L’Abbazia di Sant’Egidio in Fontanella: un gioiello medievale nella bergamasca


In occasione del compleanno della mia mamma (più befana di lei non si può!) siamo andati a pranzo nella bergamasca, in un agriturismo super (il Cavril, che vi consiglio assolutamente se volete mangiare tipico e con prodotti a km0), nel primo pomeriggio abbiamo smaltito tutto quello che abbiamo mangiato in una breve camminata fino all’Abbazia rettoria di San’Egidio in Fontanella, una meraviglia di origini medievali che pensate, non conoscevo nemmeno, dopo quasi 30 anni a vivere nelle vicinanze! É proprio vero, non si finisce mai di scoprire la nostra meravigliosa Italia, anche a due passi sotto casa si può trovare un tesoro.

 

Dove si trova l’Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella?

Si trova esattamente nel comune di Sotto il Monte (si, il paese natale del Papa Giovanni XIII), sul monte Canto, in località Fontanella, una frazione che si trova su su per le colline della bergamasca a confine con la Brianza lecchese (munitevi di una macchina che rampega perchè alcune salite sono dure, oppure di ottime scarpe da trekking, ci sono un po’ di sentieri!).

Ci sono dei parcheggi gratuiti nelle vicinanze.

 

 

Fonte: Google Maps

Breve storia dell’Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella

Fu un antico priorato cluniacense (con annesso monastero) fondato nel 1080 da Alberto da Prezzate, nel 1575 fu annesso insieme al priorato di Pontida ai beni della Basilica di San Marco, a Venezia.

Nel XVII secolo il priorato tornò sotto la diocesi bergamasca e divenne una parrocchia a tutti gli effetti (il monastero annesso invece fu mantenuto sotto la proprietà veneziana).

Dal 1945 al 1998 questa parrocchia subì diversi stravolgimenti e riorganizzazioni territoriali: da parrocchia a se stante, fu annessa e ri-annessa ad altre parrocchie delle vicinanze (in particolare dal 1986 rimase chiesa sussidiaria della parrocchia di Botta – altra frazione di Sotto il Monte – fino al 1998).

Nel 1998 il Vescovo la eresse Rettoria Vescovile, nominando un rettore “affinchè la chiesa continuasse a svolgere nel modo migliore le proprie funzioni di luogo particolare di preghiera e di silenzio, accogliendo tutti coloro che in tale desiderio si riconoscessero, senza privilegi o esclusioni per nessuno” ( cit. L’Eco di Bergamo, 24 settembre 1998).

Forse non sapevi che…

  1. Il famoso teologo, presbitero, scrittore e poeta David Maria Turoldo abitò in questa abbazia per quasi 30 anni: qui ha voluto fondare una casa di accoglienza per tutti (laici, persone di qualsiasi fede religiosa, senza nessuna distinzione), chiamata “Casa di Emmaus“. Oggi Padre Turoldo è sepolto nel piccolo cimitero situato nelle vicinanze dell’abbazia.

    Foto di pubblico dominio

     

     

  2. C’è la possibilità di alloggiare praticamente nel chiosto dell’Abbazia, cercate su Booking (potete farlo anche dal mio box di ricerca, visibile sulla barra laterale)!

Qualche foto dell’Abbazia rettoria di Sant’Egidio in Fontanella

Appena arriverai in questo luogo, sia che ci arrivi camminando (come abbiamo fatto noi, partendo dal Cavril) o in macchina, ti sentirai avvolta da questa atmosfera silenziosa, ancor più quando entrerai nell’Abbazia.

Fatti avvolgere dall’austerità e semplicità del romanico.

Contempla gli affreschi dell’abside e di tutta la piccola chiesa (frutto di restauri nel 2000).

Respira la storia, percepiscine l’energia.

Passa dal piccolo chiostro e sentiti avvolta da un senso familiare.

Sentiti a casa (almeno, io mi sono sentita così!).

Vi lascio alle foto perchè meritano decisamente di più delle mie parole. Spero di avervi invogliato a venire a conoscere questo piccolo gioiello della bergamasca.

A presto, amici

Ale

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *