Cosa vedere a New York in 5 giorni 4


Sento spesso dire che per vedere la Grande Mela sia almeno necessaria una settimana: sono d’accordo, sono la prima che lo dice. Purtroppo nel mio caso non ho potuto passare 7 giorni nella Big City, ma nonostante sia stata per pochi giorni sono riuscita ad averne una buona infarinatura.

New York in cinque giorni.

Certo, ho creato un programma fittissimo e di media ho camminato 20 chilometri al giorno, ma sono stata super soddisfatta della mia organizzazione, contando che stavolta eravamo in quattro teste con quattro idee diverse.

Ed eccomi qui a dirvi come ho organizzato il tempo a nostra disposizione!

Cosa vedere a New York in 5 giorni

Scheda Viaggio

Giorni di viaggio: 6 giorni, 5 notti (arrivo ore 16.30 il primo giorno e partenza ore 18.30 al ritorno, fate quindi conto che avrete a disposizione cinque giorni pieni per visitare la città).
Voli: diretto Milano-Jfk Airport con compagnia Alitalia (A330 meraviglioso!)
Accomodation: Hotel Metro, 34th Street, ad un minuto a piedi dalla metro e cinque minuti da Times Square, e realmente sotto l’Empire State Building.
Budget (volo + hotel): 1200€. Siccome non ho potuto scegliere l’hotel mi sono adattata, ma il prezzo ha superato di gran lunga la mia idea di budget iniziale.

1° giorno

Jfk Airport – Times Square

Arrivando all’aeroporto verso le 16.30 non è che si può visitare chissà cosa, e quindi abbiamo optato per rimanere nella zona di Times Square. Abbiamo assistito ad un magnifico tramonto sulla terrazza del nostro hotel, preso un aperitivo al The View (sinceramente? Non lo consiglio. Bello il ristorante che gira, bella la vista, ma un Cosmopolitan costa 18$, e se arrivate dopo le 20 pagherete anche il coperto di 8$ a persona) e poi siamo stati a gironzolare e sognare a Times Square.

Hotel metro terrace NYC

Times Square New York City

 

2° giorno

Freedom Tower – Trinity Church – Museo dell’11 Settembre – Statua della Libertà – Ponte di Brooklyn

Qual miglior modo di rendersi davvero conto di essere a New York? Ma andando al 102esimo piano del One World Trade Center, alias dalla Freedom Tower! Per me è stata veramente una sorpresa: appena arrivati al 102esimo piano non vi fanno vedere subito il panorama, ma dovrete guardare prima un video “di benvenuto”, e poi la vista della città sarà tutta per voi!

Freedom Tower New York City

Prima di visitare il Museo dell’11/09 abbiamo passeggiato nei dintorni della Freedom Tower e passeggiato in silenzio tra le vasche del 9/11 Memorial. I miei compagni di viaggio non se la sono sentita di visitare il Museo e sono rimasti a gironzolare nei dintorni di Wall Street, io invece ho girato per un’ora dentro la storia, i ricordi, il dolore e la tristezza. Uscita dal museo ho raggiunto i miei compagni di viaggio al Toro di Wall Street ed abbiamo camminato verso Battery Park, dando uno sguardo anche alla Trinity Church.

9-11 Museum New York City

Arrivati a Battery Park ha incominciato a piovigginare, allora siamo andati in fretta verso il molo del ferry per Staten Island, dove avremmo visto e fotografato la Statua della Libertà. Tornando indietro abbiamo camminato fino a raggiungere il ponte di Brooklyn: una bella passeggiata lungo il ponte ed io e Marco siamo tornati verso Times Square per cena, era dolorante per tutti i chilometri percorsi (ma non aveva idea di quanto avrebbe camminato il giorno successivo hahhaha!).

Staten Island Ferry Liberty Statue


3° giorno

Chinatown – Little Italy – Soho – Greenwich Village – Chelsea Market – High Line – Central Park

Questo è stato il giorno in cui abbiamo camminato di più, perché abbiamo scelto di non prendere i mezzi pubblici (nonostante avessimo scelto di acquistare la Card per 7 giorni (ho scritto un post se ti interessano informazioni utili sulla metropolitana di New York City, magari può esserti utile). Solo alla fine della serata, per vedere una piccola parte di Central Park abbiamo preso la metropolitana.

É stata una giornata meravigliosa: passeggiare tra i quartieri più famosi e sentirsi costantemente in un film… Greenwich Village poi è stato il quartiere che più mi ha fatto sognare e ricordare. La sensazione che provavo era quella di esserci già stata, la sentivo casa.

 

Il Chelsea Market è stata proprio una piacevole scoperta, così come anche la High Line, l’antico tratto ferroviario oggi convertito in una lunga passeggiata nel verde!

Le nostre compagne di viaggio si sono poi fermate ad un mercato delle pulci nella zona di Hell’s Kitchen, noi invece abbiamo proseguito verso Central Park prendendo la metro fino al confine con Harlem, siamo scesi verso sud vedendo diversi laghi, un castello (!) e ci siamo ritrovati con le nostre amiche a Columbus Circle, per gironzolare insieme nella parte sud di Central Park.

4° giorno

Empire State Building – NY Public Library – Bryant Park – Chrisler Building – Grand Central Station – Saint Patrick Cathedral – Top of The Rock

 

Alloggiando in zona Times Square, non abbiamo avuto la necessità di prendere alcuna metropolitana, siamo rimasti nei dintorni, utilizzando solo le nostre gambe! 🙂

La visita all’Empire State Building è stata bella quanto caotica, c’era già gente alle 8.30 del mattino, inoltre sferzava un vento gelido che non ci ha permesso di godere tutto nel migliore dei modi.

Una volta scesi siamo andati a visitare la New York Public Library. Una lunga sosta per pranzo e la siesta al Bryant Park e poi via verso il Chrisler Building – visitabile solo fino agli ascensori – e Grand Central Station. Abbiamo poi proseguito la nostra visita andando alla Cattedrale di Saint Patrick, al Rockfeller Plaza e al Top of the Rock Observation Deck. Fotografare il mio sogno ascoltando Alicia Keys in “Empire State of Mind” è stata un’emozione incredibile che non si può spiegare a parole.

Vi lascio qualche post di approfondimento

5° giorno

Guggenheim Museum – Metropolitan Museum – Central Park – Natural History Museum – Brooklyn Park – Dumbo

Mattinata e primo pomeriggio dedicati alla visita dei musei Guggenheim (fotografato solo da fuori ed all’interno della rotonda) e Metropolitan. Un altro giro a Central Park per vedere i punti più famosi immortalati nei film – e poi nelle mie foto – per finire con una toccata e fuga al Museo di Storia Naturale solo per vedere la sezione dedicata ai dinosauri (l’entrata era gratuita quel giorno).

Non potevamo scegliere di passare l’ultima sera in altro posto che a Dumbo e Brooklyn! Una cena breve e tante foto e video emozionanti…

6° giorno

Coney island – Jfk Airport

Questa è stata la giornata preferita di Marco! Non vedeva l’ora di andare in spiaggia e pucciare i piedi nell’acqua fredda ghiacciata! Ci siamo divertiti un sacco passeggiando vicino al parco giochi lungo la spiaggia, mangiando hot dog – andate da Nathan’s mi raccomando – percependo costantemente un’aria festosa (il giorno dopo si sarebbe tenuta la Mermaid Parade) e prendendo il sole. Il 15 di giugno a New York c’erano 30 gradi, siamo tornati abbronzati!

Verso le 15 siamo tornati in zona hotel per gli ultimi acquisti, abbiamo preso i bagagli e siamo andati in aeroporto per il rientro in Italia (ascoltate “Leaving New York” dei R.E.M. mentre siete sull’Air Train e poi ditemi come ci si sente).

Inutile dire che è stato uno dei viaggi più belli della mia vita, avevo finalmente mantenuto la mia promessa di mettere piede a New York City.

Se vi è piaciuto il post, se avete altre domande su cosa vedere a New York in 5 giorni o semplicemente volete dirmi qualcosa non esitate a contattarmi sulla mail del blog o a commentare qui!

Grazie per avermi letto.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 commenti su “Cosa vedere a New York in 5 giorni

  • nonsolopicche

    Sei una vera miniera di informazioni.
    Complimenti!!
    Pensare che ho seguito “la corrente” da una ricerca per “dove mangiare a Sperlonga” mi ritrovo qui a leggere di NY, mio prossimo viaggio in Agosto.
    Ho copiato pari pari il tuo diario, avendo piu o meno lo stesso tempo disponibile, ma…domando: ” non è un pò tirato come itinerario”?
    Tornando indietro faresti cmq tutto pari pari o…dimmi tu

    Giuseppe

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Giuseppe e benvenuto nel mio blog! 🙂 Mi fa piacere che tu abbia “seguito la corrente” e che tra qualche mese tu vada a NY! Allora…In 5 giorni non credo sia un itinerario tirato, riuscirai a fare tutto in maniera tranquilla, anzi, pensa…le mie compagne di viaggio avrebbero fatto molte più cose, ma loro erano pazze ahhaha! Se tornassi a NYC cercherei di rimanere più giorni, ma se avessi a disposizione 5 giorni e fosse la mia prima volta si…rifarei le stesse cose. Comunque dipende da te, se non sei da musei…potresti passare più tempo a Brooklyn, Dumbo e Williamsburg oppure partecipare ad una messa ad Harlem 🙂

  • pietro

    Ciao Ale!
    molto ben fatto ed utile il tuo diario di viaggio, è stato uno dei primi che ho letto x poi pianificare i miei prossimi giorni a NY. volevo chiederti, se posso, solo due cose e cioè se Coney island devo metterla nel mio itinerario secondo te (è l’unica che ho saltato) e dove hai scattato l’ultima foto del blog (sono un appassionato di fotografia ed è una foto “classica” da portare cm ricordo , quindi vorrei poter avere la possibilità di scattarla (penso a Coney island o sbaglio?)
    grazie di tutto!

    • Alessandra - Appunti di Consapevolezza L'autore dell'articolo

      Ciao Pietro e benvenuto nel mio blog! 🙂
      Ti ringrazio molto per i complimenti, è sempre un piacere essere d’aiuto 🙂
      Coney Island la metterei nell’itinerario? Tutto dipende da cosa vuoi vedere e quanto tempo hai a disposizione: se hai solo 5 giorni e magari hai altri interessi quali musei o altro, salta Coney Island e includi un museo (mi viene in mente il MOMA o il Guggenheim per esempio), se invece viaggi con bambini, ami l’atmosfera festosa che si respira al mare e vuoi assolutamente fare la foto del pontile, vai qualche oretta a Coney Island. Se vai in questo periodo a NYC farà un po’ freddo, ma se hai l’abbonamento metro incluso puoi “fare una scappata” per un giro veloce e scattare la tua amata foto. Fammi sapere che deciderai 🙂
      Intanto buon viaggio!
      Alessandra