Viaggio in Thailandia: cosa mettere in valigia (o zaino)? La lista scaricabile! 4


Sawasdee ka!

In questo articolo parlerò ancora di …

Thailandia!

Credo non mi stancherò mai, oltretutto ora che sono di nuovo qui. Stavolta però non parlerò di luoghi, bensì di cosa mettere in valigia per un viaggio in Thailandia. Dopo ben due – dico due – post dove prima di partire per la Thailandia nel 2016 chiedevo aiuto disperata perché non sapevo cosa portarmi in viaggio, ora sono pronta per consigliarvi nel caso vi troviate nel mio stesso mood. La prima cosa che mi sento di dirvi è…

Relax.

La Thailandia è uno dei paesi asiatici più “facili” che ci sono. Me lo avevano già detto alcuni amici che ci erano già stati, ma non volevo crederci (complici alcune persone che continuavano a dirmi che sarei finita nel Terzo Mondo). Se avete in programma di spendere qualche settimana nella terra del sorriso, sicuramente non visiterete posti sperduti ma luoghi più o meno battuti dal turismo. E sappiate che dovunque andrete troverete ciò che vi serve (se non lo aveste già letto, vi rimando all’articolo del mio itinerario di un mese in Thailandia), quindi non preoccupatevi se dimenticate qualcosa.

I 7- 11 (Seven Eleven) o FamilyMart (supermercati aperti 24h) hanno tutto:

  • Cibo;
  • Bevande;
  • Articoli casalinghi come detersivi per il bucato a mano;
  • Piccole medicazioni;
  • Beni per la persona;
  • Creme solari;
  • Piccola cancelleria ecc…

Tutto.
E quasi tutto viene venduto in formato da viaggio.
Spettacolo.

7-Eleven Thailandia
Ode ai 7-Eleven

E’ meglio viaggiare con una valigia o con lo zaino?

Mio consiglio spassionato? Dopo aver viaggiato con lo zaino e visto come viaggiavano quei poveracci coi valigioni…consiglio tutta la vita lo zaino.

Trascinare trolley o valigie con le ruote per le strade thailandesi (che sono tutt’altro che belle, dritte e “lisce”) può essere un’impresa e richiede fatica e sudore (vogliamo poi parlare di come si fa ad attraversare la strada?!). Inoltre le valigie possono essere problematiche quando bisogna recarsi in vacanza al mare e decidete di spostarvi di isola in isola con barche o traghetti.

Thailandia - Bagagli, longtail boat e traghetti
Railay Beach – la longtail boat che ci porta al traghetto per Phi Phi Don. Guardate le valigie!

Diverso se rimanete sempre nello stesso posto e/o utilizzate bus a lunga percorrenza, minivan o taxi per gli spostamenti, fate la fatica una volta e via. Se invece fate molti spostamenti, lo zaino è ideale: una volta allacciato, diventa parte di te e ti rimane attaccato come un koala. Per gli spostamenti a piedi è ottimo, idem con qualsiasi mezzo pubblico (metro, autobus urbani, traghetti e barche piccole, tuk tuk).

Quali vestiti portare?

In Thailandia c’è un clima tropicale: ha una stagione secca che va circa da novembre a marzo (e fa caldo) ed una delle piogge che va da aprile ad ottobre (l’umidità e le piogge sono più frequenti, ma non fa freddo, bensì caldo e umido!). Quindi la prima cosa da fare è…

  • Prendere consapevolezza che bisogna vestirsi a cipolla. L’ideale quindi è portarsi un abbigliamento leggero (canotte, magliette a maniche corte, dei pantaloncini) tranne una sciarpetta, una maglietta a maniche lunghe e/o uno due golfini per coprirsi durante i tragitti in minivan/aereo/metro/bus dove l’aria condizionata è messa sempre a palla;
  • Se la vostra intenzione è anche di visitare il Palazzo Reale di Bangkok mi raccomando: non è tollerata nessuna canotta nè pantaloni a pinocchietto. Le spalle vanno coperte (una sciarpa sopra la canotta non va bene!) ed anche tutte le gambe. Pena… non vi fanno entrare e non c’è verso di passare!
  • Portarsi poche cose – se il vostro viaggio, per esempio, dura 2 settimane, portate i cambi per una settimana o anche meno (io per un mese ho portato il cambio di cinque giorni!), ci sono i servizi lavanderia che a pochi bath vi lavano e asciugano i panni, oppure…approfittatene, questo è un buon motivo per fare shopping!!! Poi vi posterò anche dei consigli su dove farlo;
  • Per andare nei templi, consiglio alle donne di usare dei maxi dress o delle maxi skirt (leggere, che si possono portare in giro anche durante il giorno senza schiattare di caldo), delle canotte e una sciarpa di cotone da metter sopra o delle magliette a manica corta. Per l’uomo consiglio dei pantaloni zip-off, ossia dei pantaloni lunghi con una parte che si toglie con una cerniera, diventando corto, Decathlon è il migliore posto dove comprarli in base alla qualità-prezzo!
  • Costumi (2 bastano se state al mare almeno una settimana) e un asciugamano in microfibra. Quest’ultimo è ottimo da usare come telo mare (la sabbia non rimane attaccata e si asciuga in un battibaleno) oppure come asciugamano da usare negli ostelli (li ho comprati da Decathlon, le misure L o XL van bene!);
  • Per quanto riguarda le scarpe invece, ho portato solo un paio di infradito, una scarpa bassa legata dietro e un paio di scarpe da ginnastica per girare in città e per ogni spostamento da una città all’altra;
  • Non portatevi troppe cose, davvero. Se vi piace l’abbigliamento locale potete fare incetta di scarpe ai mercati (ce ne sono un sacco!) o nei negozi. Idem per le borse: portate una tracolla abbastanza capiente o uno zainetto quando girate in città o per le visite a musei o templi, e una mini-borsetta per viaggiare leggeri negli spostamenti lunghi (tenete lo stretto necessario come cellulare, miniportafoglio e fazzoletti). Per le escursioni al mare vi consiglio uno zainetto ultracompatto comprato alla Decathlon: è tascabile, ma quando si apre contiene ben 10 litri (c’è anche quello in versione 20 litri, che ho comprato adesso in occasione del viaggio in Thai con Marco)!
Fonte: decathlon.it

Quali medicine portare?

Anche le farmacie – come i supermercati – sono tante, quindi non affannatevi a portarvi dietro tutto il mondo (tranne, ovviamente, le medicine da prendere regolarmente, antistaminici per le allergie o quelle importanti con ricetta). Se avete bisogno di qualche medicina come oki, imodium o buscopan, anche tachipirina, ecc… in Thailandia ci sono (chiedete magari dei principi attivi). Mi raccomando però, l’inglese è fondamentale per spiegarsi: dicono spesso che i Thai non capiscono né parlano molto l’inglese… è vero parzialmente, dipende da dove vai. Se vai in luoghi dove il turismo è molto sviluppato non avrai problemi a farti capire (a me è capitato di dover andare sia a Phi Phi che a Phuket e non ho avuto nessuna difficoltà). Pensate, a Chiang Mai sono riuscita a trovare anche le lenti giornaliere da un ottico!

E la tecnologia?

Appassionata di fotografia quale sono, ho portato centomila cose. Una reflex, una macchina fotografica waterproof, il cellulare, un powerbank,un’action cam ed il tablet per postare sul blog e la mia pagina facebook. Direi però che se non siete così fissati come me, potete portare tranquillamente una macchina fotografica (se però è anche waterproof è l’ideale per le gite in barca e per lo snorkeling, il modello che ho io è una Nikon Coolpix AW110, comprata su Amazon), il vostro smartphone ed il powerbank. Inoltre consiglio di comprare una volta arrivati, un adattatore universale (ovunque andiate è pieno di rivenditori di cavi, adattatori, schede SD, USB e tanto altro).

Adesso ci sono un sacco di fotocamere waterproof migliori della mia, anzi… quasi quasi vi consiglierei di meglio portarvi solo l’action cam per riprese e foto subacquee (o la go pro, dipende dal vostro budget). Date un’occhiata alle action cam su Amazon!

ATTENZIONE: non lasciate mai nulla di valore nello zaino/valigia, portate tutto con voi nel bagaglio a mano.
Io ho lucchettato tutto lo zaino (lucchetti presi alla Decathlon, si è capito che è il mio negozio di fiducia!? Giuro che non mi hanno pagato per scrivere questo articolo!) e non è mai stato aperto, sia negli ostelli che nei lunghi tragitti in bus (che dicono siano teatro di diversi furti).

Vi consiglio anche l’app Splid, utilissima per segnare tutte le spese di viaggio. Invitate i vostri compagni di viaggio e inserite chi ha speso e quanto. Alla fine del viaggio cliccate la voce “sistema i conti”: c’è scritto chi deve i soldi a chi e quanto.

Ultima cosa…un regalo per voi!

Credo possa interessarvi una PACKING LIST, una lista di viaggio per preparare lo zaino/valigia (+ bagaglio a mano), da tenere con voi per tutto il viaggio fino al vostro ritorno. Non so come siete abituati voi, ma io creo su un foglio una lista con dei quadretti, li spunto con una riga in diagonale una volta inseriti in valigia, e al ritorno rifaccio la stessa cosa spuntando con un’altra riga in diagonale (in pratica al ritorno la mia lista ha delle “x” nei quadrati), così so di non aver dimenticato nulla.

POTETE SCARICARE LA MIA LISTA DI VIAGGIO QUI.

Spero che questo articolo su cosa mettere in valigia per un viaggio in Thailandia vi sia stato utile, compresa la lista scaricabile! Nel caso manchi qualcosa fatemelo presente ed aggiornerò la lista! 😉

A presto e… seguitemi nella mia avventura Thai su facebook e instagram! 🙂

Alessandra


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 commenti su “Viaggio in Thailandia: cosa mettere in valigia (o zaino)? La lista scaricabile!

      • Ilaria

        Ciao Alessandra! Articolo davvero utile grazie! Vorrei chiederti un consiglio..io e mio marito pensavamo di portarci due zaini e un trolley da stiva..ma soggiornando a Railay dovremmo prendere una long tail boat..è davvero molto sconveniente con il trolley? Come vengono visti i turisti con la valigiona? Non voglio portarmi molto dall’ Italia..ma vorrei portarmi molto dalla Thailandia! Allo stesso tempo non voglio avere brutte esperienze 😀 le compagnie aeree permettono 7kg di bagaglio a mano e noi viaggiamo in 3 con bimbo di 2 anni..due zaini non basterebbero..cosa mi consiglieresti? Ciao grazie

        • Alessandra - Appunti di Consapevolezza

          Ciao Ilaria! Grazie per i complimenti! I turisti col valigoone non vengono visti male (tanti cinesi viaggiano col valigione, sono abituati), solo é un po’ scomodo portarselo dietro, soprattutto a Railay che la stradina principale è sabbiosa. In ogni caso i thai si adattano alle esigenze dei turisti e in qualche modo risolvono il problema (non so se sia questo il caso, ma a Phi Phi ho visto che hanno dei carretti dove appoggiano le valigie e le trascinano così). Tranquilla, parti con due zaini e il trolley, e siete a posto 🙂 buon viaggio!!