Ho amato moltissimo Spello.
Ci sono stata in occasione del nostro Capodanno 2018 a Assisi e dintorni.
Tutto era addobbato di decorazioni natalizie: Babbi Natale, luci, lucine, presepi ed alberi di Natale.
Quel giorno ho avuto un problema al ginocchio che mi ha costretta a terminare troppo presto il mio giretto a piedi. Tornerò sicuramente in altre occasioni, intanto qui vi lascio una bella carrellata di scatti e vi invito ad andare anche voi in quell’angolo d’Umbria.
Cosa vedere a Spello
In breve, vi elenco le cose che secondo me non vanno perse in questo borgo, tra l’altro iscritto tra ” i Borghi più belli d’Italia”. Io ho visto purtroppo solo la metà di queste meraviglie. Ma tornerò, promesso.
- Le porte urbiche ( la Porta Montanara, da dove sono entrata io, la Porta Augusta e la Porta Venere, con le due Torri di Properzio a base ottagonale);
- perdersi tra il dedalo di vie, è un borgo veramente particolare e pieno di scorci bellissimi da fotografare;
- Chiesa di Santa Maria Maggiore in Spello con la Cappella Baglioni, finemente decorata dal Pinturicchio;
- Chiesa di Sant’Andrea, con all’interno un’altra opera meravigliosa di Pinturicchio (Madonna con bambino ed altri santi);
- La Cappella Tega (vista solo da fuori), piena di affreschi quattrocenteschi;
- Se capitate in occasione del Corpus Domini (la nona domenica dopo Pasqua), non perdetevi l’Infiorata! Le piazze e le vie si riempiono di quadri dipinti…con i fiori!
Come arrivare a Spello
Da Assisi
Io sono entrata dalla Porta Montanara. Da Assisi arrivare è molto semplice. Seguite le indicazioni per Spello, e dopo 10 minuti di auto circa, vi troverete in via Poeta e poi ad un bivio: uno vi porta a sinistra verso il Borgo di Collepino, a destra invece c’è un parcheggio. Lasciate lì l’auto e poi proseguite a piedi entrando nel borgo attraversando la Porta Montanara.
Dall’A1
Uscite ad Orte e proseguite per la strada SS3 Flaminia in direzione Perugia-Foligno. Continuare poi sulla SS75 fino all’uscita Spello e seguite le indicazioni fino al borgo.
Spello in foto

