Due weekend fa ero con degli amici a fare un aperitivo e, come al solito, con un’amica in particolare si finisce sempre di parlare di viaggi. New York è stato l’argomento principe di quella sera, ed io mi sono ritrovata di nuovo con le lacrime agli occhi mentre raccontavo e rivivevo la mia esperienza di quando ho ammirato la città dall’alto.
Siamo arrivati nella Big Apple verso il tramonto, quindi non ho avuto modo di rendermi conto abbastanza di trovarmi nel mio sogno. Ma credetemi, appena sono salita sul One World Trade Center ed ho visto la città dall’alto… l’emozione era talmente tanta che sono scoppiata a piangere. La gioia di vedere con i propri occhi il sogno che sin da bambina mi ha accompagnato. La consapevolezza che ho mantenuto la promessa, che non è più un sogno e che ci posso tornare.
Sono qui oggi a scrivervi col cuore in mano (e le lacrime agli occhi, di nuovo) di New York City, un sogno di tanti, e spero davvero che tutti voi prima o poi abbiate la possibilità di viverlo.
Ci sono tre luoghi in cui si può ammirare la City dall’alto: dal One World Trade Center (detta anche Freedom Tower), dall’Empire State Building e dal Top of the Rock. Andiamo per ordine, quello che ho seguito nel mio itinerario di New York in 5 giorni.
One World Trade Center (alias Freedom Tower)
Lo vedrete ovunque, è altissimo (541 metri) ed è il sesto grattacielo più alto del mondo.
La costruzione iniziò nel 2006 e terminata nel 2014. Sorge nelle vicinanze di Ground Zero, ed il pensiero dell’11 settembre 2001 non fatica a venir fuori. Pensate che quando volavano gli aerei in cielo e si avvicinavano al grattacielo percepivo un effetto ottico stranissimo: ho avuto più volte la sensazione che l’aereo finisse sul grattacielo, tanto è alto!
È il grattacielo che vi consiglio di vedere per primo.
Perchè?
-
Quando salirete in ascensore vedrete un filmato (proprio mentre state salendo!) di come era la zona nell’antichità, fino al periodo moderno ed alla costruzione del grattacielo stesso. Veramente particolare ed è un ottimo diversivo per chi normalmente ha paura di stare in ascensore (la salita comunque dura poco più di un minuto, per 102 piani!).
-
Perchè una volta arrivati in cima vi faranno visionare un video e ad un tratto…BAM! Si alzano i proiettori e la vista di New York City è tutta per voi. Serendipity. Troppa emozione, il cuore ti si apre e senti di non riuscire a contenere tutta la felicità che non pensavi di poter provare.
Potrete rimanere quanto volete, però sappiate che all’interno del grattacielo c’è solo un piccolo negozietto di souvenir (e pure costosi) ed un ristorante (costoso, che ve lo dico a fare!).
Indirizzo preciso: Fulton street, potete arrivarci tramite la linea metropolitana E (fermata World Trade Center) oppure con la linea A, C ed F (fermata Chambers Street).
Prezzo: 34$ a persona solo per la salita (comprato online dal sito ufficiale del One World Trade Center), se volete ci sono anche ingressi compresi di pranzo o cena al ristorante.
Empire State Buiding
Noi alloggiavamo praticamente sulla via parallela dell’Empire, e lo vedevamo tutte le sere dal terrazzo del nostro hotel. Faceva una scena incredibile, gli ultimi piani fino alla punta vengono illuminati di tanti colori (dipende dal giorno e magari anche dalla festività in corso): l’ultima sera eravamo a Brooklyn e l’abbiamo visto con i colori americani, una favola.
Ma devo dire la verità: è il grattacielo su cui sono salita che mi è piaciuto meno. La vista è sì bella, ma il luogo per rimanere a fotografare è piccolino (e tirava tanto vento): ci sono delle grate (dovrete fotografare infilando la macchina fotografica dentro, ecco insomma, non mi ha garbato molto. Però devo dirvi che da lì il Chrysler Building è veramente uno spettacolo!
Ciò che a me è piaciuto molto dell’Empire più che la vista, è stata la spiegazione di come è stato costruito negli anni ’30: ci sono tantissime foto d’epoca, disegni di progetto ecc… tutto questo lo vedrete prima di ammirare la città (i vetri delle finestre sono satinati e non si vede nulla, dovrete prendere una seconda ascensore per andare all’osservatorio).
Indirizzo preciso: W 34th Street, raggiungibile anche con le linee metro B, D, F, M, N, Q, R e W (fermata 34st- Herald Square Station) o le linea 4 e 6 (fermata 33st)
Prezzo: 37$ a persona se salirete fino all’86esimo piano Main Deck (compreso di tasse, comprato online dal sito ufficiale dell’Empire State Building), il prezzo sale a 55$ se volete salire fino al 102esimo piano.
Top of The Rock
Anche qui farete una bella salitina in ascensore, ma sarete portati a volgere lo sguardo in alto, ad ammirare i giochi di colori dei led…e puf! Sarete già arrivati all’84esimo piano.
La vista della città sarà spettacolare per due motivi:
-
vedrete in tutta la sua bellezza il Central Park (una delle mie foto preferite è proprio quella);
-
potrete ammirare l’imponenza dell’Empire State Building e di tutta l’isola di Manhattan
Indirizzo preciso: si trova al Rockfeller Center, W 50th street, all’incrocio con la 5th Ave (e vicinissimo alla cattedrale di Saint Patrick), raggiungibile con la linea metropolitana B, D, F o M.
Prezzo: 34$ a persona (comprese le tasse, comprato online dal sito ufficiale del Top of The Rock)
Info utili
-
Consiglio di comprare i biglietti in Italia, proprio perchè così si evitano noiose code (pagherete un supplemento ma secondo me ne vale la pena). Dovrete prenotare anche l’orario d’ingresso, quindi cercate di organizzare nel dettaglio il vostro itinerario;
-
Visitate il l’Empire State Building e/o il One World Trade Center di giorno, e il Top of the Rock al tramonto e rimanete lì finchè si fa sera, quando la città inizia ad accendersi, sarà veramente un’emozione indescrivibile;
-
In ogni grattacielo passerete ai controlli di sicurezza, un po’ come in aeroporto, abbiate pazienza;
-
Se non avete abbastanza tempo o volete vedere solo due grattacieli al massimo, vi consiglio di salire sul One World Trade Center e sul Top of the Rock, se invece volete/potete salire solo su uno, il Top of the Rock è il top! 🙂 Per quest’ultimo, pagando un supplemento di 15$, c’è anche la possibilità di comprare un biglietto “Sun & Stars”, ossia potrete entrare e salire sul grattacielo sia di giorno che di sera, nello stesso giorno!
-
Sulla sommità dei grattacieli tira molto vento, portatevi un golfino o un giubbino leggero se andrete in estate, se visiterete la città d’inverno…beh, bardatevi come si deve!! 🙂
-
Se avete bisogno di informazioni utili sulla linea metropolitana vi rimando al mio post dove vi spiego tutto ciò che dovete sapere sulla New York City Subway.
Spero di avervi dato tutte le informazioni utili su dove vedere New York dall’alto. Se avete domande, richieste, condivisioni, lo sapete già: scrivetemi una mail o qui nei commenti 🙂
Per rimanere aggiornati sui miei viaggi e non, passate dai miei social! Mi trovate su Facebook e YouTube come “Appunti di consapevolezza”, mentre su Instagram mi trovate come @alecially84
A presto!
Alessandra
Sono già stata a NY 2 volte e la terza volta saliro sul ToP of The rock perché è l’ultimo che mi manca!!!
Non puoi non andare, mi raccomando! La vista è proprio top 🔝 😍 che bello comunque essere andata già due volte… Io sogno il mio prossimo viaggio nella grande mela!
Bellissime immagini. Fai venire voglia di andare domani. Magari presto lo farò anch’io questo biglietto!
Ma grazie 😍 ti auguro di poter andare a New York al più presto!!