Sentirsi in Spagna: la mia Paella de Marisco


L’ultima volta che ho mangiato la vera paella de marisco spagnola? A Valencia ormai mesi fa (vi ho consigliato dove mangiare a Valencia in un post! L’avete letto?)… ma quella che ricordo con più piacere è stata la paella mangiata a Barcellona, in occasione dell’addio al nubilato della mia amica Chiara (approposito, ha da poco iniziato la sua avventura creando il suo travel blog, seguitela su SmileTravelling!)

L'allegra combriccola!

L’allegra combriccola!

Una bontà indescrivibile!

Una bontà indescrivibile!

Ho iniziato a cucinarla a casa da quando Marco mi regalò per il compleanno una paellera, la padella dove si cucina in genere questo squisito piatto.

La preparo spesso, adoro la cucina spagnola, e cucinare piatti dal mondo è un po’ come rivivere il viaggio stesso (ne ho parlato in un mio post, e diversi mesi fa nell’intervista per il blog Viaggi&Delizie).

Quella che cucino io però non è la ricetta classica, ma una rivisitazione, un piatto che si avvicina alla paella, innanzitutto perchè non uso il riso che si dovrebbe usare: quello per la paella è il Riso Bomba, ed a meno che non lo compriate in Spagna, qui in Italia lo troverete difficilmente (se invece conoscete dei posti dove comprarlo ve ne sarei grata!). Il consiglio che vi do, se non avete una paellera, è di utilizzare una padella bassa e larga, una di quelle ottime per condurre bene il calore in ogni parte, e metterla su un fuoco grande, altrimenti si cuoce solo il riso in mezzo (il primo esperimento andato male docet).

Paella de Marisco

Paella pronta! Foto fatta da Chiara proprio ieri sera 🙂

Ingredienti per una paellera da 32 cmØ (3 porzioni abbondanti):

  • 250 gr di Riso Roma
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 scampi freschi (non sgusciati)
  • 10 gamberoni
  • 2 manciate di cozze fresche
  • 2-3 manciate di gamberetti già sgusciati (io uso quelli surgelati)
  • una manciata di anelli di totano
  • salsa di pomodoro q.b.
  • 1 bustina di zafferano
  • paprika q.b.
  • peperoncino q.b.
  • 1 litro d’acqua per preparare il brodo di pesce
  • prezzemolo q.b.
  • olio evo

 

Preparazione

 

  • Tritare l’aglio ed il prezzemolo
  • Tagliare a pezzetti gli anelli di totano
  • In una padella far aprire le cozze e filtrare il sughetto, metterlo da parte
  • Sgusciare tutte le cozze tranne 5-6 che serviranno per guarnire la paella
  • Sgusciare 5 gamberoni, gli altri 5 metterlì da parte
  • Preparare il brodo di pesce facendo bollire 1 lt d’acqua con i carapaci dei gamberoni sgusciati ed il sughetto filtrato delle cozze

 

Procediamo nella cottura:

Preparare un soffritto con olio, aglio, prezzemolo e peperoncino

 

 

Quando il soffritto “profuma” aggiungere gli scampi e farli saltare per un minuto, poi metterli da parte

 

Aggiungere i totani, i gamberetti e le cozze sgusciate

 

 

Aggiungere un po’ di salsa di pomodoro, la paprika e un bicchiere di salsa di pesce, far cuocere il tutto per almeno 10 minuti, poi aggiustare di sale ed eventualmente altro prezzemolo tritato

 

 

Sciogliere lo zafferano in un po’ di brodo di pesce ed unirlo alla paellera.

Distribuire uniformemente il riso in tutta la paellera, ed aggiungere ancora del brodo fino a coprire il riso di almeno 2 dita.

Aggiungere le cozze col guscio, i gamberoni e gli scampi non sgusciati, mi raccomando poi il riso non andrà più toccato fino a quando non dovrete impiattare!

 

 

Dopo 20 minuti? Spegnere il fuoco e lasciar riposare la paella per 5 minuti.

 

Servire e soprattutto…gustare!

 

 

 

 

Ps. Non preoccupatevi se non potrete girare il riso, è giusto che si formi alla base una crosticina croccante, anzi, meglio!

Pps. Se accompagnate la paella con una buona sangria, è ancora meglio!


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *