Rimini: una passeggiata nel borgo di San Giuliano


Ho già scritto su cosa vedere a Rimini in un giorno ed il borgo di San Giuliano era una di quelle cose. Quest’anno però ho avuto la possibilità di fare una passeggiata più lunga attraverso i suoi vicoli. Ogni momento è stato scandito da fotografie, selfie, gatti ruffiani e tanti colori. Vi porto in passeggiata con me nel borgo di San Giuliano!

Il borgo

Abitato da pescatori già nel XI secolo, dopo aver rischiato di essere distrutto per costruire un quartiere residenziale, oggi il borgo di San Giuliano è un piccolo quartiere colorato dove sono nati piccoli B&B e ristorantini di pesce, ma non solo! E’ un borgo vivo, c’è ancora tanta gente che vi abita, che stende i panni a bordo strada, che si ferma a chiacchierare poco prima di andare via in bicicletta, che va a prendere i bimbi a scuola. Per arrivarci basta attraversare il Ponte di Tiberio, svoltare in una delle viuzze sulla destra – vicino al ristorante La Marianna – e ci siete. 

Perdersi tra i murales e la vita della gente

Questa è stata la mia parte preferita: scattare foto, miriadi di foto, centinaia di foto. Si, lo so. Sono pazza, ma che ci posso fare se amo i murales!

Questo borgo era tanto caro a Fellini: non stupitevi se troverete un sacco di dipinti legati al cinema. Ci sono anche tante opere e maioliche a tema marino: scene di pesca, tritoni, velieri…

Giratevi tutte le vie, tutte
Non perdetene nemmeno una. Scoprite ogni angolo, ogni murale, ogni gattino smielato, ogni porticina, ogni vaso di fiore, ogni poesia.
E se capita di incontrare qualcuno per strada, salutate, anche con un sorriso

Come arrivare al borgo di San Giuliano

Come ho scritto all’inizio del post, se siete in centro a Rimini non vi resta altro che passeggiare per via Augusto, arrivare al Ponte di Tiberio, attraversarlo, e infilarsi a destra, in una delle viuzze del borgo. 
Godetevi San Giuliano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *