Il mio viaggio in Giappone era iniziato sei mesi prima della partenza.
Come ogni viaggione che si rispetti.
Ho iniziato a leggere, scaricare, comprare libri, leggere quintalate di blog e siti internet per far sì che il viaggio diventasse indimenticabile dal primo istante che ci avrei messo piede.
Vi scrivo brevemente quale sarebbe stato il mio itinerario:
- Tokyo (5 giorni);
- Takayama (1 giorno);
- Shirakawa-go (mezza giornata);
- Kanazawa (2 giorni);
- Kyoto (6 giorni, di cui una gita fuori porta a Nara);
- Osaka (5 giorni, di cui 1 giorno a Koyasan e 1 a Himeji);
Dopo aver fatto un sondaggio su Instagram, avendo risposto quasi tutti positivamente, ecco qui l’articolo in cui elenco l’enorme quantità di fonti* da cui mi sono ispirata per questo viaggio (che poi, sapete com’è andata a finire).

Blog
I blog sono la gran parte delle fonti da cui ho attinto. Chi è già stato in quei luoghi è la fonte principale per me. Ormai credo di avere una certa dimestichezza nel riconoscere chi è veramente stato nel luogo descritto o no, quindi ho fatto una cernita dei blogger che possono dare delle informazioni utili, ma utili per davvero.
Oltretutto i blogger sono disponibili (entro certi limiti, ovvio) a consigliarti personalmente: c’è la possibilità di scrivergli per chiedere delucidazioni in merito a qualcosa che hanno scritto, chiedere un piccolo parere sull’itinerario (purchè non vengano considerati un’agenzia viaggi!) e altre info.
OrizzontiBlog.it
Patrick Colgan è la mia fonte numero uno.
Dopo ben 15 viaggi in Giappone direi che lui è fondamentale per quanto riguarda l’organizzazione del viaggio e anche per sognare ad occhi aperti.
Aggiorna costantemente i suoi articoli (ho trovato delle tariffe aggiornate ad ottobre 2019).
Scrive tutto nel suo Orizzontiblog.it, fa un sacco di storie sul suo canale Instagram e ha anche scritto un libro intitolato “Orizzonte Giappone” (acquistabile su Amazon). Io l’ho acquistato in formato Kindle, così da poterlo leggere sull’Ipad quando ne avessi bisogno!
Zipangu.it
Questo sito è stato il mio guru per quanto riguarda come spostarsi e come orientarsi nelle varie città, da Tokyo a Kyoto a Osaka.
Il mio problema principale, all’inizio dell’organizzazione del viaggio, era scegliere la zona migliore dove alloggiare (zona migliore per quanto riguarda le escursioni e le visite in città) e come muoversi in città spendendo il meno tempo possibile (oltretutto viaggiando durante la fioritura dei ciliegi, quando l’affluenza di turisti e giapponesi è al clou). Le città in Giappone (in particolare Tokyo, Kyoto e Osaka) sono enormi, non hanno un centro ma tanti quartieri, e a me premeva molto scegliere il quartiere giusto per poi non dover fare centomila spostamenti qua e là, perdendo così tempo.
Zipangu è perfetto, inoltre contiene itinerari e spunti per organizzare viaggi in altre destinazioni come Cina, Vietnam e Cambogia.
Warm Cheap Trips

Michela è una blogger che stimo molto, oltre a conoscerla personalmente e che avrei incontrato a Tokyo, ormai la sua casa da diversi anni.
Dopo 4 viaggi in Giappone, ha deciso di trasferirsi a Tokyo. Ora lavora in un’agenzia viaggi, facendo anche da guida turistica. Scrive di viaggi in genere, anche della sua Tokyo e del Giappone nel suo blog “WarmCheapTrips“. Inoltre è super disponibile a rispondere ai vostri dubbi! Contattatela 🙂

One Two Frida

Frida-Nicoletta è una dolcissima travelfrogger che incontro spesso durante i blogger brunch milanesi. Ha un amore smisurato per il Giappone: la sua passione per l’architettura moderna e la street art mi ha permesso di scoprire angoli particolari del paese e che non ho assolutamente voglia di perdere! Appassionata anche di libri, ha creato insieme a tante altre anime belle l’hashtag #librogiappone, il social book dedicato al Giappone. Ogni mese si ritrovano a leggere e commentare un libro di autori giapponesi o comunque legati al Sol Levante.

Martinaway

Ho incontrato Martina diverse volte a Milano e al TTG, adoro leggere il suo blog (leggo calma e dolcezza nelle sue parole) e, quando è stata in Giappone nel 2017, non vedevo l’ora di leggere i suoi articoli, sempre dettagliati e pieni di spunti pratici per le varie visite. Sul Giappone in particolare ha scritto tantissimo.

Prossima Fermata Giappone
Stefania è una dolcissima ragazza che vive a Tokyo da qualche anno. Ha un blog e dei canali social dove porta sempre tutti noi che la seguiamo con sè. Mi sono letta tutti, ma proprio tutti i suoi articoli, e la sto seguendo tutti i giorni da ormai… mesi, praticamente sono una sua stalker hahahaha!!!

Altri blog
Ho consultato altri travel blog e ve li cito qui perchè mi sono stati molto utili:
- Profumo di Follia;
- Vitamina Project;
- Vadoingiappone.it;
- Giapponepertutti.it;
- Blueberry Travel;
- Travelstales.it;
Costituisce la fonte numero 2 per importanza. Ho un amore e odio per questo social. Da diversi anni le fotografie proposte sono sempre più di qualità e ora anche le didascalie sono importanti e parte integrante dei post condivisi. Stare su Instagram mi arricchisce: leggo, sogno, mi informo, condivido pezzi di vita con le persone che decidono, come me, di mostrarsi integri e sempre trasparenti in un mondo in cui i social spesso rivelano solo finzione e secondi fini.
Per quanto riguarda il Giappone, durante la mia pianificazione di viaggio ho scoperto un sacco di profili bellissimi, in cui si celano altrettante persone meravigliose (ricordiamoci che dietro un profilo Instagram c’è sempre una persona reale). Alcuni post condividono luoghi, altri consigli su dove mangiare, altri su dove fare shopping… insomma tante informazioni utilissime! Alcune di queste persone le incontrerò dal vivo una volta là, ecco un’altra cosa positiva che porta il blogging e Instagram.
Vi elenco qui i profili IG di coloro che sto seguendo e che consiglio caldamente anche a voi (alcuni sono profili specifici e che trattano solo di Giappone):
- lamiakyoto (la adoro e spero di incontrarla a Osaka l’anno prossimo!)
- prossimafermatagiappone
- orizzontiblog
- warmcheaptrips
- marchinoingiappone
- fabiana_ndr
- veronica.tokyo
- ale_tokyo_legge
- chibiistheway (manga, anime e libri)
- dafneborracci
- fufie.japanshots
- vadoingiappone
- fedinapoulain
- irenedreamingjapan
- tivadigiappare (ho acquistato da lui il libro per studiare giapponese da autodidatta)
- japan_with_love
- tradgiappone
- japadvisor
- giappobooks (libri dedicati al Giappone)
Se seguite altri profili Instagram che trattano di Giappone e volete consigliarli sia a me che ai miei lettori… sono tutta orecchie! 🙂
Siti web utili
Per ora vi lascio l’elenco di siti importanti che ho consultato e/o utilizzato per la mia organizzazione del viaggio. Poi, una volta tornata dal Giappone (ossia l’anno prossimo, se tutto va bene ahahhaha!), scriverò articoli specifici.
Prenotazioni di hotel, ryokan e ostelli
- Japaneseguesthouse.com – (sito in inglese)
- Booking.com – insostituibile per me, al momento;
- Agoda.com – sito per prenotazioni di hotel e guesthouse in particolare in Asia, l’ho usato tantissimo nel mio viaggio in Thailandia;
- OnMarkProduction – Se siete intenzionati ad alloggiare in un tempio buddhista o in un santuario shintoista (shukubo), ecco qui un elenco di siti da consultare (sito in inglese).
HIS Italy – Tutto sul Japan Rail Pass
Ma cos’è sto Japan Rail Pass? Non è altro che un abbonamento ferroviario (SOLO per turisti e categorie speciali) dell’azienda Japan Railways (JR) e che vi farà risparmiare sui costi dei trasporti da una destinazione all’altra. Inoltre è bene sapere che Giappone esistono diverse compagnie ferroviarie private, con altri costi (quindi da contare a parte quando organizzate il vostro viaggio). Il JRP va necessariamente comprato in Italia, prima di partire.
Info. Domande. Dove comprarlo. Quando.
HIS è il sito che fa per voi. Io acquisterò il JRP tramite loro l’anno prossimo (lo mandano via posta o potete ritirarlo personalmente nei loro uffici a Roma o Milano).
Hyperdia.com (sito in inglese)
State organizzando le tappe del vostro itinerario in modo meticoloso e non sapete qual è il modo migliore di raggiungere un posto (e quanto costa!)?
Hyperdia è qui per voi: inserite la partenza, l’arrivo, l’orario e il giorno in cui volete partire, poi cliccate su invio. Vi trova tutte, ma tutte le possibili combinazioni, con ogni mezzo di trasporto (aereo, treno, taxi ecc…). E sappiate che c’è anche un’app (sia Android che IOS) da usare mentre siete in giro una volta in Giappone.

Trasporti e mezzi pubblici
- JR East – East Japan Railway Company. Tutte, ma proprio tutte le informazioni sui treni, le route map e l’area metropolitana di Tokyo (sito in inglese);
- Tokyo Monorail – utile per chi deve raggiungere Tokyo dall’aeroporto di Tokyo Haneda (sito in inglese);
- Bus Nohi per la tratta Kanazawa – Shirakawago e Takayama (sito in inglese);
- Bus Hokutetsu per girare Kanazawa città, inoltre hanno anche collegamenti con Shirakawago, Takayama, Nagoya, Tokyo e altre città (sito in inglese);
- Linea Nankai Electric Railway – linea ferroviaria (privata, quindi non compresa nel Japan Rail Pass) utile da prendere per chi, da Osaka, deve raggiungere l’aeroporto del Kansai per tornare in Italia e viceversa;
- Japan Transit Planner – sito simile a Hyperdia (in inglese).
Libri e guide di viaggio
Due settimane in Giappone – ViaggiAutori
Non ricordo quanti anni fa ho comprato questa guida.
Normalmente non compro guide se non dopo aver prenotato, voli o soggiorni che siano.
Ma questa miniguida del Giappone l’ho comprata avendo la certezza che, prima o poi, avrei messo piede in quei luoghi. Quel momento è stato così vicino… così vicino…ok, momento tristezza finito.
Questa guida è stata scritta da Patrick (l’autore di OrizzontiBlog.it), dalla sua compagna Letizia Gamberini con la collaborazione di alcuni loro amici giapponesi.
Mi ha aiutato tantissimo per organizzare al meglio il nostro itinerario in Giappone. Consigliano due tipi di itinerario in due settimane, e anche uno spunto per chi ha a disposizione 3 settimane. Non solo: danno un sacco di tips particolari, per un’esperienza più autentica e meno turistica.
Giappone – National Geographic
Una guida leggera e completa, che dà un’infarinatura su tutto il Giappone. Consiglio di acquistare guide più specifiche se si vuole pianificare bene nel dettaglio.
Tokyo Pocket, Kyoto e Osaka Pocket – Lonely Planet
La guida su Tokyo l’ho trovata in italiano, la seconda solo in inglese (ma qui vi metto il link di quella in italiano, ora disponibile).
Che dire: le guide pocket sono sempre utili e complete (la prima che ho comprato è stata nel lontano 2011, quando sono stata a Barcellona).
App da scaricare prima di partire
- Hyperdia – app di Hyperdia.com, per pianificare le rotte del viaggio, anche in tempo reale mentre siete in Giappone!
- Japan Official Travel App – app ufficiale dell’ente turistico giapponese. Troverete articoli regolarmente aggiornati e informazioni su località turistiche, mappe e rotte, per pianificare e viaggiare in tutto il Giappone
- Drops – app per imparare qualche rudimento di giapponese, a “gocce” di cinque minuti al giorno! Se non avete mai studiato giapponese, scaricate quest’app almeno 3 mesi prima di partire e tutti i giorni entrate nell’app.
Brochure e cartine ufficiali dell’Ente del Turismo Giapponese
Nel 2019 non sono stata al TTG, ma ho sguinzagliato il mio papà alla ricerca il più possibile di materiale sul Giappone. Detto fatto. E’ passato al padiglione del Giappone e ha preso un sacco di brochure, cartine e libricini vari. Non sono stati particolarmente utili se non per le preziose mappe e cartine.
Altri siti utili
- NHK World Japan – sito multilingua di notizie sul Giappone (cronaca, informazioni, c’è anche una sezione di studio del giapponese!).
Credo di aver detto tutto, tuttissimo.
E’ il primo vero viaggio in cui non ho potuto né voluto lasciar nulla per scontato, data l’altissima stagione in cui sarei andata. Era stato tutto pianificato, all’ennesima potenza, ero praticamente pronta a partire.
Prometto che, l’anno prossimo, prima di partire, aggiornerò l’articolo. Sperando che al mio rientro, tutta questa pianificazione avrà facilitato la nostra permanenza.
A presto,

*Alcuni prodotti sono legati a link di affiliazione, questo significa che se li acquisterete, io riceverò una piccola percentuale. A voi non cambia assolutamente nulla, il prezzo è lo stesso, ma supporterete me nell’impegno e dedizione che ci metto per scrivere ogni singolo articolo, questo in maniera speciale.
Grazie infinite!