TravelDreams 2020


2020.

Mi piace questo numero, non so perchè.
E’ un numero pari e a me generalmente piacciono i numeri pari 🙂

Come ho detto nell’ultimo post del 2019, è un periodo in cui non ho la smania di partire e un senso di soffocamento quando non viaggio. Ciononostante, ho sempre dei viaggi nel cassetto che spero si possano realizzare in un futuro (com’è successo negli anni passati quando, piano piano, sono riuscita a realizzarne qualcuno).

Ho già un biglietto aereo per il TravelDream della vita: il Giappone

Giappone.
Ancora non ci credo.
Mi basta avere in mano i biglietti per il Giappone che non mi serve sognare altre destinazioni, mi accontenterei di mettere piede lì.

Barche di pescatori sul lago Kawaguchiko ©DoctorEgg/Getty Images

Però sicuramente ho altre mete che vorrei tanto vedere e, perché no, rivedere. E poi c’è una cosa che mi manca tantissimo, che vorrei tanto rifare…

Un viaggio in solitaria

Nonostante ami viaggiare con Marco e aver fatto qualche esperienza di viaggio con amici (viaggi di gruppo per lavoro esclusi, sono, per l’appunto, lavoro), ho bisogno di viaggiare da sola.

Lentezza.

Ecco cosa mi manca.
La lentezza di fare le cose a modo mio.
Senza fretta.
Il viaggio lungo.
Lento.

Mi manca anche la velocità.
La velocità dei miei passi quando ho necessità di sbrigarmi, per qualsiasi motivo.

Crescere.

Osservare in silenzio.

Il silenzio.
Ecco cosa mi manca di più del mio viaggio in solitaria.
Amo stare in silenzio e osservare il mondo intorno e dentro me.
Il mio viaggio in Thailandia del 2016 è stato davvero un viaggio rimasto nel cuore, soprattutto per questo motivo.
E’ stato come una meditazione continua.
Osservare ciò che accadeva fuori e dentro di me.

Ao Nang, febbraio 2016

Il mio viaggio ideale in solitaria, ora come ora, me lo immagino solo in Asia. Chissà quanto riuscirò, spero nel 2020.

Italia

Come per i TravelDreams 2019, anche nel 2020 ho sempre tanti viaggi nel cassetto italiani. Non farò più un elenco, dovunque in Italia mi porterà questo 2020, io andrò e ne sarò felice, felicissima.

Europa

Fuerteventura e Lanzarote

Fuerteventura sarebbe un ritorno (dopo 10 anni).
Lanzarote invece sarebbe una nuova scoperta.

Amo la natura e l’anima selvaggia delle Canarie, il vento e la temperatura sempre piacevole. E parlare spagnolo. Credo che, se dovessi mai trasferirmi, vorrei che fosse lì a Fuerte o Lanzarote (o in Algarve, Portogallo).

Risultati immagini per lanzarote
Lanzarote. Fonte: isoladilanzarote.com

Londra

Non mi basta averla vista (e assaggiata) l’anno scorso. Voglio tornare e viverla ancora, e ancora.

Risultati immagini per the shard garden
Sky Garden al The Shard. Fonte: skygarden.london

Amsterdam

E’ dal 2016 che questa città mi frulla nella testa. Quelle casette sull’acqua mi intrippano tantissimo: dopo essere stata a passeggiare lungo il Regent’s Canal di Londra e averne viste tantissime, la voglia di Amsterdam si è fatta ancora più forte! Chissà se la spunterò quest’anno. Chi ha orecchie per intendere, intenda… 🙂

Risultati immagini per amsterdam
Fonte: LoveAmsterdam.it

Irlanda

Avrei dovuto visitare l’Irlanda nel giugno dell’anno scorso, accompagnando per lavoro un gruppo di viaggiatori (compresi i miei genitori e Marco). E invece sono rimasta a casa tra biopsie, esami citologici, lunghe attese e tanta, tanta paura.

Cara Irlanda, questa volta non mi sfuggirai! XD E spero che il nostro incontro avvenga quest’anno!

Temple Bar, Dublino. Fonte: zingarate.com

Mondo

Come si fa a non desiderare di vedere il mondo intero? Nonostante tutto ciò che sta capitando, io voglio ancora credere che il mondo sia un posto bello in cui nascere, crescere, vivere pienamente e con gioia.
Ma trattandolo sempre con rispetto, cosa che non stiamo facendo.
Anzi.

Caraibi

E’ da tanto che vorrei andarci con Marco. Il ricordo di quella sabbia talmente fine che si mescola insieme all’acqua creando il bagnasciuga torbido… quel colore… le testimonianze di popoli antichi e precolombiani… quella natura così rigogliosa, la musica coinvolgente e ricca… mamma mia. Che nostalgia di Messico, ma anche tanta voglia di scoprire altri luoghi come il Guatemala, il Costa Rica, Cuba, la Colombia e l’immancabile (e purtroppo ancora non fattibile) Venezuela.

Spiaggia di Tulum, Messico, 2013

Quali sono i vostri Travel Dreams 2020?

Scommetto che, come me, ne avete tanti! Bene, fatemeli sapere se volete 🙂
A presto,

firma Alessandra Cialone

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *