L’Artigiano in Fiera, o comunemente “la fiera dell’artigianato”, è una manifestazione annuale che si verifica per circa una settimana-dieci giorni nel periodo della festa dell’Immacolata a Milano. Qui gli artigiani provenienti da tutto il mondo si incontrano e si fanno conoscere!
Colori.
Sapori.
Emozioni.
Viaggio.
Vita.
Questo è quello che mi trasmette questa fiera, e sono sicura che conquisterà anche voi.
Farete un viaggio attorno al mondo, vi immergerete nei profumi e vedrete moltissimi colori, assaggerete l’impossibile (sarete tentati molto spesso!), vi catapulterete in mondi lontani, tanto diversi dai nostri, ma anche così simili. Oppure ritroverete l’aria di casa, scoprirete angoli nuovi delle nostre regioni ed il desiderio di viaggiare realmente prenderà sempre più piede.
Perchè andare all’Artigiano in Fiera? Vi do 5 motivi.
1 – Perchè l’ingresso è gratuito
Molte fiere organizzano eventi interessanti, ma purtroppo sono a pagamento ed a volte siamo costretti a rinunciare. Ma ad un evento con entrata gratuita non si può certo dire di no! 😉
2 – Perchè è un’occasione unica per scoprire l’artigianato di tutto il mondo
La cosa bella è che potete non solo scoprire e conoscere i prodotti tipici di ogni nazione del mondo, ma potete anche portarveli a casa! Strumenti di benessere. Mobili. Prodotti alimentari. Abbigliamento. Bigiotteria. Cartoleria. Lampade. Quadri…tutto quello che volete e anche ciò che non pensate esista! 🙂
3 – Perchè potrete assaggiare e gustare il mondo!
Personalmente l’anno scorso ho scoperto la cucina del Venezuela, grazie a Marco che ci era stato qualche anno fa: cosa mi ero persa (ed il sogno di metterci piede si fa sempre più importante)!! Ma lì potrete soddisfare ogni vostro desiderio del palato: cinese, giapponese, indiano, tibetano, turco, thailandese, spagnolo, ungherese…qualsiasi cosa!! Ah…potrete anche assaggiare e degustare vini e altre bevande provenienti dal mondo! Io e Marco in particolare ci siamo divertiti ad assaggiare (e poi portare a casa, ovvio) diversi tipi di rum! E poi…allo stand della Spagna puoi non bere un po’ di sangria?! Eh, no.
4 – Perchè il polo fieristico di Rho-Pero è un’opera architettonica tutta da fotografare!
Il complesso fieristico è stato progettato dallo Studio Fuksas, e sorge su un’area precedentemente occupata da una raffineria, di proprietà dell’Eni, chiusa definitivamente nel 1993.
Appena entrerete in fiera sarete accolti da una grande struttura a curve, realizzata in metallo e vetro ed impreziosita da luci colorate e cangianti! La struttura vi permetterà di passeggiare al di fuori dei padiglioni senza bagnarvi in caso di pioggia. Sui lati di Corso Italia (la corsia centrale) troverete piscine ed altre strutture di metallo che la sera offriranno spettacoli di luci stupendi da fotografare!
5 – Perchè il periodo dell’Immacolata è unico per vedere Milano!
Se venite da fuori per un weekend a Milano non potete lasciarvi sfuggire una passeggiata per le vie illuminate del centro, un giro nella galleria Vittorio Emanuele, sempre addobbata e con un grande albero di Swarovski, e vogliamo parlare di Piazza Duomo? Sempre piena di mercatini che vendono articoli natalizi, stuzzichini e artigianato locale! E se passate di qui il 7 dicembre, festeggerete Sant’Ambrogio con noi! I mercatini degli Obei Obei vi aspettano (ma preparatevi per la moltitudine di gente)!

Milano – Dicembre 2014
Dove si svolge la fiera? E quando?
Nel complesso “Fieramilano di Rho-Pero”, quest’anno dal 2 all’10 dicembre 2017.
E’ uno spazio enorme, con tantissimi padiglioni, se siete come me – ossia vi fermate ad ogni stand – vi serviranno almeno due giorni per visitare tutta la Fiera! Scaricate qui la mappa, ma prima dovrete registrarvi gratuitamente sul sito.
Come raggiungere Artigiano in Fiera?
- con la metropolitana M1 (linea rossa). Ricordatevi che dovrete acquistare i biglietti con limite di tariffa extraurbana del costo di 2,50€ l’uno (A/R 5€). Non provate ad entrare di sgamo perchè i controllori sono ovunque.
- con il servizio di treni Trenord/Trenitalia o Italo, i quali fermano proprio alla stazione di Rho-Fiera. Basta solo seguire le indicazioni e sarete direttamente in Fiera.
I miei consigli
- Se possibile, andateci in settimana, troverete meno gente;
- Portatevi una bottiglia d’acqua e un panino: anche se assaggerete di qua e là, all’ora di pranzo i ristoranti del mondo si riempiranno di gente e perderete un sacco di tempo per cercare di pranzare o cenare! Alternativa: mangiate in orari diversi, quando non c’è ancora la ressa, io ho fatto così (portandomi comunque qualche spuntino).
- uno zainetto vi aiuterà nel caso compriate qualcosa, portatevi magari anche delle borsette di stoffa piegate, nel caso gli acquisti siano considerevoli!
- Vestitevi a cipolla: in fiera fa caldo, ma a volte bisogna attraversare la grande corsia centrale (all’aperto) che collega un padiglione all’altro, e se siete coperti è meglio.
Volete conoscere i nomi degli espositori? I servizi offerti? Avete domande? Questo e tantissime altre informazioni le potete trovare sul sito ufficiale dell’Artigiano in Fiera!
Allora…vi ho convinto?
Ci vedremo in fiera? Fatemelo sapere! 🙂
Aaaaaah non sai che dispiacere non poter partecipare quest’anno! Se potessi prenderei un volo a/r alla Nuova Zelanda solo per trascorrere un giorno lì 🙂 Sono innamorata della Fiera dell’Artigianato, ogni volta non so come ma torno strapiena e ubriaca anche senza aver comprato niente! 😀 Di solito ho degli stand fissi che frequento, ma poi sono come te, mi fermo veramente ovunque!!
Confermo che è mooolto meglio andarci in settimana 🙂
Ahahahahah!! Sei forte!!! 😀 Dai, quando torni (prima o poi tornerai…), e se torni l’anno prossimo ci andiamo magari insieme! Mica vuoi ubriacarti e riempire lo zaino tutto da sola!!! 🙂
Un abbraccio