Cucina Greca: la ricetta della Moussaka


Mangiata per la prima volta a Rodi, la Moussaka, che assomiglia molto vagamente ad un incrocio tra le nostre lasagne e melanzane alla parmigiana, mi ha assolutamente conquistata!
Mi ricordo bene quella sera a Rodi città: un bellissimo locale con giardino interno, tante luci che creavano un’atmosfera romantica, e la mia voglia di mangiare qualcosa di diverso dal solito pita gyros!

sokrates moussaka

Una cena al Sokratous Garden, Rodi, Città Vecchia

Mi è piaciuta da matti! Tant’è vero che ho iniziato a provare a farla a casa, dopo aver imparato a fare i pita gyros (se volete posterò anche quella ricetta)! 🙂
La ricetta è molto semplice, ma anche molto lunga (io ci ho messo circa 2 ore tra preparazione e cottura), quindi consiglio di farla al mattino per poi mangiarla a cena, oppure di prepararla anche il giorno prima. Riscaldata è più buona, credetemi!

Approfittando della mia febbre (ad agosto! Non si può sentire…) ho pensato di cucinarla e mostrarvi la ricetta su Snapchat! Come ben sapete le storie su questo social rimangono solo per 24h, e allora eccovi qui la ricetta della Moussaka sul blog con qualche immagine tratta dal mio profilo Snapchat!
La ricetta tradizionale vuole che le melanzane vengano fritte: io preferisco grigliarle, risultano così più leggere e digeribili. Inoltre la besciamella che preparo è senza latte e burro, è adatta per chi è intollerante al lattosio e a chi segue una dieta vegana. Per gli scettici…non vi accorgerete mai che è una besciamella vegana! Provare per credere 🙂

moussaka

moussaka


INGREDIENTI

  • 3 patate medie
  • 2 melanzane
  • parmigiano grattugiato (facoltativo)

Per la carne:

  • carne macinata
  • una cipolla grande
  • sale, pepe, cannella e origano q.b.
  • salsa di pomodoro
  • vino bianco q.b.

Per la besciamella veg:

  • 100 gr di farina 00
  • 100 gr di olio evo
  • 1 lt di brodo vegetale
  • pepe e noce moscata q.b.

PROCEDIMENTO

 

  • tagliate le patate a fettine sottili e farle saltare in padella senza nulla, devono fare una piccola crosticina, non è necessario che si cuociano completamente, tanto cuoceranno per bene in forno

patate

 

  • nel frattempo grigliate le melanzane



melanzane grigliate

 

  • Preparate il ragù di carne, alcune ricette utilizzano la carne d’agnello, io ho usato la carne di manzo. Alternativa: prossima volta la provo con il ragù di soia, anche se so perfettamente che il gusto cambierà, ma mi piace sperimentare!
    Fate soffriggere la cipolla tritata finemente con l’olio, poi aggiungete la carne macinata. Una volta che la carne ha cambiato colore ed è bella rosolata, sfumate con un po’ di vino bianco, poi aggiungete la salsa di pomodoro, il sale, pepe, un pizzico di cannella e un pizzico di origano. Lasciate cuocere per almeno un’ora: il ragù deve risultare secco e non deve navigare nella salsa.

ragù

 

  • Preparate la besciamella veg. Fate scaldare l’olio in una pentola, quando è caldo aggiungete piano piano la farina con un setaccio, mescolando con una frusta. Quando il composto è omogeneo, versate una parte del brodo vegetale caldo (non bollente) e mescolate finchè il composto non si separa dalle pareti della pentola. A quel punto versate tutto il brodo vegetale e fate addensare a piacere (consiglio per questa ricetta di farla addensare molto). Aggiungete alla fine il pepe e la noce moscata a piacere.

besciamella veg

 

  • Ok. Ora non resta altro che preparare i vari strati della Moussaka. Prendete una teglia di alluminio che abbia il fondo profondo.

 

  • Sul fondo mettete uno strato di patate

moussaka patate

 

  • Coprite con uno strato di melanzane grigliate. Salate.

 

moussaka melanzane

 

  • Ricoprite i due strati da un abbondante strato di ragù, e schiacchiatelo per bene.

moussaka ragù

  • Aggiungete un secondo strato di melanzane

 

  • Ricoprite il tutto da uno strato molto alto di besciamella e parmigiano grattugiato (quest’ultimo facoltativo)

 

moussaka besciamella

 

  • Infornate per almeno 40 minuti a 180°. Deve formarsi una bella crosticina dorata sulla superficie della Moussaka

 

moussaka forno

Ed eccola pronta!!!!

 

moussaka

Servitela tiepida, che è ancora più buona!
Fatemi sapere se vi è piaciuta la mia ricetta, e… Buon appetito!

moussaka

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *