MTA)
Riprendiamo l‘esempio 1: per raggiungere il 9/11 Memorial da Times Square bisogna prendere la linea 1, 2 o 3, sceglietene una (tutte e 3 di colore rosso), basta che seguiate la direzione Downtown e scendere a Chambers Street.

Esempio 1 – da Times Square al WTC
Esempio 2: per andare al Guggenheim da Times Square bisogna prendere la metro 7 (viola) in direzione Uptown & Queens fino a Grand Central, e poi scegliere la linea 4, o 5 o 6 (di colore verde) in direzione Uptown fino alla 86th Street.

Esempio 2 – Da Times Square al Guggenheim Museum
TRENI LOCAL & EXPRESS: ATTENZIONE!
I treni local effettuano tutte le fermate della tratta.
I treni express sono i treni veloci, ed effettuano solo alcune fermate! Se sbagliate a prendere il treno, rischiate di finire lontano dalla vostra meta, e sarete costretti a tornare indietro, perdendo un sacco di tempo! A me e al mio ragazzo è capitato, la troppa distrazione ci stava facendo finire nel Bronx! Niente paura eh…sono una gran perdita di tempo!
Come fare per distinguere i diversi percorsi? Come non sbagliare?
- guardando la mappa della MTA, i pallini neri rappresentano le fermate local, i pallini bianchi le fermate express
- alcune fermate della metro hanno binari dedicati ai treni local, e binari dedicati solo a quelli express
Linea F-M – Binario di un treno local
Esempio 1: per andare al WTC da Times Square potete prendere a scelta la linea 1, 2 o 3 in direzione Downtown, anche express. La prima fermata è Chambers Street! Arriverete in pochissimo tempo 🙂
Esempio 2: per andare al Guggenheim potete prendere la linea 7 express in direzione Uptown e scendere alla prima fermata (Grand Central), poi però per arrivare alla fermata 86th Street dovrete necessariamente prendere la linea 4,5 o 6 local, perchè “il pallino” che indica la fermata è nero.
OCCHIO ALLE ENTRATE DELLE METROPOLITANE!
Alcune scale che conducono alle stazioni metropolitane sono o solo in direzione Downtown, o solo in direzione Uptown! Fate attenzione, perchè se una volta passati i tornelli vi accorgete di aver sbagliato, non potrete tornare indietro, o meglio…dovrete uscire dai tornelli e rientrare – nell’entrata giusta, ovvio! – ma pagando un nuovo biglietto singolo! Se avete comprato la MetroCard non c’è problema: uscite e rientrate nell’ingresso corretto passando la MetroCard nel tornello.

Entrata Downtown & Brooklyn (foto tratta dall’account Flickr di Whiskeygonebad)
LE LINEE METROPOLITANE NELLE ORE NOTTURNE E NEL WEEKEND: CHE CAOS!
La metropolitana di New York City funziona 24h e 7 giorni su 7. Nei weekend e durante la notte però ci sono delle modifiche di orari o di corse. Confesso di non aver capito ancora perfettamente come funzionano, o meglio…come non sbagliare o come non aspettare tutta la notte una metro invano, ahahah!
Il mio consiglio per non sbagliare è…leggere i cartelli, leggere e leggere ancora!!!
Comunque…E’ bene sapere che nelle ore notturne e nel weekend:
- alcune linee metropolitane vengono soppresse
- alcune linee non subiscono nessuna modifica di orario o tragitto
- alcune linee metropolitane effettuano solo le fermate express
- alcune linee metropolitane passano sugli stessi binari di altre linee, quindi occhio a leggere il numero o la lettera della metro prima di salire!
- gli avvisi di cambi di binario oppure gli avvisi per il weekend sono visibili su fogli di carta A4 stampati e appiccicati sulle colonne delle stazioni (vedi foto qui sotto)
“No uptown late night strains at this station” recita il foglio A4
I LAMPIONI COLORATI ALL’ENTRATA DELLE METRO NON SONO LI’ A CASO!
Vi capiterà di passeggiare per le strade ed incappare nelle scale che portano agli ingressi delle metropolitane. Ebbene vedrete anche dei lampioni colorati, o verdi, o rossi. Quelli verdi indicano che le stazioni della metropolitana corrispondenti sono aperte e funzionanti h24. Quelli rossi indicano che di notte non passano treni per quella stazione.
Alcuni lampioni invece… sono semplicemente particolari, da fotografare!

Entrata di Canal Street, con i lampioni verdi (Fonte: Wikipedia)

Entrata 5th Avenue
Curiosità
- La maggiorparte dei vagoni possiedono al loro interno uno schermo che mostra le prossime fermate di metropolitana tramite luci a led. Inutile dire che il mio moroso è impazzito al solo vedere i led! Mi duole dire che, nonostante siano una figata, a volte gli schermi non funzionano.
- Esistono nei vagoni dei cartelli che insegnano le buone maniere: far sedere gli anziani e non ascoltare musica a volume alto sono solo alcune delle buone azioni che compiono i bravi cittadini americani! Esattamente come accade in Italia, vero!?
- Un’altra curiosità, sempre all’interno del vagone, sono i costanti “inviti” ad informare la polizia, i vigili, chiunque, se si “vede qualcosa”: una borsa dimenticata, un comportamento sospetto…“If you see something, say something”. Un comportamento civile, che ogni buon cittadino dovrebbe seguire per aiutare gli altri e contribuire ad eventuali indagini. In cinque giorni che sono stata in giro ho visto questi messaggi ovunque. E dico la verità, sono talmente ovunque che sembra facciano terrorismo psicologico: basti pensare a quella volta che a Coney Island ho visto una borsa lasciata sulla banchina della metro, e sono corsa ad informare un uomo in divisa…per poi scoprire che era sua!
Campagna di MTA.info
- la prima cosa che mi sono chiesta una volta entrata in metro è stata: ma non hanno dei pannelli informativi con i minuti restanti per la prossima metro? Ecco. Due giorni prima di tornare in Italia ho scoperto per caso dove si trovano questi pannelli: sono integrati nei cartelli pubblicitari! Una ragazza ha toccato il pannello pubblicitario con le dita ed io…”che fa quella?!” Poi ho scoperto tutto. Ecco…Guardate il video che ho fatto. Non in tutte le stazioni ci sono questi pannelli, vi toccherà attendere senza avere notizie sul prossimo arrivo 🙂
- Ogni stazione della metropolitana è decorata in maniera particolare. Nessuna è uguale! Particolarissima quella del Museo di Storia Naturale, oppure quella di Canal Street (Chinatown)! Sono tantissime, e molto creative, scopritele “tutte”! 🙂
- Ci sono quattro linee metropolitane che passano sul Manhattan Bridge, tre che passano sul Williamsburg Bridge e ben diciassette che passano sotto il fiume! Pazzesco eh? Quando sono andata a Coney Island sono passata sul Manhattan Bridge ed ho visto scorrere tutta la skyline di New York davanti ai miei occhi…uno spettacolo unico che vi consiglio di provare!
Consigli Generali
- Quando arriverete all’aeroporto di John Fitzgerald Kennedy potrete raggiungere Manhattan o comunque la città in due modi:
- in taxi – non lo consiglio soprattutto se arrivate in un orario di punta. Noi siamo arrivati alle 16 ora locale ed è stato meglio non averlo preso. Il traffico – soprattutto in settimana – è proibitivo in città e le tariffe della corsa salirebbero vertiginosamente.
- prendendo l’Air Train e poi la metropolitana – è quello che consiglio a tutti. L’Air Train è un piccolo trenino che trasporta i passeggeri da un terminal all’altro e arriva alla stazione metropolitana di Jamaica Station. Da lì partono 3 diverse metro che portano in centro a Manhattan. Una corsa singola di Air Train costa 5 $, ed una corsa di metro costa 2,75 $.
Air Train Map
- Se andrete a New York almeno per 5 giorni, conviene che prendiate la MetroCard. E’ una tessera che vale 7 giorni e vi permette di utilizzare ogni linea metropolitana della città, oltre che prendere tutti gli autobus che volete. Costa 30 $: ho girato quasi tutta la città a piedi, ma la metropolitana è utilissima soprattutto quando i piedi vi chiederanno pietà! Per vostra informazione esiste anche una MetroCard che vale 30 giorni.
Fonte: viagginewyork.it
Spero che questo lunghissimo post vi possa aiutare a barcamenarvi nelle innumerevoli linee metropolitane della meravigliosa New York City! E se avete altri dubbi o domande non esitate a scrivermi (info@appuntidiconsapevolezza.it) o commentarmi qui!